Dopo l'esaltante 2011-2012, la Svizzera è reduce da una stagione al di sotto delle aspettative. Le glorie del movimento elvetico dipenderanno tutte dal rendimento di Benjamin Weger.
La Svizzera ha effettuato le sue scelte per la tappa inaugurale in seguito a dei test interni a cui hanno partecipato tutti gli atleti, di conseguenza vi sono stati degli esclusi eccellenti. I convocati sono i seguenti:
SELEZIONATI PER ÖSTERSUND
BÖCKLI Claudio (1984)
CUENOT Gaspard (1991)
JOLLER Ivan (1983)
WEGER Benjamin (1989)
Nonostante abbia solamente 24 anni, Benjamin Weger è già il più grande biathleta svizzero di tutti i tempi in quanto ben 4 dei 6 podi conquistati nella storia dalla Confederazione elvetica portano la sua firma.
Il ventiquattrenne del Canton Vallese però è reduce da un inverno molto difficile dove ha reso decisamente al di sotto delle aspettative creatisi dopo l'ottimo 2011/2012. Il principale problema dell'ultima stagione è stato un crollo di ben 11 punti percentuali nel tiro a terra rispetto all'annata precedente.
Weger potrà piazzarsi nella top ten ed eventualmente tornare sul podio, ma è difficile dire con quale frequenza. Dipenderà soprattutto dalla precisione a terra che riuscirà a esprimere.
Il resto del team ha ambizioni decisamente più ridotte.
Il trentenne Ivan Joller potrà far valere le sue qualità al tiro nelle gare su quattro poligoni, ottenendo quindi diversi piazzamenti a punti e presentandosi saltuariamente nelle prime venti posizioni.
Discorso simile può essere fatto per il ventinovenne Claudio Böckli, atleta estremamente incostante che occasionalmente farà capolino nella top-thirty.
Difficile invece dire quali possano essere le prospettive di Gaspard Cuenot. Il ventiduenne tesserato per lo sciclub di La Brevine si è guadagnato il diritto di esordire in Coppa del Mondo tramite i risultati nei test interni.
Si tratta di una sorpresa assoluta poiché Cuenot sinora ha faticato ad entrare in zona punti a livello di Ibu Cup, dove ha tuttavia realizzato un paio di exploit. La costanza non è il suo punto forte in quanto ha sempre palesato evidenti limiti nel tiro in piedi.
L'esordiente dovrà esprimersi a dovere per mantenere il posto. La concorrenza interna infatti non manca e Cuenot si è fatto preferire ad atleti di spessore quali Simon Hallenbarter e Mario Dolder.
Il primo, 34 anni, in carriera vanta parecchi piazzamenti nella top ten, ma è reduce da una stagione negativa e il trend non sembra essersi invertito. Il secondo invece è molto più giovane, classe 1990, e lo scorso anno era riuscito a proporsi diverse volte in zona punti, ma evidentemente non ha convinto lo staff tecnico nei test interni.
Entrambi cominceranno l'inverno in Ibu Cup e avranno la chance di ritornare nel massimo circuito in caso di buoni risultati a livello cadetto.
I 4 CONVOCATI PER ÖSTERSUND IN PILLOLE
WEGER Benjamin
ANNI: 24
VITTORIE: 0
PODI: 4
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 18° (2011/2012)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 80% - Piedi 82%
JOLLER Ivan
ANNI: 30
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 10° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 60° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 87% - Piedi 85%
BÖCKLI Claudio
ANNI: 29
VITTORIE: 0
PODI: 0
MIGLIOR RISULTATO: 16° posto
CLASSIFICA FINALE DI COPPA DEL MONDO: 65° (2012/2013)
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 89% - Piedi 73%
CUENOT Gaspard
ANNI: 22
ESORDIO ASSOLUTO IN COPPA DEL MONDO
PERCENTUALI SCORSA STAGIONE: Terra 83% - Piedi 55%
SVIZZERA - VITTORIE IN COPPA DEL MONDO
0
SVIZZERA - MIGLIOR RISULTATO
2° POSTO (Benjamin Weger, IN Pokljuka, 16/12/2010)
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3