
Dopo aver vinto la qualificazione di venerdì e la prova a squadre di ieri Jan Hoerl si è regalato la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo. Secondo salto eccezionale per il giovane austriaco che ha preceduto il norvegese Lindvik e Stefan Kraft, che ragggiunge gli 80 podi in competizioni individuali di primo livello. Beffata la Germania, con Geiger 4° e sempre più leader della generale ed Eisenbichler 5°. Ancora a "zero" Granerud.
La prima serie, disputata con vento alle spalle, non ha regalato grandi misure ma tanto equilibrio. Il salto più lungo è stato quello di Marius Lindvik, 122 m, e solo in cinque sono riusciti a superare il punto K. Ben quattordici atleti hanno chiuso nel giro di dieci punti, con i primi cinque addirittura in 2.8 pti. Al comando delle operazioni Jan Hoerl, vincitore della qualificazione di venerdì e convincente nella prova a squadre vinta proprio dall’Austria. Alle sue spalle sono finiti Stefan Kraft, staccato di 3 decimi, e Marius Lindvik (-1 pti), con Cene Prevc e Markus Eisenbichler appena dietro. Grande deluso ancora una volta Halvor Egner Granerud, solo 48° e in difficoltà tecnica. Eliminati anche il tedesco Leyhe e il polacco Kubacki.
Nel secondo atto, con tutta la pressione sulle spalle, questa volta Hoerl non ha tremato come spesso gli era accaduto in stagione e ha coronato un weekend perfetto con la prima vittoria in carriera in Coppa del Mondo. L'austriaco, dopo aver vinto la qualificazione di venerdì e la prova a squadre di ieri, ha conquistato il successo con un ottimo secondo salto di 128 m, che non ha lasciato scampo a Lindvik, ottimo secondo a 6.7 pti e Stefan Kraft terzo a 8.3 pti.
Jan Hoerl è il quinto vincitore diverso in cinque gare in questo inizio di stagione, che vede Karl Geiger, oggi 4°, al comando della classifica generale di Coppa del Mondo. Il tedesco è al momento il più regolare su ottimi livelli e anche oggi ha sfiorato il podio. Podio sul quale è salito per l'80a volta in carriera in competizioni individuali di primo livello Stefan Kraft.
Buona prova di squadra della Germania che oltre a Geiger ha piazzato Eisenbichler 5° e Pius Paschke 7°. Tra i due tedeschi si è infilato Cene Prevc, ancora a caccia del primo podio in carriera e oggi il migliore degli sloveni. La top 10 è stata completata da Lovro Kos 8°, lo svizzero Peier 9° e Robert Johansson 10°. Undicesimo il migliore dei polacchi, ancora senza soddisfazioni in stagione, Kamil Stoch.
Come detto, il pettorale giallo di leader della generale è saldamente sulle spalle di Karl Geiger. Il tedesco con una vittoria, due secondi posti e un altro paio di piazzamenti in top 5 è a quota 355 pti ed è il favorito nella corsa alla sfera di cristallo. Il primo degli inseguitori è Anze Lanisek, oggi 13° e distante 83 lunghezze. A -118 troviamo Eisenbichler, con Kraft salito in quarta posizione e Kobayashi 5°. Il nipponico è ancora in quarantena in Finlandia in seguito alla positività riscontrata la scorsa settimana, ma potrebbe rientrare in gara la prossima settimana a Klingenthal.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
16