Biathlon: tre candidate per i Mondiali 2028 e 2029, in corsa Hochfilzen, Kontiolahti e Oslo-Holmenkollen

Biathlon: tre candidate per
Info foto

Getty Images

Biathlonattualità

Biathlon: tre candidate per i Mondiali 2028 e 2029, in corsa Hochfilzen, Kontiolahti e Oslo-Holmenkollen

Località di grandissima tradizione per ospitare una delle due rassegne iridate: a settembre l'assegnazione da parte dell'IBU, mentre nel 2025 si gareggerà a Lenzerheide per l'evento centrale della prossima stagione, con l'edizione 2027 che andrà in scena a Otepaa.

L'IBU ha annunciato le tre località che hanno presentato domanda per ospitare i Campionati Mondiali di biathlon per le annate 2028 e 2029. Si tratta di Hochfilzen (Austria), Kontiolahti (Finlandia) e Oslo-Holmenkollen (Norvegia), che si candidano sia per l'edizione 2028 che per quella dell'anno successivo; realtà di grande tradizione nell'organizzazione di eventi di primo piano, basti pensare che Hochfilzen ospita regolarmente la seconda tappa del circuito di Coppa del Mondo e ha vissuto l'ultima volta i Mondiali nel 2017.

Anche Kontiolahti è un pilastro del massimo circuito, aprendo la stagione due volte negli ultimi quattro anni, e ha ospitat la rassegna iridata nel 2015; il tempio della Holmenkollen Ski Arena di Oslo è stato spesso sede di Coppa del Mondo, come nella tappa di chiusura anche del prossimo inverno 2024/25, e l'ultima volta dei campionati del mondo in Norvegia risale al 2016.

Le località saranno valutate dalla Federazione Internazionale e la decisione finale riguardante la nazione ospitante dei Campionati Mondiali di biathlon 2028 e 2029 sarà presa dal Congresso IBU che si terrà a Belgrado, dal 26 al 29 settembre 2024. Nel frattempo, la stessa IBU ha diffuso i dati relativi all'edizione 2024 del Mondiale, tenutosi a Nove Mesto e indimenticabile per Lisa Vittozzi, che ha trascinato l'Italia a partire dall'oro nell'Individuale.

I record di partecipazione e coinvolgimento dei fans sono stati battuti, rafforzando la popolarità del biathlon, con 210.000 spettatori presenti per tifare e l'entusiasmo sulla neve che si è tradotto in un coinvolgimento record sui canali social dell'IBU, con 3,5 milioni di interazioni durante i Mondiali, un aumento del 75% rispetto allo scorso anno. Le visualizzazioni video su tutte le piattaforme sono aumentate del 200% raggiungendo i 30 milioni e le impressioni sono più che raddoppiate arrivando a 59 milioni.

In crescita anche il pubblico televisivo, con una media di 10 milioni di spettatori dal vivo per competizione. I Campionati del Mondo 2025 si svolgeranno a Lenzerheide (Svizzera), mentre l'edizione 2027 sarà ospitata da Otepaa (Estonia).

© RIPRODUZIONE RISERVATA
259
Consensi sui social

Più letti in biathlon

Italia in emergenza per il finale di Pokljuka: le startlist delle staffette miste senza Wierer e Hofer

Italia in emergenza per il finale di Pokljuka: le startlist delle staffette miste senza Wierer e Hofer

Italbiathlon in emergenza in termini di organico in vista della giornata conclusiva della tappa di Pokljuka, che vedrà gli atleti impegnati alle 12.05 domenicali nella Single Mixed, mentre alle 14.50 ci sarà il gran finale con la staffetta mista in format olimpico. Ancora out Wierer e Hofer, che costringono lo staff tecnico a scelte quasi obbligate e a puntare le migliori carte nella gara con le quattro frazioni.