Eckhoff, Roeiseland e i fratelli Boe sono di un altro pianeta ma la gara nella gara per il secondo posto vede prevalere la staffetta italiana con Vittozzi, Wierer, Windisch e Hofer che utilizza solo 10 ricariche.
Una scatenata Tiril Eckhoff (0+0) fa il vuoto nella frazione di lancio; il resto del mondo guidato da Kaisheva (0+0) e Lisa Vittozzi (0+4) è a una trentina di secondi; Anais Chevalier (0+1), nonostante una caduta nel primo giro che la fa sfilare a fine gruppo, porta la Francia in quarta posizione a 37.4 con Zdouc (0+1), Elvira Oeberg (0+4) paga 45 secondi, una irriconoscibile Vanessa Hinz (0+6) veleggia intorno ai due minuti di distacco.
Nel primo giro della seconda frazione Justine Braisaz si porta su Dorothea Wierer e Kazakevich; le tre utilizzano una ricarica, come Marte Roeiseland, e si ritrovano da sole a inseguire a una trentina di secondi. La norvegese (0+1) dilaga con un 5/5 veloce al poligono in piedi dove Wierer (0+2) utilizza una ricarica e Braisaz (0+3) due mentre la russa (1+4) scivola in basso dopo il giro di penalità. Magnusson (0+1) riporta la Svezia nelle posizioni alte.
Al cambio di metà gara, la Norvegia ha 50 secondi di vantaggio su Italia e Francia; la Svezia è a 1.23.0 con gli Stati Uniti (0+3). Russia ottava a 1.42.3 e Germania definitivamente fuori da ogni gioco con Herrmann (1+4) a 3.27.5.
Tarjei Boe prosegue, senza sussulti, la navigazione della corazzata norvegese approfittando anche del fatto che gli inseguitori trovano condizioni peggiori al poligono a terra; Windisch usa 3 ricariche e si ritrova a un minuto e venti davanti a Nelin che infila un 5/5. Gira Desthieux e la Francia è a 1.40.0 con una decina di secondi di vantaggio su Loginov (5/5).
Nella sessione in piedi Tarjei Boe (0+2) si concede due ricariche mantenendo, in ogni caso, più di un minuto di vantaggio su Dominik Windisch (0+3) e Nelin (0+1) che hanno una decina di secondi da amministrare su Desthieux (1+3). All'ultimo cambio la Norvegia ha 1.14.3 di vantaggio su Italia e Svezia, 1.30.4 sulla Francia e la lotta per il podio pare ristretta a queste quattro nazioni.
Johannes Boe gestisce tranquillamente la situazione e Lukas Hofer (5/5 a terra) difende il secondo posto dopo la ricarica utilizzata da Ponsiluoma e Fillon Maillet. Il norvegese (0+1) scollina facilmente anche l'ultima sessione di tiro mentre Hofer (0+1) mette pressione sul piano della velocità di tiro allo svedese e ha ragione. Una ricarica per lui, due per Ponsiluoma (0+4) e una per Fillon Maillet (0+2).
Norvegia (0+4) prima con 1.08.7 di vantaggio sull'Italia (0+10) e 1.22.7 sulla Svezia (0+10). Quarto posto a 1.42.3 per la Francia (1+9)
4x6 Mixed Relay (W+M)
Video
L'Italia del Biathlon c'è! Gran secondo posto nella staffetta mista di Nove Mesto
Eurosport, Domenica 14 Marzo 2021Coppa del Mondo Biathlon
Biathlon: Italia splendida seconda nella Staffetta Mista di una enorme Norvegia
Domenica 14 Marzo 2021FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
1k