"La Reine Blanche", un gigantone di 13 chilometri anima la primavera di Valtournenche

Una scena della partenza della gara di fine stagione   Reine Blanche
Valle d'Aosta

"La Reine Blanche", un gigantone di 13 chilometri anima la primavera di Valtournenche

Anche quest'anno è iniziato il conto alla rovescia di questa quarta edizione della "Reine Blanche", gara amatoriale di sci a squadre per tutti, grandi e piccini, atleti e famiglie che quest'anno partirà dal Colle Superiore di Cime Bianche, nella ski area di Breuil-Cervinia per arrivare fino al classico traguardo alla partenza della telecabina di Valtournenche.

La novità è proprio nel percorso, con quei 13 chilometri che fanno di questa quarta edizione della “Reine Blanche” il gigantone più lungo delle Alpi, con oltre 1.500 mt. di dislivello grazie quest'anno alla partenza “allungata”, portata al Colle Superiore di  Cime Bianche (mt. 3.100), al margine della pista Ventina di Breuil-Cervinia; classico e confermatissimo arrivo a Valtournenche, in paese (mt. 1.500), alla partenza della telecabina.

Una Reine Blanche che per questa quarta edizione, abbraccia dunque nella sua lunga discesa le due aree-ski del comprensorio di Cervinia e Valtournenche, con la particolarità di un “trasferimento” atleti sulla seggiovia “Du Col” con tanto di cronometraggio.  

Raccontata così può sembrare una gara per super professionisti, campioni delle curve: invece è, per tradizione degli organizzatori, una grande festa “aperta a tutti”, grazie a quella particolare formula a squadre che ammette famiglie o  gruppi di amici, con l’aggiunta (come da regolamento) della possibilità di… sciare anche mascherati.

Le squadre possono essere formate da un minimo di tre (per gli agonisti) fino a un massimo di dieci, per la categoria “famiglie”. Il costo d’iscrizione alla gara è di 50 Euro per tre persone; superato il numero di tre il costo è invece di 10 Euro per ogni “sciatore” che si aggiunge al team. Per l’occasione lo ski pass giornaliero  “solo” Valtournenche sarà venduto nella giornata di sabato 6 aprile a 20 Euro: iscritti alla gara o semplici simpatizzanti. Nel costo dell’iscrizione è compreso anche il pasto, presso il “Palatenda di Valtournenche” (parcheggio partenza telecabina); per tutti gli altri 12 Euro, una prelibata occasione per gustare i prodotti tipici della Valtournenche.

L’organizzazione della gara è affidata alla società impianti Cervino S.p.A., con il contributo dei bar e ristoranti sulle piste di Valtournenche per quanto riguarda la ristorazione al palatenda; i premi sono invece offerti dalle Associazioni Albergatori e Commercianti delle località.  

In considerazione del forte richiamo turistico (gli organizzatori prevedono circa quattrocento iscritti), legato anche alle promozioni dello sci di primavera del comprensorio “Cervino Ski Paradise”, la Reine Blanche gode pure del patrocinio del Comune di Valtournenche.

Maggiori informazioni e iscrizioni: www.cervinia.it

3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

L'urbanistica della neve” nel Cuneese: Prato Nevoso, Artesina, Viola St. Gréé e Garessio 2000 protagoniste in una tesi

Fabio Stella, neolaureato in pianificazione territoriale, ha concluso il suo percorso di studi al Politecnico di Torino con una tesi sullo sviluppo urbano delle località sciistiche che ha frequentato sin dall’infanzia. Si tratta di stazioni invernali che si sono ispirate al modello di sviluppo delle stazioni sciistiche integrate francesi. I grandi edifici e condomini che le caratterizzano, da molti ritenuti “ecomostri”, sono spesso frutto di ardite visioni di architetti e urbanisti di fama internazionale e testimoniano un’importante epoca dello sviluppo turistico alpino.