La Coppa del Mondo di salto fa tappa a Kuusamo, la "Sapporo d'Europa"

La Coppa del Mondo di salto fa tappa a Kuusamo, la 'Sapporo d'Europa'
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Kuusamo 2014

La Coppa del Mondo di salto fa tappa a Kuusamo, la "Sapporo d'Europa"

Da giovedì a sabato andrà in scena a Kuusamo, Finlandia, la seconda tappa della Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci. La location è diventata nel corso degli anni una "classica" di inizio stagione e, per via delle bizze del vento, può essere soprannominata "la Sapporo d'Europa".

Infatti nella località dell'Ostrobotnia settentrionale, a meno di 30 km dal confine con la Russia, Eolo è sovente grande protagonista poiché cambia continuamente verso e intensità condizionando spesso in maniera decisiva i risultati delle competizioni.

La dimostrazione è data dal fatto che sul Rukatunturi (K120/HS142) si sono disputate 18 gare valevoli per il massimo circuito in cui si sono registrati la bellezza di 15 vincitori diversi. 

Peraltro l'incidenza del vento è accentuata dalle caratteristiche dell'imponente impianto, costruito nel 1964 e ristrutturato a metà degli anni '90. Il trampolino ha detenuto per quasi quattro decenni il primato di Large Hill più grande del mondo, perso poi nel 2003 con l'inaugurazione del Mühlenkopfschanze a Willingen.

I soli saltatori ad aver bissato un successo sono lo sloveno Primoz Peterka (1996 e 2002), il finlandese Janne Ahonen (entrambi nel 2004) e l'austriaco Andreas Kofler (2010 e 2011). 

Ahonen e Kofler a parte, tra gli atleti in attività vantano un'affermazione anche Jakub Janda (2005), Robert Kranjec (2005), Simon Ammann (2008), Severin Freund (2012) e Gregor Schlierenzauer (2013).

In tema di nazioni sono otto i Paesi ad aver vinto almeno una volta. Comanda l'Austria con 5 successi (peraltro il wundertam ha primeggiato in tre delle ultime quattro competizioni disputate). Segue a quota 4 affermazioni la Finlandia padrona di casa. Vengono poi la Slovenia a 3, la Norvegia a 2, Giappone, Repubblica Ceca, Svizzera e Germania a 1.

Sul podio di Kuusamo hanno invece sventolato dieci bandiere diverse. L'Austria è accreditata del maggior numero di piazzamenti nella top-three (15) seguita da Finlandia (10), Norvegia (6), Slovenia e Germania (5), Svizzera (4), Giappone e Polonia (3), Repubblica Ceca (2), Russia (1).

Fra gli atleti invece nessuno può competere con Janne Ahonen, il quale vanta 6 podi. Dietro di lui si collocano Thomas Morgenstern (5) e Simon Ammann (4).

Curiosamente il record ufficiale del trampolino (K120/HS142) è stato stabilito da un combinatista. Nel 2010 Eric Frenzel si spinse a 148,5 metri, mentre il salto più lungo realizzato da uno specialista è rappresentato dai 147 metri di Gregor Schlierenzauer (2007).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard