Östersund -3. Presentazione Russia [Femminile]

Östersund -3. Presentazione Russia [Femminile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Guida femminile

Östersund -3. Presentazione Russia [Femminile]

Nel mondo non esiste un movimento che possa contare sugli stessi numeri della Russia. Eppure in campo femminile la squadra sembra essersi inaridita negli ultimi anni e la numero uno resta sempre la solita Olga Zaitseva.

DI SEGUITO LA PRESENTAZIONE DELLA RUSSIA AL FEMMINILE, PER IL SETTORE MASCHILE È SUFFICIENTE CLICCARE SU QUESTE PAROLE

La Russia ha deciso tre atlete per Östersund già in ottobre, basandosi sui risultati della scorsa stagione. Il resto del team è stato invece scelto in base a test interni effettuati proprio nella località svedese il 18 e il 20 novembre. Queste le selezionate:

SELEZIONATE PER ÖSTERSUND
GLAZYRINA Ekaterina (1987)
IOURIEVA Ekaterina (1983)
ROMANOVA Yana (1983)
SHUMILOVA Ekaterina (1986)
STARYK Irina (1987)
VILUKHINA Olga (1988)
YURLOVA Ekaterina (1985)
ZAITSEVA Olga (1978)

 

Nel 2013/2014 la Russia avrà un unico, enorme, obiettivo. I Giochi olimpici di casa a Sochi. Le premesse in campo femminile però non sono delle migliori. Infatti il 2012/2013 è stata una delle peggiori stagioni della storia del movimento e Wolfgang Pichler, arrivato come salvatore della Patria nel 2011, ha pagato per tutti vedendo il suo ruolo fortemente ridimensionato.

Il tecnico tedesco, mentore di Magdalena Forsberg, Anna Carin Olofsson ed Helena Ekholm, è stato quindi messo in secondo piano e ha seguito la preparazione di un gruppo ristretto di atlete, mentre la maggior parte ha lavorato con Vladimir Korolkevich sotto la supervisione del cavallo di ritorno Selifonov, già allenatore delle donne russe tra il 2008 e il 2010.

Per la verità Olga Zaitseva, punto di riferimento assoluto della squadra, non appartiene a nessuno dei due gruppi di lavoro poichè, pur seguendo le tabelle di allenamento stilate da Pichler, ha svolto come di consueto la preparazione accompagnata dalla sorella (e personal trainer Oksana).

La trentacinquenne moscovita, 13 vittorie in Coppa del Mondo distribuite nell'arco di oltre un decennio, in questo ciclo olimpico è stata la sola russa capace di vincere nel massimo circuito. La veterana fa parte delle "tiratrici di striscia", ovvero quel genere di atleta capace di infilare zero in serie al poligono, e di conseguenza la si vedrà sovente sul podio, forse anche sul gradino più alto.

Zaitseva, già capace di vincere una medaglia individuale a Vancouver, tenterà di ripetersi a Sochi. Al riguardo va rimarcato come abbia un notevole credito con la fortuna in occasione dei Grandi eventi poiché negli ultimi tre Mondiali non ha conquistato alcuna medaglia, ma si è piazzata tre volte quarta, una volta quinta e tre volte sesta. Il tutto infarcito da due cadute, avvenute per colpe altrui.

La seconda punta del team condivide il nome di battesimo con la solida caposquadra. Si tratta di Olga Vilukhina. Classe 1988, è dotata di un innato talento al tiro e ha già raccolto una medaglia in un grande evento (Ruhpolding 2012).

La competitività della venticinquenne di base a Novosibirsk dipenderà dalla sua condizione atletica sugli sci stretti. Nei momenti in cui sarà al top della forma diventerà automaticamente una candidata al podio in ogni gara e cercherà di conquistare la prima vittoria della carriera.

Difficilmente tutto questo potrà però avvenire a inizio inverno. Vilukhina infatti è reduce da un malanno e potrebbe persino evitare di gareggiare a Östersund. La decisione in merito verrà presa dopo le prove di Ibu Cup di Idre.

La palma di terza forza del movimento va a Ekaterina Glazyrina, ragazza cresciuta di rendimento di anno in anno e diventata competitiva nel massimo circuito solo nell'ultimo biennio.

Le caratteristiche della ventiseienne di Ekaterinburg sono analoghe a quelle di Vilukhina, rispetto alla quale però non è dotata della stessa qualità sugli sci stretti. Di conseguenza gli obiettivi saranno leggermente meno ambiziosi. Nel dettaglio significa ripetere la scorsa stagione, dove è riuscita a raccogliere svariati piazzamenti nella top ten salendo anche occasionalmente sul podio.

