
La staffetta femminile degli Europei di Otepää si è rivelata gara incerta sino alle battute finali poiché ben cinque nazioni sono arrivate all'ultimo poligono in corsa per salire sul podio.
La medaglia d'oro è stata conquistata dall'Ucraina che, per l'occasione, ha arruolato persino Valj Semerenko, schierata in terza frazione. La ventinovenne del Sumy però non è stata il "valore aggiunto" del quartetto ucraino che, dopo un discreto lancio di Juliya Dzhyma, è finito nell'anello di penalità con Natalya Burdyga.
Semerenko ha usato ben cinque ricariche e non è riuscita a fare la differenza. L'MVP del successo dell'Ucraina è quindi stata Irina Varvynets che nell'ultima frazione è stata perfetta in piazzola e si è rivelata decisamente superiore alle avversarie dirette.
La medaglia d'argento è andata alla Germania, formata da Annika Knoll, Tina Bachmann, Maren Hammerschmidt e Karolin Horchler. Le tedesche sono sempre rimaste nelle posizioni di vertice e hanno ottenuto la piazza d'onore grazie a una prestazione molto solida al tiro dove, con sole 6 ricariche utilizzate, sono risultate la squadra migliore in assoluto.
Medaglia di bronzo per la Francia composta da Anais Chevalier, Chloe Chevalier, Julia Simon e Coline Varcin. Esattamente come le teutoniche, anche le transalpine hanno costantemente frequentato i quartieri alti della classifica riuscendo a salire sul gradino più basso del podio.
Grandissima delusione per la Polonia, quarta e rimasta a bocca asciutta nonostante abbia schierato il quartetto solitamente utilizzato in Coppa del Mondo. Viene il sospetto che Monika Hojnisz, Magdalena Gwizdon, Weronika Nowakowska-Ziemniak e Krystyna Palka-Guzik non fossero dotate di grandi materiali poiché hanno sofferto oltremodo sugli sci stretti, in particolare negli ultimi giri di ogni frazione.
Quinta la Bielorussia, scivolata a oltre un minuto dall'Ucraina dopo aver lottato per le medaglie, mentre la Russia ha concluso solamente settima, uscendo dalla contesa per le posizioni di vertice sin dalle prime battute a causa di un giro di penalità percorso sia da Olga Iakushova che da Tatiana Semenova.
OTEPÄÄ - EUROPEI - STAFFETTA FEMMINILE
1. UCRAINA [UKR] (1+9) 1:09'58"5
2. GERMANIA [GER] (0+6) a 18"6
3. FRANCIA [FRA] (0+8) a 21"4
4. POLONIA [POL] (0+11) a 39"9
5. BIELORUSSIA [BLR] (1+9) a 1'14"9
6. NORVEGIA [NOR] (0+13) a 2'14"1
Clicca qui per i risultati completi.
Il programma femminile degli Europei è terminato. Le prossime gare del circuito cadetto sono previste nel weekend a Brezno-Osrblie, in Slovacchia.
Staffetta Femminile ECH Otepää (EST)
Biathlon - Europei 2015
L'Ucraina vince la staffetta femminile degli Europei. Grossa delusione per la Polonia
Martedì 3 Febbraio 2015BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3