Dal 3 al 5 gennaio andrà in scena a Oberhof, Germania, la quarta tappa della Coppa del Mondo 2013-’14. In questa sede l’evento verrà presentato solo per quanto concerne il settore maschile. Per la presentazione delle competizioni femminili si rimanda a QUESTO LINK.
ATTUALITA'
Alla luce delle convocazioni sin qui annunciate, al momento nel settore maschile si delineano alcune assenze di peso.
Fra i primi 35 della classifica generale di Coppa del Mondo mancheranno sette uomini: Daniel Mesotitsch (7°), Lars Berger (10°), Chrisoph Sumann (20°), Nathan Smith (26°), Florian Graf (29°), Jean-Philippe Le Guellec (30°) e Fritz Pinter (35°).
Si possono aggiungere poi nomi blasonati quali quelli di Jakov Fak, Carl Johan Bergman, Björn Ferry e Christian De Lorenzi.
START LIST DIVISA PER NAZIONE
BIB | y/r | NAME | NAT |
70 | ALMOUKOV Alexei | AUS | |
3 | EDER Simon | AUT | |
19 | LANDERTINGER Dominik | AUT | |
34 | EBERHARD Tobias | AUT | |
52 | EBERHARD Julian | AUT | |
69 | KOMATZ David | AUT | |
92 | GROSSEGGER Sven | AUT | |
15 | ABRAMENKO Evgeny | BLR | |
40 | CHEPELIN Vladimir | BLR | |
57 | NOVIKOV Sergey | BLR | |
82 | LIADOV Yuryi | BLR | |
66 | CHORBADZHIEV Vasil | BUL | |
68 | SINAPOV Anton | BUL | |
91 | PARTALOV Dimitar | BUL | |
98 | GERDZHIKOV Dimitar | BUL | |
38 | BEDARD Marc Andre | CAN | |
85 | DAVIES Macx | CAN | |
54 | CHENG Fangming | CHN | |
1 | SOUKUP Jaroslav | CZE | |
4 | MORAVEC Ondrej | CZE | |
28 | KRCMAR Michal | CZE | |
72 | SLESINGR Michal | CZE | |
77 | KRUPCIK Tomas | CZE | |
51 | LOBO ESCOLAR Victor | ESP | |
21 | STEPTSENKO Danil | EST | |
59 | KOIV Kauri | EST | |
90 | ERMITS Kalev | EST | |
43 | KAUPPINEN Jarkko | FIN | |
60 | TOIVANEN Ahti | FIN | |
78 | SIMOLA Ville | FIN | |
11 | BEATRIX Jean Guillaume | FRA | |
16 | BOEUF Alexis | FRA | |
18 | yr | FOURCADE Martin | FRA |
29 | DESTHIEUX Simon | FRA | |
58 | FOURCADE Simon | FRA | |
94 | FILLON MAILLET Quentin | FRA | |
46 | JACKSON Lee-Steve | GBR | |
84 | KANE Kevin | GBR | |
17 | SCHEMPP Simon | GER | |
20 | LESSER Erik | GER | |
23 | BOEHM Daniel | GER | |
32 | PEIFFER Arnd | GER | |
44 | STEPHAN Christoph | GER | |
86 | BIRNBACHER Andreas | GER | |
8 | HOFER Lukas | ITA | |
37 | WINDISCH Dominik | ITA | |
56 | WINDISCH Markus | ITA | |
65 | ISA Hidenori | JPN | |
97 | TACHIZAKI Mikito | JPN | |
47 | KIM Yonggyu | KOR | |
2 | RASTORGUJEVS Andrejs | LAT | |
39 | PIKSONS Edgars | LAT | |
95 | PUZULIS Rolands | LAT | |
62 | KAUKENAS Tomas | LTU | |
75 | ZLATKAUSKAS Karolis | LTU | |
48 | SLOOF Joel | NED | |
7 | BJOERNDALEN Ole Einar | NOR | |
22 | SVENDSEN Emil Hegle | NOR | |
24 | BOE Johannes Thingnes | NOR | |
35 | BOE Tarjei | NOR | |
53 | L'ABEE-LUND Henrik | NOR | |
83 | CHRISTIANSEN Vetle Sjastad | NOR | |
67 | PLYWACZYK Krzysztof | POL | |
76 | SZCZUREK Lukasz | POL | |
71 | PUCHIANU Cornel | ROU | |
79 | GAVRILA Stefan | ROU | |
9 | SHIPULIN Anton | RUS | |
13 | USTYUGOV Evgeny | RUS | |
14 | MALYSHKO Dmitry | RUS | |
31 | LOGINOV Alexander | RUS | |
74 | VOLKOV Alexey | RUS | |
93 | GARANICHEV Evgeniy | RUS | |
26 | BAUER Klemen | SLO | |
50 | KOCEVAR Simon | SLO | |
73 | MARIC Janez | SLO | |
87 | OBLAK Lenart | SLO | |
25 | PETROVIC Milanko | SRB | |
10 | WEGER Benjamin | SUI | |
33 | HALLENBARTER Simon | SUI | |
64 | WIESTNER Serafin | SUI | |
