Nonostante una frazione disastrosa di Martin Ponsiluoma, la Svezia si impone precedendo la Francia e la Norvegia. Un virus costringe l'Italia a schierare Giacomel, Zeni, Trabucchi e Carrara che nelle prime tre frazioni rimangono sempre nelle prime cinque posizioni.
La frazione di lancio vede Laegreid (0+2) precedere al cambio di un paio di secondi il tedesco Riethmueller (0+0) e lo svedese Samuelsson (0+3). Un buon Giacomel (0+4) porta l'Italia in quarta posizione a 10 secondi e con 10 secondi di vantaggio sul bulgaro Todev (0+0) e lo svizzero Stalder (0+3). Fabien Claude (1+3) fa un disastro nel poligono in piedi e la Francia deve recuperare 46 secondi.
Norvegia, Germania e Svezia controllano il ritmo nel primo giro della seconda frazione dove Tarjei Boe non sbaglia e Nawrath usa una solo ricarica mentre crolla Ponsiluoma con due giri di penalità. Ottimo Zeni che senza ricariche resta a una decina di secondi con una decina di vantaggio sull'austriaco Komatz. Eric Perrot riporta sotto la Francia e, nonostante un errore, i transalpini sono a 30 secondi. Nel poligono in piedi è il turno di Tarjei Boe di girare mentre Nawrath se la cava con solo due ricariche ed Elia Zeni non sbaglia rimanendo iin seconda posizione inseguito da Perrot.
Al cambio di metà gara, Philipp Nawrath (0+3) si presenta con un vantaggio di 18.7 secondi su Elia Zeni (0+0) e Eric Perrot (0+1). Tarjei Boe (1+3) è quarto a 31.9 secondi. Ponsiluoma (2+5) chiude le sue fatiche in settima posizione a un minuto.
Un altro terremoto arriva nel poligono a terra della prima frazione al femminile dove Tannheimer deve percorrere per ben due volte il giro di penalità. Non sbaglia Tandrevold che si ritrova in testa con Richard e a 15 secondi Martina Trabucchi con due ricariche veloci e la ceca Jislova. Rientra nei giochi anche la Svezia con Hanna Oeberg a soli 28 secondi.
Tandrevold (0+1) e Richard (0+2) utilizzano una ricarica all'unisono in piedi e nell'ultimo giro la ritrovata campionessa norvegese riesce a guadagnare 6 secondi sulla transalpina. E' terza all'ultimo cambio, a 18 secondi, Hanna Oeberg (0+1) mentre la Repubblica Ceca è quarta a 39.2 secondi. Martina Trabucchi (0+4) crolla nell'ultima tornata ed è quinta con 7 secondi di vantaggio su Tannheimer (2+4) e 15 sulla Slovenia.
Elvira Oeberg si riporta sulle battistrada prima della sessione a terra e non sbaglia così come Jeanmonnot mentre con tre ricariche si attarda Kirkeeide. Michela Carrara deve percorrere un giro di penalità e l'Italia scivola verso il decimo posto. In piedi Oeberg (0+1) deve utilizzare una ricarica e si ritrova a dover recuperare 7 secondi a Lou Jeanmonnot (0+0). La terza posizione è saldamente nelle mani di Kirkeeide (0+3) mentre Lena Haecki (0+2) scavalca Preuss (1+3). Non sbaglia Carrara (1+3).
La svedese raggiunge e supera in tromba la francese e la Svezia (2+10) vince con 12.8 secondi di vantaggio sulla Francia (1+7) e 1.11.4 sulla Norvegia (1+9). E' quarta la Svizzera (1+11) a 2.13.5 con la Germania (3+10) quinta a 2.21.0 e l'Italia (1+11) sesta a 2.29.3.
Staffetta Mista (U + D)
coppa del mondo 24/25
Domenica 12 Gennaio 2025coppa del mondo 2024/25
Domenica 12 Gennaio 2025coppa del mondo 24/25
Biathlon: la Finlandia sbanca la Single Mixed di Oberhof, Italia sedicesima
Domenica 12 Gennaio 2025Coppa del Mondo
Sabato 11 Gennaio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 32/38 | 20-220 cm |
Prali | 5/5 | 30-100 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
Sella Nevea | 3/4 | 20-300 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Cavalese | 7/7 | 0-90 cm |
Gabiet | 10/11 | 30-80 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
16