Sono già 5800 le adesioni, dal 3 giugno nuova apertura verso l'evento in programma il 30-31 gennaio prossimi.
La Marcialonga si mostra più forte del Covid-19. In verità, al quartier generale di Predazzo, in vista della 48esima edizione della classicissima del fondo, in programma il 30 e 31 gennaio 2021, non si è mai smesso di lavorare, ma il comitato organizzatore è ben fisso con i piedi per terra.
E' vero che ad oggi non ci sono certezze sugli eventi di massa, ma il presidente Angelo Corradini e il direttore generale Davide Stoffie hanno sviluppato tutta una serie di ipotesi valutando le norme in vigore e predisponendo diverse iniziative, per far sì che la 48esima Marcialonga di Fiemme e Fassa si possa svolgere regolarmente. Nessuno sottovaluta le prescrizioni per il contenimento del virus, ma con manifestazioni così complesse non si può certo improvvisare e sono tanti i fondisti, italiani e stranieri, a chiedere la possibilità di iscriversi.
Così, intanto si è deciso di riaprire le iscrizioni dopo che quelle riservate alle agenzie internazionali e agli operatori turistici italiani, che hanno già raggiunto rispettivamente 1.500 e 2.300 pettorali, mentre le registrazioni individuali già accettate sono a quota 2.000, portando ad oggi la cifra totale a 5.800 adesioni. Gli organizzatori ritengono che non ci sarà la solita corsa al pettorale viste le incertezze, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti internazionali, e così si parte a piccoli passi. Mercoledì 3 giugno apriranno le iscrizioni per i possessori di passaporto Worldloppet, il circuito di gare che raccoglie, una per nazione, le più titolate granfondo del mondo. Da lunedì 8 giugno, invece, finestra riservata nuovamente ai residenti delle vallate di Fiemme e di Fassa, con l'ufficio di Predazzo a pieno regime, e contemporaneamente apertura delle adesioni online con una finestra di massimo 1.000 pettorali.
Marcialonga propone il solito intenso programma con gli eventi “satellite” Baby, Mini, Young, Stars e Story, tutto in subordine a quanto le autorità consentiranno per i grandi eventi, soprattutto in fatto di distanziamento sociale. Corradini, sempre pronto alla battuta, ricorda: “Con gli sci ai piedi dentro il binario i due metri di distanza ci sono tutti, un binario dista dall'altro 1,2 metri...”.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Racines Giovo | 7/9 | 10-68 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
311