80 | DOLDER Mario | SUI | |
6 | HASILLA Tomas | SVK | |
42 | OTCENAS Martin | SVK | |
45 | MATIASKO Miroslav | SVK | |
96 | SIMOCKO Dusan | SVK | |
49 | ARMGREN Ted | SWE | |
61 | ERIKSSON Christofer | SWE | |
63 | JONSSON Magnus | SWE | |
88 | HALLSTROEM Simon | SWE | |
89 | FEMLING Peppe | SWE | |
5 | SEMENOV Serhiy | UKR | |
27 | DERYZEMLYA Andriy | UKR | |
36 | PRYMA Artem | UKR | |
41 | PIDRUCHNYI Dmytro | UKR | |
81 | SEDNEV Serguei | UKR | |
12 | BURKE Tim | USA | |
30 | BAILEY Lowell | USA | |
55 | NORDGREN Leif | USA |
STORIA
Oberhof ha fatto la sua comparsa in calendario nel lontano 1984, ospitando il massimo circuito anche nelle due stagioni successive. Seguì una pausa di un lustro dopo la quale la località della Turingia ha trovato spazio ad anni alterni.
Con l'avvento del XXI secolo, Oberhof è invece diventata una presenza fissa trovando la sua collocazione naturale come prima tappa del mese di gennaio (eccezion fatta per il 2003-'04, anno in cui si gareggiò in febbraio per ospitare i Mondiali che peraltro potrebbero tornare nuovamente sul finire di questo decennio o all'inizio del prossimo).
Sino a questo momento a Oberhof si sono disputate 46 gare maschili individuali di primo livello (6 venti km, 21 sprint, 9 inseguimenti, 10 mass start), di cui quattro con valore iridato (una per ogni format nel 2004).
Sono 26 gli atleti con almeno una vittoria. Tra di essi spiccano Ole Einar Bjørndalen, capace di imporsi in 9 occasioni, e Raphael Poirée (6 successi, compresi 3 ori iridati). Nessun altro uomo ha superato la soglia delle 2 affermazioni a cui nel corso degli anni sono arrivati in 8, compresi, tra coloro che sono in attività, Tarjei Bø e Dmitry Malyshko.
Balza all'occhio come né Martin Fourcade né Emil Hegle Svendsen siano ancora riusciti a primeggiare su queste nevi. Il norvegese vanta un secondo e quattro terzi posti, mentre il francese incredibilmente non è neppure mai salito sul podio!
In tema di nazioni la Norvegia conta 12 vittorie, ma la Russia segue a ruota con 11. Vi sarebbero anche 12 successi tedeschi, ma ottenuti con tre bandiere diverse (7 dopo la caduta del muro di Berlino, mentre in precedenza erano arrivate tre affermazioni della Germania Est e 2 della Germania Ovest). La Francia è salita sul gradino più alto del podio 7 volte. Il resto del mondo ha raccolto pochissimo in quanto vi è una vittoria di Unione Sovietica, Italia, Polonia e Austria.
Il successo italiano è arrivato nell'individuale del 19 gennaio 1995 e porta la firma di Wilfried Pallhuber. Vi sono inoltre tre terzi posti conquistati da Pier Alberto Carrara (individuale gennaio 1991), Andreas Zingerle (sprint febbraio 1991) e René Laurent Vuillermoz (sprint gennaio 2007).
SPRINT - I MAGNIFICI 7 DELLA RUSSIA
Quella del 3 gennaio 2014 sarà la ventiduesima sprint sulle nevi di Oberhof, gara dove la Russia si è tolta grandi soddisfazioni avendo raccolto in questo format ben 7 degli 11 successi ottenuti in Turingia.
Il dato sensazionale è che ognuna delle vittorie è arrivata con un atleta diverso (Alexei Kobelev nel 1995, Vladimir Dratchev nel 1997, Pavel Rostovtsev nel 2003, Nikolay Kruglov nel 2007, Maxim Tchoudov nel 2009, Evgeny Ustyugov nel 2010 e Dmitry Malyshko nel 2013). Si evince come la Russia abbia peraltro vinto quattro delle ultime sette sprint disputate.
