Greta Pinggera rinuncia allo slittino artificiale e ritorna a quello naturale

Greta Pinggera rinuncia allo slittino artificiale e ritorna a quello naturale
SlittinoSlittino - Naturale

Greta Pinggera rinuncia allo slittino artificiale e ritorna a quello naturale

E' durata soltanto pochi mesi l'avventura di Greta Pinggera nel mondo dello slittino artificiale. La dicianovenne di Lasa/Laas grande talento dello slittino naturale aveva deciso lo scorso maggio di provare a cimentarsi nel mondo del budello, ma dopo i primi test in pista, Greta si è resa conto di non essere competitiva e così ha fatto marcia indietro tornando alla sua disciplina d'origine.

"Avevo deciso in maniera convinta di lasciare lo slittino su pista naturale - ha spiegato la campionessa del mondo junior di slittino naturale al quotidiano Dolomiten - volevo cimentarmi in una disciplina, ma dopo alcuni mesi ho deciso che non sarei mai riuscita a raggiungere il livello dei miei compagni. L'impatto con questa anuova realtà è stato tosto e allora, consigliata anche dai tecnici, ho deciso di tornare alla mia prima disciplina. Questa è la scelta più giusta. L'esperienza sui budelli ed i test effettuati mi hanno fatto bene. Ora però mi concentrerò solo sullo slittino su pista naturale e cercherà di farmi trovare subito competitiva per l'inizio della stagione". 

Pinggera dunque non abbandonerà il mondo dello sport ma proseguirà la sua carriera nella disciplina che l'ha consacrata a livello mondiale. L'altoatesina infatti andrà a completare la giovane squadra azzurra di slittino naturale, che già a partire dal primo appuntamento della stagione a Hochfügen cercherà di porre fine al decennale dominio della fuoriclasse russa Ekatharina Lavrentjeva.

FISIOFFICIAL #NATURBAHN #FILUGE FIL_LUGE
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Da Vilamoura tanto lavoro in casa FIS sul tema sicurezza: vietati i parastinchi che hanno fatto discutere nella velocità

Le ultime decisioni emerse dai meeting primaverili: l'airbag sarà obbligatorio nel 2025/26 anche per i circuiti continentali, così come le tute antitaglio, mentre le piastre inserite fra tibia e scarpone non potranno più essere utilizzate. Promossa la combinata a squadre dopo il debutto a Saalbach: la vedremo anche a Milano Cortina 2026.