Archiviate le gare di Chaikovsky, il Summer Grand Prix di salto con gli sci maschile si trasferisce ad Almaty per la penultima tappa del massimo circuito estivo 2015.
ATTUALITA'
Le prove di Chaikovsky hanno sancito la prepotente candidatura di Kenneth Gangnes alla conquista della classifica generale il norvegese ha più che dimezzato il suo svantaggio dal leader Kento Sakuyama e ora si trova a 78 punti di ritardo dal nipponico.
La lotta per il successo nella graduatoria assoluta è ristretto all'asiatico e allo scandinavo in quanto nessun altro atleta è sufficientemente vicino per poter ambire ad avvicinare il vertice.
STORIA
La vecchia capitale kazaka, situata nel sud-est del Paese, è stata recentemente sconfitta da Pechino nella corsa all'organizzazione ai Giochi olimpici invernali 2022, ma ha annunciato di voler continuare a investire negli sport della neve e in particolar modo nelle discipline nordiche.
Non a caso nello scorso febbraio è stata teatro dei Mondiali giovanili di sci di fondo, salto e combinata; nel 2017 ospiterà le Universiadi invernali ed è ormai diventata una presenza fissa nel calendario del Summer Grand Prix, sia maschile che femminile.
Infatti Almaty ha fatto ingresso nello schedule del massimo circuito estivo nel 2011 e da quel momento non ne è più uscita.
Si gareggerà sul Large Hill Gorney Gigant (K125/HS140), il più grande dei cinque trampolini che costituiscono il complesso Sunkar (costruito tra il 2007 e il 2010) e su cui sino a oggi si sono disputate 7 gare valevoli per il GP.
La Slovenia vanta un rapporto privilegiato con la località kazaka poiché ha vinto più della metà delle competizioni (4) con tre atleti diversi e ha sempre piazzato almeno un proprio saltatore nelle prime due posizioni.
Fra gli atleti in attività vantano due successi Jurij Tepes (2011, 2012), Taku Takeuchi (2012, 2014), Matjaz Pungertar (2013) e Jernej Damjan (2014).
Proprio quest'ultimo detiene il record ufficiale estivo, stabilito il 21 settembre 2013 quando atterrò a 139,5 metri. Tuttavia il giorno prima in allenamento Anders Bardal superò il punto Hs e si spinse a 141 metri.
In generale si nota come ad Almaty esista una vera e propria triarchia esercitata da Slovenia, Giappone e Norvegia. Questi tre Paesi si sono spartiti tutte le prove disputate e soprattutto hanno occupato 19 dei 21 posti sul podio disponibili (9 top-three per la nazione mitteleuropea, 6 per quella scandinava e 4 per quella asiatica).
Non va dimenticato come in Kazakistan lo scorso anno l'azzurro Davide Bresadola si tolse delle importanti soddisfazioni chiudendo una volta settimo e una ottavo.
LISTA ATLETI PRESENTI
NAZ | COGNOME | NOME |
AUT | DIETHART | Thomas |
AUT | FETTNER | Manuel |
AUT | KRAFT | Stefan |
AUT | POPPINGER | Manuel |
CZE | HAJEK | Antonin |
CZE | VANCURA | Tomas |
FIN | LARINTO | Ville |
FIN | OLLI | Harri |
GER | HEINRICH | Tim |
GER | MAYLAENDER | Dominik |
GER | WENIG | Daniel |
ITA | BRESADOLA | Davide |
ITA | INSAM | Alex |
JPN | HARADA | Yumu |
JPN | ITO | Kenshiro |
JPN | KOBAYASHI | Junshiro |
JPN | SAKUYAMA | Kento |
JPN | SHIMIZU | Reruhi |
JPN | TOCHIMOTO | Shohei |
KAZ | MUMINOV | Sabirzhan |
KAZ | ZHAPAROV | Marat |
KAZ | ZHAPAROV | Radik |
KOR | CHOI | Seou |
KOR | KANG | Chil-ku |
ROU | PITEA | Sorin Iulian |
ROU | TOROK | Eduard |
RUS | BOYARINTSEV | Vladislav |
RUS | HAZETDINOV | Ilmir |
RUS | KORNILOV | Denis |
RUS | MAKSIMOCHKIN | Mikhail |
RUS | SHISHKIN | Vadim |
RUS | VASSILIEV | Dimitry |
SLO | DAMJAN | Jernej |
SLO | DEZMAN | Nejc |
SLO | HVALA | Jaka |
SLO | KRANJEC | Robert |
SLO | LANISEK | Anze |
SLO | PUNGERTAR | Matjaz |
SLO | SEMENIC | Anze |
SLO | TEPES | Jurij |
SUI | DESCHWANDEN | Gregor |
SUI | EGLOFF | Luca |
SUI | KAELIN | Pascal |
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3