Terza vittoria su tre gare in stagione per la Francia che è padrona nonostante l'assenza di Eric Perrot. La staffetta dell'Italia finisce al primo poligono della gara e solo Giacomel si mantiene sui suoi standard.
La frazione di lancio non vede grande selezione: Emilien Claude (0+1) cambia per primo con 1.1 secondi di vantaggio sul norvegese Laegreid (0+2) e 6.5 secondi sul ceco Hornig (0+0). E' quarto a 8 secondi l'ucraino Pidruchnyi (0+2) con il tedesco Strelow (0+2). Lo svedese brandt (0+2) paga 31.4 secondi mentre è disastroso il lancio di Elia Zeni (1+5) con l'Italia in ventunesima posizione a 1.45.8.
Vebjoern Soerum (2+3) pare fare il vuoto nella seconda frazione ma due giri di penalità nel poligono in piedi fanno scivolare la Norvegia indietro. Ne approfitta Fabien Claude (0+2) che esce dal poligono con 12 secondi di vantaggio sull'ucraino Mandzyn (0+2) e 30 sulla Slovenia che risale grazie a una ottima frazione di Jakov Fak (0+0).
Al cambio di metà gara la Francia ha 24 secondi di vantaggio sull'Ucraina, 32 sulla Germania, 40 su Norvegia, Slovenia e Lituania. Nelin (0+5) non riesce a fare risalire la Svezia che è dodicesima a 1.09.2. Con Hofer (0+2) l'Italia è ventunesima a 2.22.4.
Quentin Fillon Maillet (0+1) controlla nella sessione a terra ed è devastante in piedi e mantiene la Francia al comando mentre risale Ponsiluoma (0+2) e crolla Tarjei Boe (1+3). All'ultimo cambio la Francia ha 40 secondi di vantaggio sulla Slovenia di Vidmar (0+0) e la Svezia. L'ucraino Dudchenko (0+3) è quarto a 54 secondi con il tedesco Kuehn (0+4). La Norvegia è a 1.24.7. La via crucis italiana prosegue con Didier Bionaz (1+5) e l'ultima posizione a 4.19.9.
Emilien Jacquelin (0+2) conduce la nave francese con sicurezza verso la vittoria mentre Sebastian Samuelsson (0+1) è comodo secondo confermando la Svezia sul podio. In terza posizione all'uscita dell'ultimo poligono è Philipp Nawrath (0+14) che precede di 12 secondi lo sloveno Planko (0+3) e di 18 secondi Johannes Boe (0+2). Giacomel (0+0) salva l'onore.
La Francia (0+6) si impone con 38.4 secondi di vantaggio sulla Svezia (0+10) e 58.8 sulla Germania (0+14) che coglie il podio per la prima volta in stagione. Non sale sul podio la Norvegia (3+10) che è quarta a 1.05.9 davanti alla Slovenia (0+6), quinta a 1.13.8, e all'Ucraina (0+7), sesta a 1.19.0. L'Italia (2+12) è diciottesima a 4.39.2.
Staffetta Maschile
coppa del mondo 24/25
Biathlon: la Francia domina la Staffetta maschile, disastro Italia in diciottesima posizione
Venerdì 17 Gennaio 2025coppa del mondo 2024/25
Venerdì 17 Gennaio 2025coppa del mondo 2024/25
Giovedì 16 Gennaio 2025BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 32/38 | 20-220 cm |
Prali | 5/5 | 30-100 cm |
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
Sella Nevea | 3/4 | 20-300 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
Cavalese | 7/7 | 0-90 cm |
Gabiet | 10/11 | 30-80 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
27