Quattro itinerari studiati e preparati al meglio per permettere a scialpinisti di ogni livello di ammirare le bellezze dell’Alta Valtellina, mentre salgono per boschi silenziosi e scendono sulle piste preparate per le migliori competizioni. Ecco gli itinerari che non vi dovete assolutamente perdere in questa stagione invernale 2024/25.
Le valli che racchiudono Bormio, per chi ama salire “in pellata” e poi scendere a valle sulla neve perfettamente preparata delle piste, sono uno straordinario parco giochi naturale. Da questa stagione, gli amanti dello sci alpinismo hanno più motivi per vivere la loro passione in Alta Valtellina, grazie alla novità degli Stelvio Natural Skimo Trails. Il nuovo progetto racchiude infatti 4 itinerari con coefficienti di difficoltà che rispondono alle esigenze degli scialpinisti, dai principianti fino ai più esperti: Bormio 2000 – La Rocca; Valdisotto/Forte di Oga – San Colombano; Santa Caterina Valfurva – Plaghera; Valdidentro/Rasin – Cuna Alta.
Realizzati in collaborazione con le Società Impianti del comprensorio di Bormio, i Comuni e diverse realtà del territorio, e monitorati costantemente grazie al lavoro di un team di esperti, i 4 Stelvio Natural Skimo Trails offrono l’opportunità di esplorare in sicurezza gli splendidi paesaggi innevati delle valli di Bormio, salendo fra il silenzio della natura e gustandosi la discesa sulle piste delle ski aree. Vediamoli nel dettaglio.
Bormio 2000 – La Rocca
La prima proposta è una facile immersione tra boschi di abeti che conducono dalla partenza della cabinovia “Bormio 2000” fino ai ristoranti “Chalet La Rocca” e “I Rododendri” dopo circa 1,4 km e un dislivello di 219 metri. Arrivati a destinazione, gli sciatori più esperti possono proseguire su un itinerario non gestito che ripercorre la pista chiusa tra “La Rocca” e il “Cimino”, oppure tornare a valle passando per una delle tante piste della ski area di Bormio, inclusa la leggendaria “Stelvio”, teatro della Coppa del Mondo di Sci alpino maschile e che il prossimo anno ospiterà i Giochi olimpici anche di Sci alpinismo.
Valdisotto/Forte di Oga – San Colombano
Il versante di San Colombano della Valdisotto è una delle mete più ambite dagli scialpinisti, data la sua esposizione alla luce del mattino che regala un panorama senza eguali sulle valli circostanti. Qui il tracciato parte dal Forte di Oga, accessibile tramite seggiovia, o, in situazioni di buon innevamento, anche dalle “Motte”, e conduce per oltre 3 km e 550 metri di dislivello, alla “Malga San Colombano”. I più esperti possono poi continuare fino al Monte Masucco o alla Chiesetta al Dosso le Pone.
Santa Caterina Valfurva – Plaghera
Questo percorso si snoda per 3,8 km e 420 metri di dislivello nel silenzio dei boschi innevati del Parco Nazionale dello Stelvio, più precisamente della Valfurva, la terra del freetouring e dello sci nordico. Partendo proprio dalla pista di sci di fondo si raggiunge Plaghera, da cui, accompagnati da una Guida Alpina o in autonomia per gli scialpinisti più esperti, è possibile seguire la Strada del Gavia per raggiungere il “Rifugio Sunny Valley” o il Monte Sobretta.
Valdidentro/Rasin – Cuna Alta
L’ultimo tracciato proposto è anche il più lungo e il più impegnativo, con i suoi 5,5 km e i 725 metri di dislivello: tracciato sul versante esposto a nord della Alta Valle, lo Skimo Trail della Valdidentro parte dal “Centro Polifunzionale Rasin” per arrivare fino al “Ristoro Conca Bianca” passando tra il bosco di Fogarola e le meravigliose viste panoramiche sul Monte Masucco. Dopo una sosta per recuperare le energie, per scendere a valle ci sono le piste di Isolaccia che conducono alla partenza della cabinovia per Rasin.
La sicurezza in pista
Ma sciare sulle piste in sicurezza è uno degli obiettivi del progetto degli Stelvio Natural Skimo Trails che intendono sensibilizzare gli appassionati di sci alpinismo a contribuire per l’utilizzo di comprensori lavorati alla perfezione. Per chi vuole esplorare con i propri sci da alpinismo i quattro comprensori dell’Alta Valle è possibile acquistare uno skipass stagionale, che include una salita al giorno per ogni comprensorio, utile quando le condizioni di innevamento di inizio e fine stagione non consentiranno la risalita in sicurezza. Si ricorda che per tutti è di fatto obbligo avere con sé un kit di autosoccorso (ARTVA, pala e sonda) e un’assicurazione RC personale per la discesa sulle piste.
![](/foto/albums/userpics/24174/500_Skimo_Trail_GM-25-07098.jpg)
![](/foto/albums/userpics/24174/500_Skimo_Trail_GM-25-07107.jpg)
![](/foto/albums/userpics/24174/500_Skimo_Trail_GM-25-07158.jpg)
![](/foto/albums/userpics/24174/500_Skimo_Trail_GM-25-07166.jpg)
![](/foto/albums/userpics/24174/500_Skimo_Trail_GM-25-07179.jpg)
![](/foto/albums/userpics/24174/500_Skimo_Trail_GM-25-07192.jpg)
![](/foto/albums/userpics/24174/500_Skimo_Trail_GM-25-07263.jpg)
![](/foto/albums/userpics/24174/500_Skimo_Trail_GM-25-07283.jpg)
![](/foto/albums/userpics/24174/500_Skimo_Trail_GM-25-07294.jpg)
Per chi vorrà scoprire di più sugli Stelvio Natural Skimo Trails, le date da segnare sul calendario sono dal 7 al 10 Febbraio 2025, quando a Santa Caterina Valfurva la community outdoor si riunirà per la seconda edizione dello Skimofestival, il primo festival dedicato interamente allo scialpinismo in Italia.
Sul sito ufficiale di Bormio troverete tutte le informazioni di cui necessitate e per ogni singolo percorso potrete scaricare il profilo altimetrico e le indicazioni del tracciato da portare con voi, in formato PDF, GPX, KML o FIT.
#VISITBORMIO #STELVIONATURALSKIMOTRAILS
Approfondimenti
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Breuil-Cervinia | 15/15 | 100-165 cm |
Champoluc | 10/10 | 55-65 cm |
Monte Cimone | 12/14 | 50-70 cm |
Ultimo | 8/8 | 15-70 cm |
Gabiet | 11/11 | 40-70 cm |
Paganella | 20/20 | 55-75 cm |
Obereggen | 20/20 | 10-40 cm |
Alpe di Siusi | 23/24 | 65-110 cm |
Ultimi in lombardia
Scopri gli Stelvio Natural Skimo Trails per goderti i panorami dell'Alta Valtellina sugli sci
Quattro itinerari studiati e preparati al meglio per permettere a scialpinisti di ogni livello di ammirare le bellezze dell’Alta Valtellina, mentre salgono per boschi silenziosi e scendono sulle piste preparate per le migliori competizioni. Ecco gli itinerari che non vi dovete assolutamente perdere in questa stagione invernale 2024/25.
17