Dalle vette alle stelle: 5 ristoranti stellati per chi ama la montagna

Dalle vette alle stelle: 5 ristoranti stellati per chi ama la montagna
Sapori di Montagna

Dalle vette alle stelle: 5 ristoranti stellati per chi ama la montagna

Dopo una lunga passeggiata o una giornata passata sulle piste, non c'è niente di meglio che sedersi a tavola davanti ad un buon bicchiere di vino per assaporare i piatti della tradizione, o per scoprire nuovi sapori. Se non avete speso tutto in attrezzature o skipass, provate a regalarvi una cena unica in uno dei numerosi ristoranti stellati segnalati sulla Guida Michelin 2015.

Sono una quarantina i ristoranti di montagna che si sono meritati una o due stelle sull'arco alpino italiano: 7 ristoranti in Lombardia, 5 in Veneto, 5 in Val d’Aosta, 7 in provincia di Trento e ben 18 in provincia di Bolzano.

Per gli amanti della buona cucina, delle sperimentazioni e dei sapori della tradizione consigliamo 5 di questi ristoranti, uno per zona.

Lombardia - Lanterna Verde 

(Frazione San Barnaba, Villa di Chiavenna, Sondrio)

Un ristorante aperto da più di 30 anni sul confine tra l'Italia e la Svizzera. In cucina sono la tradizione e la qualità degli ingredienti le protagoniste. Non mancano infatti i tajadin, la Brisaola di Chiavenna, il pesce di fiume e le cotture sulle pietra ollare.

Val d'Aosta - La Clusaz 

(SS27 del Gran San Bernardo, frazione La Clusaz 1, Gignod, Aosta)

La Locanda Ristorante La Clusaz è situata in una casa di montagna millenaria e suggestiva. La cucina è calda e accogliente e offre un menu di prodotti e piatti tipici valdostani: potrete assaggiare il pane di segale, la fonduta valdostana, "La Seupa à la Vapellenetse" (una zuppa di pane, bianco e integrale, fontina, verza, brodo e gratinata al forno), il "Fricandò" con polenta e molti altri piatti innovativi.

Alto Adige - Alpes 

È lo chef Egon Heiss il cuore di questo ristorante gourmet. Anche qui, tradizione e innovazione si incontrano: gli ingredienti scelti sono freschi e acquistati da produttori locali. Tra le specialità potete assaggiare il risotto al pino mugo con essenza di speck...

Trentino - Orso Grigio 

(Via Regole 12, Ronzone, Trento)

Qui la cucina trentina strizza l'occhio al resto del mondo. A gestire il ristorante sono due fratelli gemelli: uno chef e un sommelier che hanno fatto della tradizione trentina il punto di partenza per creare piatti nuovi e interessanti, come la tagliata di cervo al mirtillo rosso con polenta di Storo e pera Spadona allo zafferano.

Veneto - Al Capriolo 

(Via Nazionale 108, Vodo Cadore, Belluno)

Un ristorante storico della provincia di Belluno, incorniciato dalle rocce dei Monti Pelmo e Antelao e aperto nel 1950 dalla famiglia Gregori che ancora lo gestisce. Il menu è ricco di richiami alla tradizione e ai sapori antichi: i passatelli, gli spaghetti alla farina di carrube, il risotto mantecato con il formaggio stravecchio del Cadore, il petto di quaglia in crosta alle erbe...

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?