Ai Mondiali junior di Almaty la gara individuale maschile di salto con gli sci si è rivelata, come da pronostico, di livello altissimo. Alfine il successo è stato conquistato dalla Norvegia, seppur non con l'atleta più atteso all'interno del team scandinavo.
Il nuovo campione del mondo junior è infatti Johann Andre Forfang, ragazzo cresciuto prepotentemente di colpi nell'inverno in corso, tanto da riuscire a imporsi in Continental Cup e a lambire più volte la top ten in Coppa del Mondo.
Il diciannovenne di Trondheim era uno degli outsider nella corsa al successo, ma oggi ha meritato la medaglia d'oro dimostrandosi molto solido e riuscendo ad avere ragione per mezzo punto del redivivo Andreas Wellinger.
Il tedesco, al rientro dopo la rovinosa caduta patita più di due mesi orsono a Kuusamo, ha ottenuto una medaglia d'argento che dimostra come possa ambire con credenziali a un posto nella squadra per i Mondiali di Falun.
Medaglia di bronzo per colui che veniva indicato come il favorito della vigilia, ovvero Phillip Sjøen. Il norvegese però non è stato in grado di competere con Forfang e Wellinger dovendosi accontentare del gradino più basso del podio, peraltro arpionato solo nella seconda serie ai danni dell'ottimo giapponese Yukiya Seto e del sorprendente austriaco Simon Greiderer.
Capitolo Italia. Alex Insam si è reso protagonista di una prestazione decisamente al di sopra delle aspettative e ha ottenuto un eccellente 15° posto. Ci si poteva attendere qualcosa di più da Daniele Varesco, il quale comunque ha guadagnato accesso alla seconda serie, chiudendo 28°.
Dunque trionfo per la Norvegia che mai aveva ottenuto un risultato di questa portata nella gara individuale di questa manifestazione. Johann Andre Forfang diventa il quarto norvegese a laurearsi campione del mondo junior dopo Kent Johanssen (1989), Tommy Ingebrigtsen (1995) e Wilhelm Brenna (1997). Inoltre la Germania torna sul podio iridato per la prima volta dal 2008.
ALMATY - MONDIALI JR. - HS106
1. FORFANG Johann Andre (NOR) 269.9
2. WELLINGER Andraes (GER) 269.4
3. SJØEN Phillip (NOR) 266.0
4. SATO Yukiya (JPN) 262.8
5. GREIDERER Simon (AUT) 262.5
6. PEIER Killian (SUI) 257.2
7. BJØRENG Joacim Ødegaard (NOR) 256.8
8. POLASEK Viktor (CZE) 256.1
9. TOLLINGER Elias (AUT) 255.1
10. KANTYKA Przemyslaw (POL) 252.8
Clicca qui per i risultati completi.
Per le saltatrici sabato è in programma il team event. Per quanto visto oggi Norvegia favorita, con Austria e Germania come principali rivali.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3