La prima gara della storia sul nuovo Letalnica bratov Gorišek di Planica ha mantenuto le aspettative della vigilia. Non è arrivato il record del mondo, ma si è comunque visto uno spettacolo sublime con Peter Prevc a rappresentarne la massima espressione.
Lo sloveno ha ipotecato il successo già nella prima serie atterrando a 248.5 metri, nuovo record del trampolino e terza prestazione all-times. Tuttavia è stato il secondo salto a farlo entrare nella storia della disciplina.
Il ventiduenne di Kranj è atterrato a 233 metri, 8 oltre l'Hs, e ha ricevuto la valutazione massima di 20.0 da parte di tutti i cinque giudici diventando in questo modo il sesto atleta a realizzare il cosiddetto "salto perfetto".
In precedenza, in gare di primo livello, l'impresa era riuscita solo a Toni Innauer (Oberstdorf, 7 marzo 1976), Kazuyoshi Funaki (Nagano, 15 febbraio 1998), Sven Hannawald e Hideharu Miyahira (entrambi a Willingen, l'8 febbraio 2003) e Wolfgang Loitzl (Bischofshofen, 6 gennaio 2009).
Giornata da ricordare per la Slovenia poiché, oltre al successo e al salto perfetto, grazie a Jurij Tepes è arrivata una doppietta storica. Infatti mai nella storia del salto con gli sci una gara di volo si era chiusa con due sloveni nelle prime due posizioni.
Il ventiseienne tesserato per lo sciclub Dolomiti Ljubljana si è confermato oltremodo a suo agio nel contesto dei Flying Hill e ha chiuso alla piazza d'onore superando per un solo decimo di punto l'ottimo Stefan Kraft, ritrovatosi appieno dopo lo spavento di Trondheim.
Severin Freund, leader della classifica generale di Coppa del Mondo, ha fatto il possibile ma oggi si è dimostrato indiscutibilmente la quarta forza in campo, lontanissimo dai primi tre, e di conseguenza ha visto evaporare più di metà del suo vantaggio nella graduatoria overall.
Il tedesco resta pettorale giallo, ma il suo margine su Prevc si è ridotto a 44 punti. In altre parole se la gara di domenica dovesse avere il medesimo esito odierno sarebbe lo sloveno a vincere la Sfera di cristallo. Il bavarese, per essere certo di primeggiare, deve chiudere sul podio. Se invece il saltatore di Kranj non dovesse vincere gli sarebbe sufficiente un settimo posto. Peraltro i due si stanno sfidando anche nella Coppa di volo dove Freund comanda con 35 lunghezze di vantaggio.
Si chiude con un 37° posto la stagione 2014-'15 di Davide Bresadola, unico azzurro iscritto alla competizione. Infatti domani l'Italia schiera una squadra e la prova di domenica è riservata ai migliori 30 della classifica generale (al netto delle assenze).
PLANICA HS 225
1. PREVC Peter (SLO) 478.5
2. TEPES Jurij (SLO) 461.9
3. KRAFT Stefan (AUT) 461.8
4. FREUND Severin (GER) 447.7
5. KASAI Noriaki (JPN) 440.7
6. VELTA Rune (NOR) 436.3
7. HAYBÖCK Michael (AUT) 429.1
8. STOCH Kamil (POL) 414.9
9. FORFANG Johann Andre (NOR) 410.5
10. SEMENIC Anze (SLO) 407.8
Clicca qui per i risultati completi.
Domani mattina alle 10.00 è in programma un pleonastico team event, buono per cercare il record del mondo e per fare festa tra gli spettatori. L'ultima gara individuale dell'inverno si disputerà domenica 22, sempre a partire dalle 10.00.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3