La polenta: sapori diversi in ogni valle

Valle che vai, polenta che trovi
Sapori di Montagna

La polenta: sapori diversi in ogni valle

Nell'immaginario collettivo, quando si pensa ad un pranzo in un rifugio di montagna, la polenta è immancabile. Accompagnata da formaggi, salumi, spezzatini, funghi e arrosti, la polenta è uno dei piatti più semplici della nostra tradizione, diffuso in tutta Italia, ma riconosciuto come uno degli alimenti tipici delle zone montuose. Spesso la immaginiamo così: un camino acceso, un paiolo di rame o di ghisa sul fuoco, un lungo pezzo di legno levigato per girare la polenta energicamente... ma ogni regione, se non ogni valle, ha una sua tradizione e un suo tipo di polenta, realizzata con materie prime differenti e ricette mai identiche

Quando sentiamo la parola polenta, nella nostra mente si forma un'immagine ben chiara: un cibo buono, che scalda, color giallo oro, dalla consistenza più o meno densa. Ma la polenta non è sempre di mais: in Sardegna è fatta con l'orzo, in Toscana con le castagne, in Valtellina il mais incontra il grano saraceno. Questo mix cambia i colori e i sapori della solita polenta, e viene spesso arricchito con burro fuso e formaggio, per creare quella che in Valtellina chiamano polenta taragna. Perfetta come piatto unico ma anche per accompagnare il coniglio arrosto o la cacciagione.

In Val d'Arigna si cucina una polenta ancora più ricca, la polenta cropa: un pugno di farina di mais, un pugno di farina di grano saraceno, un po' di panna che arriva dagli allevamenti in alta quota, patate schiacciate e formaggio di malga. Un piatto unico davvero ricco.

In Lombardia la polenta si prepara anche in modo semplice, con la farina gialla bramata, a grana grossa. C'è chi la taglia ancora calda per immergerla in una tazza di latte o chi preferisce la versione pasticciata, con salsiccia e funghi. Sulle montagne intorno al varesotto la si prepara con i bruscitt, mentre intorno al Lago di Como è servita con i missoltini (agoni essiccati al sole).

In Valle d'Aosta e sulle Alpi piemontesi la polenta è fatta di farina gialla, accompagnata spesso con i formaggi fusi locali. La polenta concia infatti è una polenta grassa, preparata con l'aggiunta di burro e fontina, toma valdostana o formaggio fuso d'alpeggio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
8
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?