Foppolo: da Piazzale Alberghi a Villaggio Alpino

Foppolo Ski
Lombardia

Foppolo: da Piazzale Alberghi a Villaggio Alpino

Il gruppo CIR (De Benedetti) è accreditato di poter presto diventare il nuovo proprietario degli impianti di risalita di Foppolo Brembo Ski: Quarta Baita, Montebello, Toro Alto e monoposto Valgussera, più terreni ed edifici rurali sul Montebello, sul monte Vescovo, sul Valgussera, al Convento, a San Simone, a Cambrembo e nella conca del Calvi

Impianti e terreni che CIR aquisirà dopo il via libera del tribunale alla proposta di concordato fallimentare per la Foppolo evolution, la società fallita dell'imprenditore Gianfranco Quarti.  Il gruppo, quindi, ha già un piede nella stazione altobrembana e sembra essere il pretendente principale alla realizzazione del progetto fortemente voluto dal Comune che prevede l'evoluzione del piazzale Alberghi e la costruzione di un villaggio alpino con 200 appartamenti, alberghi con mille letti e 1.200 posti auto sotterranei.

Indipendentemente dal piano, nel comprensorio del Brembo Ski sono previsti dei miglioramenti a partire già dalla prossima stagione. A Carona verrà realizzato un nuovo campo scuola, insieme alla sostituzione della sciovia baby con un nastro trasportatore coperto, a San Simone verrà ultimato l'impianto di innevamento, mentre Foppolo vedrà la realizzazione di una nuova telecabina.   

La nuova attesissima cabinovia di Foppolo, che collegherà il piazzale di arrivo delle piste con il Montebello in sostituzione delle due attuali seggiovie è un investimento di circa nove milioni e mezzo di euro. Il progetto è ormai pronto ma verrà realizzata solo per la stagione 2011-2012.  Porterà dal piazzale alberghi al Montebello in soli sei minuti, tramite telecabine a otto posti capaci di portare in quota fino a 2.800 persone all'ora.


Tutti i numeri del piano

100 - I milioni di euro previsti per la realizzazione del piano integrato di intervento del Comune sul piazzale degli Alberghi di Foppolo che sarà alzato fino all'altezza dell'arrivo delle piste. Il progetto prevede la realizzazione di una sorta di villaggio alpino con case che avranno le caratteristiche dei borghi montani.

1.200 - I posti auto previsti nel piano di sviluppo: saranno ricavati su tre piani, sopra il piazzale Alberghi. Indicativamente metà saranno a uso pubblico e metà a servizio dei proprietari delle case del villaggio alpino. Sempre tra i parcheggi sono previsti anche una novantina di posti per gli autobus.

200 - Nel piano integrato è prevista la costruzione di circa 200 appartamenti che costituiranno il villaggio alpino: le case saranno in pietra con tetti in ardesia, alte non più di due piani. In più ci saranno chalet in pietra e in legno. Nel borgo saranno ricavate anche tre piazze e il villaggio sarà tutto pedonale, con negozi, uffici, bar e ristoranti.

1.000 - Sono i posti letto previsti nei due o tre alberghi che dovranno essere realizzati accanto al villaggio alpino. Complessivamente la volumetria delle nuove edificazioni sarà per un terzo residenziale e per due terzi alberghiera e commerciale.

6 - Non rientra nel piano di sviluppo del bando ma dovrebbe essere uno dei fiori all'occhiello della stagione sciistica 2011-12 a Foppolo. La cabinovia da otto posti che, in sei minuti e senza tappe intermedie, porterà dall'arrivo delle piste fino al Montebello.

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Ultimi in Regioni

Les 2 Alpes, il posto ideale per le sciate di fine stagione

Les 2 Alpes, il posto ideale per le sciate di fine stagione

A Les 2 Alpes la stagione sciistica prosegue fino al 6 luglio. Grazie anche alle recenti nevicate, il comprensorio è la meta ideale per lo sci di primavera. Non solo. Si possono praticare tante altre attività come mountain bike, escursionismo, arrampicata e parapendio.