Le terme e la cura dell'acqua, relax con l'idroterapia

Bagni Nuovi: Bagni di Apollo
Info foto

Bagni di Bormio Spa Resort

Benessere in Montagna

Le terme e la cura dell'acqua, relax con l'idroterapia

L'idroterapia utilizza il naturale movimento dell'acqua (piscine, idromassaggi), i getti naturali e artificiali (docciature, cascate) e i vapori naturali di acque termali come metodo di cura e di rilassamento.

Uno dei padri della moderna idroterapia è Sebastian Kneipp il quale scoprì che l'alternanza di bagni o docce a temperature differenziate e opportunamente stabilite, produce una forma di ginnastica circolatoria molto utile a livello dei vasi sanguigni e delle fasce muscolari.

Sebastian Kneipp nacque in Baviera nel 1821 da una famiglia molto povera.  La povertà durante l'infanzia aveva indebolito il suo fisico e all'età di 28 anni Sebastian si ammalò di tubercolosi, che a quel tempo era una malattia mortale.  Cominciò così ad interessarsi alla medicina naturale e all’idroterapia.  Kneipp aveva intuito che stimoli improvvisi e costanti con acqua fredda attivano il sistema immunitario e quello circolatorio.  Ogni giorno raggiungeva di corsa le rive del Danubio e si tuffava nudo nell'acqua gelida. Dopo pochi secondi di immersione, si rivestiva e correva a casa. In soli sei mesi era guarito.

Il funzionamento della moderna idroterapia si basa su effetti termici e meccanici. Il sistema nervoso porta gli stimoli percepiti a livello cutaneo all'interno del corpo, stimolando il sistema immunitario, influenzando la secrezione gastrica e ormonale e rinforzando il sistema cardiovascolare.  
L’applicazione dell’acqua sul nostro corpo esercita sempre uno stimolo termico, a meno che la temperatura dell’acqua non sia pari a 34°-36° (questa temperatura è detta indifferente perchè non comporta nessuna reazione da parte del nostro organismo).

Un bagno d'acqua ad azione curativa può essere classificata sulla base della temperatura:
freddo, 10°-15°
fresco, 25°-30°
tiepido, 30°-34°
caldo, oltre i 36°

Il sistema di azione terapeutica dell’acqua consite sempre in una costrizione dei vasi sanguinei perifici a cui ben presto segue, per contro-reazione, una dilatazione degli stessi.  La vaso-costrizione provoca   l’allontanamento di sangue dalla superficie cutanea e in un suo maggior afflusso verso le parti interne per cui si ha un aumento brusco della pressione arteriosa e un accelleramento del polso e del respiro.
La successiva vaso-dilatazione comporta l’affluenza di gran massa di sangue dai visceri profondi ai vasellini sanguini cutanei dilatati, alleviando così il lavoro del cuore. Questo meccanismo di reazione del nostro organismo a contatto con l’acqua si può dire ginnastica circolatoria che è molto benefica per un corpo sano, in quanto accellerara il ricambio organico, favorisce la diuresi e le secrezioni.

Spesso i bagni assumono particolare interesse terapeutico o hanno particolari effetti benefici se l'acqua con cui vengono praticati contiene alcune sostanze naturali o anche non naturali. La composizione di certi bagni termali infatti può avere proprietà  curative rconosciute che spesso si aggiungono ai benefici degli effetti ottenuti con gli effetti meccanici e termici dell'idroterapia.

Nelle prossime puntate esamineremo alcuni dei trattamenti in base alla composizione dell'acqua e agli effetti benefici che si possono ottenere.

3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?