Fontina DOP. La regina dei sapori valdostani

Fontina DOP. La regina dei sapori valdostani
Sapori di MontagnaValledAosta Eataly

Fontina DOP. La regina dei sapori valdostani

I gourmand sapranno certamente riconoscere cosa accomuna gustose ricette della cucina valdostana come la fonduta, gli gnocchi alla bava, le crespelle, la Seupetta de Cogne, la Valpelenentze e altre ancora.
Un ingrediente prezioso e irrinunciabile: la Fontina DOP della Valle d'Aosta.

La Fontina DOP da sempre svolge un ruolo fondamentale nella tradizione casearia e culinaria valdostana. Le prime segnalazioni scritte e visive della sua esistenza - basti pensare all’affresco nel castello di Issogne raffigurante una pila di formaggi, pressochè identici alla fontina attuale, all’interno di una bottega dell’epoca - risalgono, infatti, al XV secolo.

Oggi la Fontina DOP è un prodotto di grande successo, dal sapore unico e inimitabile conferitogli da elementi essenziali quali i pascoli alpini d'alta quota con l’armoniosa combinazione di essenze e aromi delle erbe e dei fiori, le bovine autoctone (la pezzata rossa e la pezzata nera), la stagionatura all’interno di grotte scavate nella roccia, il latte fresco (proveniente da un'unica mungitura) e, non ultime, la costanza e la dedizione dei produttori locali.

La Fontina DOP è ottima consumata cruda, con il suo sapore dolce e delicato che diviene piú intenso a seconda della stagionatura.    Ancor meglio se accompagnata dai prelibati salumi valdostani come la Mocetta, il Lardo di Arnad DOP (ricordiamo l’appuntamento il 28-29-30 e 31 agosto con la Festa del Lard d’Arnad DOP, www.festalardo.it), il Jambon alla brace di Saint-Oyen, e il Jambon de Bosses DOP.

E perche’ non completare il quadro sorseggiando uno squisito vino della DOC Valle d’Aosta? 
Per chi volesse saperne di più sulla lavorazione e sulla stagionatura della Fontina DOP, segnaliamo l’interessante iniziativa della Pro Loco di Pré-Saint-Didier (www.comune.pre-saint-didier.ao.it) con l’organizzione di visite al magazzino per la conservazione della fontina, accompagnati da un esperto agrotecnico.

Suggeriamo di approfittare dell'occasione per concedersi un passaggio alle bellissime terme di Pré-Saint-Didier dove, immersi nelle calde e piacevoli acque delle vasche esterne, si potrà godere di una vista mozzafiato sul Monte Bianco.

Ulteriori informazioni:
www.lovevda.it
www.consorzioproduttorifontina.it
www.routedesvinsvda.it

VALLEDAOSTA EATALY
© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?