Nei test di Östersund si è vista una Ekaterina Shumilova molto convincente. La ventisettenne sa difendersi sugli sci stretti ed è uno dei più grandi talenti del circuito alla voce tiro a terra, tuttavia non è altrettanto dotata in piedi dove anzi le sue percentuali non sono eccelse.

Al di là di quelli che potranno essere i suoi risultati individuali (plausibilmente alcune presenze nella top ten), il suo obiettivo più verosimile sarà ottenere un pettorale per la staffetta olimpica di Sochi. In questo senso la concorrenza di certo non manca.

Ekaterina Yurlova e Irina Starykh sono atlete dalle peculiarità gemelle a quelle di Shumilova. La prima, 28 anni, bazzica il massimo circuito con alterne fortune ormai da diverso tempo. La seconda invece è il nome nuovo in seno al team russo.

Classe 1987, nata Irina Maximova, aveva ottenuto buoni risultati a livello junior. La sua carriera si è però interrotta nel 2009 e negli anni a venire ha messo su famiglia e completato gli studi, per poi tornare all'attività agonistica seguendo una prassi già vista in Russia. Lo scorso anno si è distinta a livello cadetto e ha ottenuto i primi punti in Coppa del Mondo.

Starykh in settembre ha dominato i campionati nazionali su skiroll e si è guadagnata il posto per Östersund grazie ai test interni. Vi è di conseguenza grande curiosità attorno a lei e nelle prossime settimane scopriremo se potrà essere competitiva anche nel massimo circuito.

È tutto fuorché nuovo il nome di Ekaterina Iourieva, atleta di vertice tra il 2007 e l'inizio del 2009, un periodo in cui raccolse vittorie (compreso un oro iridato) e podi a ritmo industriale. Poi, poco prima dei Mondiali di Pyeong Chang, fu trovata positiva all'Epo quando indossava il pettorale giallo e fu protagonista del più grande scandalo doping della storia del biathlon (assieme a lei vennero pescati anche Albina Akhatova e Dmitry Yaroshenko).

Scontati i due anni di squalifica e fatti i conti con svariati problemi fisici (soprattutto al ginocchio) è comunque riuscita progressivamente a ritrovarsi.

La trentenne è sempre enciclopedica al poligono, la differenza con il discutibile passato è la competitività sugli sci, decisamente inferiore. In ogni caso sul finire della scorsa stagione ha avvicinato la top ten nel massimo circuito, quindi non è escluso che la si possa rivedere in pianta stabile.

Vi è infine Yana Romanova, capace di vincere in Coppa del Mondo nel marzo 2010 quando ottenne una serie di risultati che sembravano annunciare una definitiva esplosione. In realtà quel periodo di grazia non è più stato replicato e la trentenne si è dimostrata competitiva solo a livello di Ibu Cup.

Il trend non sembra essersi invertito poiché i tecnici l'hanno inserita nella squadra per Östersund come riserva alla luce dei problemi di salute di Vilukhina.

 

 

LE 8 CONVOCATE PER ÖSTERSUND IN PILLOLE

ZAITSEVA Olga
ANNI: 35
VITTORIE: 13
PODI: 42
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 4^ (2004/2005)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 91% - Piedi 84%

VILUKHINA Olga
ANNI: 25
VITTORIE: 0
PODI: 3
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 11^ (2011/2012)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 87% - Piedi 88%

GLAZYRINA Ekaterina
ANNI: 26
VITTORIE: 0
PODI: 1
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 22^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 87% - Piedi 88%

SHUMILOVA Ekaterina
ANNI: 27
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 8° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 31^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 93% - Piedi 74%

YURLOVA Ekaterina
ANNI: 28
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 5° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 17^ (2010/2011)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 92% - Piedi 74%

STARYKH Irina
ANNI: 26
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 21° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 75^ (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 93% - Piedi 64%

IOURIEVA Ekaterina
ANNI: 30
VITTORIE: 2
PODI: 9
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 6^ (2007/2008)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 94% - Piedi 87%

ROMANOVA Iana
ANNI: 30
VITTORIE: 1
PODI: 1
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 29^ (2009/2010)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 94% - Piedi 81%

 

 

RUSSIA - VITTORIE IN COPPA DEL MONDO
66

RUSSIA - ULTIMO SUCCESSO
6 gennaio 2013, Olga Zaitseva, PU Oberhof

RUSSIA - STRISCIA SENZA VITTORIE

16 gare

3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard