Lo sci alpinismo nelle Valli Valdesi: una guida per nuovi itinerari e nuovi orizzonti

scialpinismo al monte Faraut (valle di bellino-Piemonte)
Info foto

Mario Lo Monaco

Ski Touring

Lo sci alpinismo nelle Valli Valdesi: una guida per nuovi itinerari e nuovi orizzonti

Percorrere le Valli Valdesi con gli sci è una delle esperienze più emozionanti che si possano fare. 

Questa porzione di Piemonte che abbraccia la Val Chisone, la Val Pellice e la Val Germanasca offre una grande varietà di ambienti e panorami incontaminati. Ad esempio è possibile scegliere di salire le cime del Parco della Valle Troncea, raggiungere i selvaggi valloni della Val Germanasca e spingersi alla scoperta di itinerari di diversa difficoltà, dove, volendo, si può arrivare “quasi” a toccare con un dito il vicinissimo Monviso!

Val Chisone, Val Germanasca e Val Pellice offrono quasi 140 gite per tutti i gusti percorribili sia con gli sci che con lo snowboard. La grande varietà di itinerari parte da percorsi di salita facili con dolci e brevi pendii, fino a gite più impegnative per poi arrivare ad affrontare discese sul grande ripido.

Questa cartoguida racconta e spiega in modo chiaro e immediato tanti itinerari e in più presenta anche il giro del Monte Albergian, il giro del Bric Bucie, ed una lunga traversata di più giorni per riuscire a gustare tutte le bellezze Valdesi.  

Ecco alcuni dati tecnici 
-Cartografia alla scala 1:25000
-Itinerari classificati sia in Scala Volo che Scala Blachère
-Tutte le informazioni sci-alpinistiche organizzate in pratiche tabelle
-Stampata su entrambi i lati, utilizzando fogli di polipropilene leggerissimo, impermeabile, antistrappo e riciclabile  

Per tutti gli interessati e appassionati la guida è in vendita nelle librerie,  nei negozi di articoli sportivi e sul sito internet www.fraternalieditore.it

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?