Malyshko inoltre avrà un appuntamento con la storia in quanto dispone della possibilità di imporsi in due sprint consecutive, un'impresa sinora riuscita solo a Frank-Peter Roesch nel biennio 1984 e 1985.
In generale, oltre al tedesco dell'Est, solamente altri due atleti possono vantarsi di aver ripetuto un successo a Oberhof in questo format. Si tratta del francese Raphael Poirée (2001 e 2004) e soprattutto dell'onnipresente Ole Einar Bjørndalen, unico uomo a essersi imposto in 3 occasioni (1997, 2000 e 2003).
Oltre ai già citati Tchoudov, Ustyugov e Bjørndalen, altri due atleti in attività vantano un successo su queste nevi: Tarjei Bø (2011) e Arnd Peiffer (2012).
Tra le nazioni la Russia comanda con 7 vittorie. Seguono a debita distanza Norvegia (4); Francia, Germania Est e Germania unita (3); Polonia (1).
In tema di podi Ole Einar Bjørndalen spicca sul resto del mondo con 7 piazzamenti nella top-three. Segue a quota 4 Ricco Gross, mentre a 3 si trovano Frank-Peter Roetsch e Raphael Poirèe.
RISULTATO ULTIMA GARA DISPUTATA (5/1/2013)
1. MALYSHKO Dmitry (RUS)
2. GARANICHEV Evgeniy (RUS)
3. SVENDSEN Emil Hegle (NOR)
INSEGUIMENTO - DOMINIO DELLE SUPERPOTENZE
Quello del 4 gennaio 2014 sarà il decimo inseguimento sulle nevi di Oberhof dove in questo format le quattro superpotenze del biathlon maschile hanno lasciato le briciole al resto del mondo.
Si pensi che su 27 posti sul podio, ben 24 sono stati occupati da Russia (8), Germania (7), Norvegia (5) e Francia (4). Solamente altre due nazioni hanno ottenuto un top-three, ovvero Repubblica Ceca (2) e Austria (1).
Se parliamo di vittorie la ripartizione vede Russia a 4, Norvegia a 3, Germania e Francia a 1.
Il solo atleta ad aver vinto più di un pursuit è Ole Einar Bjørndalen che ha firmato tutti e tre i successi norvegesi. Lo scandinavo si è imposto nel 1997, 1999 e 2000. Nessun altro è ancora riuscito a bissare un'affermazione e l'unico in attività a essere già salito sul gradino più alto del podio in questo format è il russo Dmitry Malyshko, vincitore lo scorso anno.
Bjørndalen comanda anche alla voce podi, con 4, dove però è affiancato da Raphael Poirée. Il norvegese, oltre ai tre primi posti, ha una terza piazza. Il francese invece ha un successo e tre secondi posti.
RISULTATO ULTIMA GARA DISPUTATA (6/1/2013)
1. MALYSHKO Dmitry (RUS)
2. GARANICHEV Evgeniy (RUS)
3. MORAVEC Ondrej (CZE)
MASS START - NORVEGIA (QUASI) SEMPRE A PODIO
Quella del 5 gennaio 2014 sarà l'undicesima mass start sulle nevi di Oberhof dove la Norvegia ha un feeling molto forte con questo format di gara.
Manco a dirlo anche qui Ole Einar Bjørndalen è l'atleta con il maggior numero di vittorie (3, ottenute nel 2003, 2008 e 2010). Tuttavia il dato interessante è un altro. Su dieci gare disputate, una sola volta i norvegesi hanno mancato il podio, nel 2002. Per la verità quella gara venne vinta da Raphael Poirée che, per quanto francese, è sempre stato fortemente legato alla Norvegia dove ha poi anche preso residenza.
In generale cinque delle dieci mass start tenute a Oberhof sono state vinte dalla Norvegia, con Francia e Germania a 2 successi e l'Austria a 1. Come si noterà la Russia, il cui palmares è ricchissimo tra sprint e inseguimento, non ha mai festeggiato un'affermazione in una partenza in linea arrivando al massimo a un secondo posto nel 2008 firmato da Nikolay Kruglov.
Bjørndalen a parte, solo Poirée ha vinto più di una volta (2). I due comandano anche la graduatoria dei podi (4 a testa) e in questo 2014 potrebbero essere raggiunti da Emil Hegle Svendsen che, pur senza aver mai primeggiato, ha un secondo e due terzi posti.
RISULTATO ULTIMA GARA DISPUTATA (8/1/2012)
1. BIRNBACHER Andreas (GER)
2. FOURCADE Simon (FRA)
3. SVENDSEN Emil Hegle (NOR)
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3