La Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci si appresta ad affrontare quella che, a dispetto delle numerose assenze fra gli atleti di vertice, è una delle sue Grandi Classiche. Sapporo infatti ha ospitato competizioni di primo livello in quasi tutti gli inverni.
Giovedì 22 Gennaio 2015
Si gareggerà sul Ōkurayama, trampolino che prende il nome dal nobile Ishichirō Ōkura, principale artefice nel lontano 1931 della costruzione dell'impianto. Da allora la struttura, teatro dei Giochi olimpici del 1972, ha subito numerose ristrutturazioni, l'ultima delle quali avvenuta nel 2006.
Il capoluogo della prefettura di Hokkaido è la località in cui si sono tenute più gare del circuito maggiore (64) e l'Ōkurayama (K120 - HS 134) è il trampolino su cui si sono disputate il maggior numero di competizioni valevoli per la Coppa del Mondo (48). Inoltre Sapporo è l'unica località insieme ad Innsbruck ad aver ospitato eventi di Coppa del Mondo, Grand Prix, Giochi Olimpici e Campionati Mondiali.
Sinora sul trampolino grande hanno primeggiato ben 31 diversi atleti. Il primatista assoluto alla voce successi è il norvegese Roar Ljøkelsøy, capace di imporsi in 5 occasioni in quattro inverni consecutivi (2003, due nel 2004, 2005 e 2006).
Sono otto i saltatori in attività a vantare almeno un'affermazione sul Large Hill Ōkurayama. Simon Ammann ha vinto 2 volte (oro iridato 2007 e 2010) così come Daiki Ito (entrambe nel 2012) e Jan Matura (back-to-back nel 2013); inoltre si conta un successo per Gregor Schlierenzauer (2009), Severin Freund (2011), Andreas Kofler (2011), Peter Prevc (2014) e Jernej Damjan (2014).
In tema di nazioni, sul gradino più alto del podio hanno sventolato tredici diverse bandiere. Comanda l'Austria con 13 successi. Seguono Giappone (8); Germania e Norvegia (7); Finlandia e Polonia (3); Repubblica Ceca, Svizzera e Slovenia (2); Francia, Germania Est, Jugoslavia e Svezia (1).
Nonostante sull'Ōkurayama vi siano state 50 gare di primo livello (48 di Coppa del Mondo + 1 olimpica + 1 iridata), le vittorie accreditate sono 51 in quanto il 21 gennaio 1996 Ari-Pekka Nikkola e Andreas Goldberger si imposero ex aequo.
Il record ufficiale del trampolino è condiviso dal norvegese Roar Ljøkelsøy e dall'austriaco Andreas Kofler, atterrati a 140 metri (6 oltre l'Hs) rispettivamente nel 2006 e nel 2014.
Tuttavia non va dimenticato come il 21 gennaio 2012, in una competizione interna, Daiki Ito sia atterrato a 146 metri!
Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard
3