Dobbiaco ultima tappa del 2015 per la Coppa del Mondo di Sci di Fondo [Presentazione Maschile]

Dobbiaco ultima tappa del 2015 per la Coppa del Mondo di Sci di Fondo [Presentazione Maschile]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSci di Fondo - Dobbiaco

Dobbiaco ultima tappa del 2015 per la Coppa del Mondo di Sci di Fondo [Presentazione Maschile]

La Coppa del Mondo di Sci di Fondo affronterà nel prossimo weekend l’ultima tappa del 2015. A Dobbiaco sono in programma una Sprint a tecnica libera e una 15 Km a tecnica classica con partenza ad intervalli. In questa sede presenteremo le gare maschili, per quelle femminili clicca qui.

Dopo qualche sporadica apparizione fra il 1993 ed il 2003, Dobbiaco è diventata una località chiave per lo sci di fondo a partire dal 2010, anno dal quale ha sempre ospitato almeno una tappa del Tour de Ski. In tutto sono 22 le gare di primo livello ivi disputate, 9 di Coppa del Mondo e 13 tappe della gara multistage per eccellenza, 19 distance, fra le quali 5 edizioni della Cortina-Dobbiaco, e 3 sprint.

Sabato in programma ci sarà una Sprint a tecnica libera. Le 3 Sprint ospitate da Dobbiaco nelle passate stagioni si sono sempre disputate con questa tecnica, e hanno visto i successi di Devon Kershaw nel 2011, di Nikolay Morilov nel 2012 e di Ola Vigen Hattestad nel 2014, risultato che consentì al norvegese di qualificarsi per Sochi e di conquistare di conseguenza il titolo olimpico. Petter Northug e Dario Cologna sono saliti invece 2 volte sul podio, scambiandosi il secondo ed il terzo posto nelle due Sprint valide come tappe del Tour de Ski (2011 e 2012).

Domenica invece la 15 Km a tecnica classica sarà l’ultima gara della Coppa del Mondo di Sci di Fondo del 2015. In passato a Dobbiaco si sono disputate due gare con questo format, la prima il 13 dicembre 1998 con successo di Bjørn Dæhlie davanti ad Espen Bjervig e a Jari Isometsä, la seconda il primo febbraio 2014 vinta da Alexander Legkov su Dario Cologna e Marcus Hellner.

Considerando tutte le gare tenute a Dobbiaco, il plurivincitore assoluto è Petter Northug, capace di imporsi 3 volte nella Cortina-Dobbiaco. Alle sue spalle Vladimir Smirnov, Bjørn Dæhlie, Dario Cologna, Alexander Legkov e Alexey Poltoranin sono appaiati a quota 2 successi, mentre hanno trionfato 1 volta Mathias Fredriksson (nel dicembre 2003), Daniel Richardsson (gennaio 2010), Devon Kershaw (gennaio 2011), Nikolay Morilov (gennaio 2012), Martin Sundby (gennaio 2014) e Ola Vigen Hattestad (febbraio 2014).

Sulle nevi di casa l’Italia non è mai riuscita a vincere e ha ottenuto un solo podio complessivo. Il merito è di Silvio Fauner, che nel lontano 22 dicembre 1993 giunse secondo alle spalle di Vladimir Smirnov in una 15 Km a tecnica libera ad inseguimento.

Questo il programma ufficiale della due giorni maschile di Dobbiaco.

Sabato 19 Dicembre ore 10.00 – Qualificazioni Sprint TL
Sabato 19 Dicembre ore 12.45 – Batterie, Semifinali e Finale Sprint TL
Domenica 20 Dicembre ore 11.15 – 15 Km TC

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Alta Pusteria
Informazioni turistiche

Alta Pusteria

Sesto Pusteria, San Candido, Dobbiaco, Braies, Villabassa

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard