Tournée dei 4 trampolini. Presentazione Oberstdorf [Schattenbergschanze]

Tournée dei 4 trampolini. Presentazione Oberstdorf [Schattenbergschanze]
Info foto

Getty Images

Sci Nordico63. Vierschanzentournee

Tournée dei 4 trampolini. Presentazione Oberstdorf [Schattenbergschanze]

Eccezion fatta per la prima edizione (1953) e per la ventesima (1971-1972), Oberstdorf è sempre stata la tappa inaugurale della Vierschanzentournee che quindi prenderà il via sullo "Schattenbergschanze" per la sessantunesima volta.

 

A Oberstdorf il salto con gli sci viene praticato sin dal 1909, ma lo Schattenbergschanze (che prende il nome dal monte Schattenberg, ai cui piedi è costruito) è stato eretto al termine della seconda guerra mondiale, nel 1946.

Nel corso degli anni il trampolino è stato completamente ristrutturato più volte, e ha assunto l'attuale conformazione (K125/HS137) all'inizio del XXI secolo, precisamente nel 2003, quando venne rinnovato in vista dei Campionati Mondiali del 2005.

In 24 occasioni (38,7%) chi si è imposto in Algovia si è poi aggiudicato il successo nella Tournèe, mentre in ben 52 casi (83,9%) la vittoria finale è andata a un atleta salito sul podio.

Sinora 49 differenti saltatori in rappresentanza di 11 diversi Paesi (compresi i defunti Cecoslovacchia, Germania Est, Germania Ovest ed Unione Sovietica) hanno ottenuto almeno un successo nella tappa di Oberstdorf.

I tedeschi Dieter Thoma (1988, 1989, 1996) e Martin Schmitt (1998, 1999, 2000) sono gli unici atleti ad aver vinto 3 volte e, ovviamente, Schmitt è il solo a vantare un filotto di tre affermazioni consecutive.

Sono invece 10 gli uomini riusciti a bissare un successo. Si tratta dei finlandesi Aulis Kallakorpi, Enjo Kirjonen e Janne Ahonen; degli austriaci Toni Innauer, Thomas Morgenstern e Gregor Schlierenzauer; dei tedeschi Dieter Neuendorf, Jens Weißflog e Sven Hannawald; dello svizzero Simon Ammann.


La Finlandia, nonostante il perdurante periodo di crisi, resta il Paese con il maggior numero di vittorie (13) anche se sommando le affermazioni di Germania Est, Germania Ovest e Germania post-riunificazione si nota come i saltatori tedeschi si siano imposti in 20 occasioni.

Di seguito vengono elencate nel dettaglio le vittorie di ogni nazione.

13 - FINLANDIA
(2 Ahonen, Kallakorpi, Kirjonen; 1 Kärkinen J., Kankkonen, Laitinen, Nieminen, Nykänen, Suorsa, Uotinen)

11 - AUSTRIA
(2 Innauer, Morgenstern, Schlierenzauer; 1 Kofler, Neuper, Pürstl, Schwarzenberger, Vettori)

10 - NORVEGIA
(1 Bjørnstad, Brandtzæg, Dølplads, Engan, Jacobsen, Mork, Opaas, Pettersen, Wirkola, Yggeseth)

9 - GERMANIA
(3 Schmitt; 2 Hannawald, Weißflog; 1 Duffner, Thoma D.*)

8 - GERMANIA EST
(2 Neuendorf; 1 Aschenbach, Buse, Danneberg,Ostwald, Recknagel, Schmidt R.)

3 - GERMANIA OVEST
(2 Thoma D.*; 1 Bolkart)

3 - UNIONE SOVIETICA
(Ivanov, Kamenskiy, Napalkov)

2 - GIAPPONE
(Funaki, Kasaya)

2 - SVIZZERA
(2 Ammann)

1 - CANADA
(Bulau)

1 - CECOSLOVACCHIA
(Ploc)


Nonostante le gare dispustate siano 62, sono accreditati 63 successi. Questo perché la competizione disputata nel dicembre del 1956 è stata vinta ex-aequo dai finlandesi Aulis Kallakorpi e Eino Kirjonen.


In 13 occasioni la stessa nazione è riuscita a realizzare doppietta piazzando due atleti nelle prime due posizioni.


In 3 casi è stato monopolizzato l’intero podio:

Il 30 dicembre 1954 dalla Finlandia. Aulis Kallakorpi precedette Hemmo Silvenoinen ed Eino Kirjonen, secondi ex-aequo.

Il 30 dicembre 1972 dalla Germania Est con Rainer Schmidt davanti a Hans-Georg Aschenbach e Henry Glaß.

Il 30 dicembre 2011 dall'Austria. Gregor Schlierenzauer si impose su Andreas Kofler e Thomas Morgenstern.

La Germania detiene il primato di successi consecutivi, realizzato tra il dicembre 1998 e il dicembre 2002 dal binomio Schmitt-Hannawald, con un filotto vincente di 5 gare.

Finora 118 differenti saltatori in rappresentanza di 18 Paesi diversi (compresi i defunti Cecoslovacchia, Germania Est, Germania Ovest, Unione Sovietica, Jugoslavia), sono saliti almeno una volta sul podio.

Jens Weißflog e Andreas Goldberger guidano, a quota 6, la graduatoria individuale per podi complessivi. Tuttavia, va rimarcato come l’austriaco non si sia mai imposto, piazzandosi quattro volte secondo e due volte terzo.

L’Austria è la nazione con più piazzamenti nelle prime tre posizioni, avendo conquistato 45 podi con venticinque saltatori differenti. Segue la Finlandia (35) che precede Germania Est e Norvegia (24). Vengono poi Germania (12); Germania Ovest (10); Giappone e Svizzera (8); Unione Sovietica (6); Polonia (5); Cecoslovacchia (4); Svezia (2); Canada, Repubblica Ceca, Jugoslavia, Russia, Stati Uniti e Slovenia (1).

 

Gli atleti in attività con almeno un successo in bacheca a Oberstdorf sono 5:

AHONEN Janne (2004, 2005)
SCHLIERENZAUER Gregor (2006, 2011)
AMMANN Simon (2008, 2013)
KOFLER Andreas (2009)
JACOBSEN Anders (2012)

In realtà le affermazioni di Janne Ahonen sullo Schattenbergschanze sono 3 poiché il 25 febbraio 2005 si impose nella gara che assegnava titolo iridato, ovviamente non inserita nella Tournée.

Altri 9 uomini sono saliti almeno una volta sul podio:
(Wolfgang Loitzl, Manuel Fettner, Severin Freund, Dimitry Vassiliev, Jakub Janda, Noriaki Kasai, Anders Bardal, Thomas Diethart, Peter Prevc).

 

Il record ufficiale del trampolino è detenuto dal norvegese Sigurd Pettersen, atterrato a 143,5 metri (tre e mezzo oltre l'Hs) il 29 dicembre del 2003.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard