Tutti a Copenaghen a sciare sul tetto dell'inceneritore

Tutti a Copenaghen a sciare sul tetto dell'inceneritore
Info foto

Amager Resource Center

Turismo

Tutti a Copenaghen a sciare sul tetto dell'inceneritore

Il termovalorizzatore di Amager Bakke, già chiamato Amager Slope, verrà inaugurato nell'autunno del 2017 e ospiterà sul suo tetto una pista da sci.

E' situato vicino al centro della capitale danese, all'ingresso del porto, proprio in faccia alla Sirenetta e si propone di essere uno degli inceneritori più ecosostenibili in circolazione. Brucerà circa quattrocentomila tonnellate di rifiuti ogni anno, fornendo energia elettrica a 60.000 abitazioni e riscaldamento a 120.000.

Nelle intenzioni degli architetti del Bjarke Ingels Group, il nuovo termovalorizzatore sarà parte della città fornendo a Copenaghen spazi di aggregazione e di divertimento e cambiando definitivamente la percezione dei cittadini verso tali opere. In primis, la pista da sci in plastica che occuperà l'intero tetto con uno sviluppo di poco meno di 500 metri accompagnata da una parete per l'arrampicata sportiva che sfrutterà gli 85 metri di altezza della facciata e spazi per il picnic.




La pista da sci raccorderà tratti di difficoltà diversa a partire dai quasi 200 metri di picchiata con pendenze del 45% dalla sommità, una piccola porzione di una nera. Per risalire nei tratti più facili tappeti di risalita mentre per raggiungere la sommità si potrà utilizzare un ascensore con vista sulle operazioni della centrale: in cima un belvedere sulla città e un bar e lungo la discesa sicurezza garantita da reti come in Coppa del Mondo.


Video : Copenhill by B&W Vølund: Copenhagen's waste-fired power plant and ski slope is under construction

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Approfondimenti

Ultimi in Turismo

Futuro dello sci, i motivi per cui le localitĂ  a medio-bassa quota possono adattarsi positivamente al cambiamento climatico

Futuro dello sci, i motivi per cui le localitĂ  a medio-bassa quota possono adattarsi positivamente al cambiamento climatico

Nei giorni scorsi, in seguito alla presentazione del report di Legambiente, Nevediversa 2025, che fotografa il rapporto tra crisi climatica e turismo della neve, molte organizzazioni di tutela ambientale hanno rilanciato il tema di sviluppare gli investimenti solo nelle stazioni sciistiche al di sopra di una determinata quota, spesso indicata in 2000 metri. Molte destinazioni sciistiche di media-bassa quota presentano, tuttavia, punti di forza nella strategia di adattamento climatico. Per questo motivo una scelta basata sul solo criterio altimetrico non sarebbe corretta creando danni economici e maggiori impatti ambientali.