I prodotti tipici DOP e DOC della Valle d'Aosta

I prodotti tipici DOP e DOC della Valle d'Aosta
Sapori di Montagna

I prodotti tipici DOP e DOC della Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta è la regione più piccola d'Italia, ha un'estensione molto limitata e quasi completamente montuosa, per questo amata da tutti gli appassionati e da chi pratica sport di montagna, sia estivi che invernali. Il turismo, l'agricoltura e l'allevamento sono le risorse principali della regione.

Chi passa in Valle d'Aosta può godere di splendidi panorami e gustare sapori unici legati alla tradizione e assaporare prodotti di eccellenza: formaggi, salumi, vini...

I formaggi

Il formaggio più conosciuto della Valle d'Aosta è la fontina, insignita del marchio DOP già nel 1957. La fontina, formaggio stagionato dal gusto dolce, viene prodotta a partire da latte di mucca crudo e intero, con tecniche artigianali antiche e difficili da emulare.

La Valle d'Aosta vanta un altro formaggio DOP, il Fromadzo, prodotto principalmente nella zona di Gressoney. Il Fromadzo è un formaggio ottenuto dal latte vaccino parzialmente scremato di almeno due mungiture, la pasta interna è bianca o leggermente paglierina, con un gusto aromatico e quasi piccante, a seconda della stagionatura.

I salumi

Fra i numerosi salumi prodotti in Valle d'Aosta, il Jambon de Bosses è tra i più caratteristici. Prosciutto crudo DOP che racchiude i sapori della montagna: stagionato per almeno un anno con timo, ginepro e altre erbe aromatiche, il Jambon de Bosses è prodotto principalmente nella zona di Saint-Rhémy-en-Bosses.

Il lardo d'Ardad è un salume DOP valdostano inimitabile: viene infatti lasciato maturare all'interno dei "doils", recipienti in legno di castagno o quercia, che conferiscono al lardo un profumo unico.

I vini

Nonostante le difficili condizioni climatiche, la produzione di vino in Val d'Aosta è in continuo sviluppo. Un'attenzione particolare è stata data ai vitigni autoctoni, tutelati e catalogati, per produrre solo vini di qualità. I vitigni DOC valdostani più conosciuti sono il Müller Thurgau, il Gamay, il Pinot Nero, lo Chardonnay, il Mayolet, il Moscato Bianco, il Traminer aromatico, il Gamaret e il Vuillermin.

 

La Valle d'Aosta offre un paesaggio senza eguali e numerose possibilità a tutti gli amanti della natura e della montagna, che potranno ritrovare il valore del territorio all'interno del vasto panorama enogastronomico valdostano: i prodotti della Valle d'Aosta sono tutelati e controllati in tutte le fasi di produzione, per realizzare prodotti autentici e genuini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?