La prima di Magdalena Neuner, l'ultima di Andrea Henkel. Presentazione Oberhof [Femminile]

La prima di Magdalena Neuner, l'ultima di Andrea Henkel. Presentazione Oberhof [Femminile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Oberhof

La prima di Magdalena Neuner, l'ultima di Andrea Henkel. Presentazione Oberhof [Femminile]

Dal 3 al 5 gennaio andrà in scena a Oberhof, Germania, la quarta tappa della Coppa del Mondo 2013-’14. In questa sede l’evento verrà presentato solo per quanto concerne il settore femminile. Per la presentazione delle competizioni maschili si rimanda a QUESTO LINK.

ATTUALITA'

Alla luce delle convocazioni sin qui annunciate si può affermare che la tappa di Oberhof sarà flagellata da alcune pesanti assenze.

Tra le prime 30 della classifica generale di Coppa del Mondo mancheranno infatti quattro donne: Olga Zaitseva (5^), Marie Laure Brunet (16^), Teja Gregorin (22^) e Rosanna Crawford (30^).

Inoltre Laura Dahlmeier (12^) prenderà parte esclusivamente alla mass start (dove però non è esclusa la presenza di Gregorin).

START LIST SPRINT DIVISA PER NAZIONI

BIB y/r NAME NAT
22   SOULIE Laure AND
2   INNERHOFER Katharina AUT
60   SCHWABL Iris AUT
30   DOMRACHEVA Darya BLR
57   DUBAREZAVA Nastassia BLR
68   KALINCHIK Liudmila BLR
82   KALINA Nastassia BLR
90   PISAREVA Nadzeya BLR
9   STOYANOVA Desislava BUL
47   YORDANOVA Emilia BUL
78   KOYUVA Rayna BUL
71   RANSOM Julia CAN
73   VAILLANCOURT Audrey CAN
84   LODGE Emma CAN
86   GODBOUT Claude CAN
24   TANG Jialin CHN
58   ZHANG Yan CHN
3   PUSKARCIKOVA Eva CZE
4   VITKOVA Veronika CZE
5 y SOUKALOVA Gabriela CZE
76   JISLOVA Jessica CZE
72   PADIAL HERNANDEZ Victoria ESP
15   LEHTLA Kadri EST
45   GAIM Grete EST
69   VIIGIPUU Kristel EST
12   MAKARAINEN Kaisa FIN
34   LAUKKANEN Mari FIN
46   MARKKANEN Sanna FIN
1   BOILLEY Sophie FRA
39   BOLLIET Marine FRA
67   CHEVALIER Anais FRA
85   BESCOND Anais FRA
52   LIGHTFOOT Amanda GBR
14   PREUSS Franziska GER
17   HILDEBRAND Franziska GER
40   SACHENBACHER-STEHLE Evi GER
44   HENKEL Andrea GER
54   GOESSNER Miriam GER
89   HORCHLER Nadine GER
6   WIERER Dorothea ITA
37   OBERHOFER Karin ITA
51   RUNGGALDIER Alexia ITA
16   SUZUKI Fuyuko JPN
48   KOBAYASHI Miki JPN
70   MUN Ji-Hee KOR
80   PARK Ji-Ae KOR
20   RASIMOVICIUTE Diana LTU
59   KOCERGINA Natalija LTU
50   SLOOF Chardine NED
18   SOLEMDAL Synnoeve NOR
32   ECKHOFF Tiril NOR
33   FLATLAND Ann Kristin Aafedt NOR
36   BERGER Tora NOR
75   RINGEN Elise NOR
81   HORN Fanny Welle-Strand NOR
66   MURPHY Sarah NZL
21   NOWAKOWSKA-ZIEMNIAK Weronika POL
27   PALKA Krystyna POL
35   HOJNISZ Monika POL
77   GWIZDON Magdalena POL
88   BOBAK Paulina POL
13   TOFALVI Eva ROU
42   FERENCZ Reka ROU
63   PISCORAN Luminita ROU
25   SHUMILOVA Ekaterina RUS
26   VILUKHINA Olga RUS
31   STARYKH Irina RUS
38   IOURIEVA Ekaterina RUS
65   ROMANOVA Yana RUS
83   NAZAROVA Valentina RUS
28   MALI Andreja SLO
61   ERZEN Anja SLO
8   GASPARIN Elisa SUI
29 r GASPARIN Selina SUI
62   MEIER-RUGE Ladina SUI
55   POLIAKOVA Terezia SVK
56   CHRAPANOVA Martina SVK
79   PREKOPOVA Natalia SVK
10   BRORSSON Mona SWE
53   STROEMSTEDT Anna-Karin SWE
64   LIF Asa SWE
87   MATTSSON Elin SWE
7   SEMERENKO Valj UKR
11   PIDHRUSHNA Olena UKR
23   SEMERENKO Vita UKR
41   BURDYGA Natalya UKR
43   DZHYMA Juliya UKR
74   PANFILOVA Mariya UKR
19   DUNKLEE Susan USA
49   COOK Annelies USA

STORIA

Oberhof ha fatto la sua comparsa nel calendario femminile nel 1991 trovando spazio a stagioni alterne per tutti gli anni '90. Con l'avvento del XXI secolo, l'impianto della Turingia è invece diventata una presenza fissa trovando la sua collocazione naturale come prima tappa del mese di gennaio (eccezion fatta per il 2003-'04, anno in cui si gareggiò in febbraio per ospitare i Mondiali che peraltro potrebbero tornare nuovamente sul finire di questo decennio o all'inizio del prossimo).

Sino a questo momento a Oberhof si sono disputate 40 gare femminili individuali di primo livello (3 venti km, 18 sprint, 9 inseguimenti, 10 mass start), di cui quattro con valore iridato (una per ogni format nel 2004).

Sono 20 le atlete con almeno una vittoria. Tra di esse spiccano Magdalena Forsberg e Liv Grete Poirée, capaci di imporsi in 6 occasioni, seguite da Magdalena Neuner a quota 4, quindi da Uschi Disl e Olena Zubrilova a 3.

In tema di nazioni la Germania conta 14 vittorie, ed è seguita dalla Norvegia a quota 11. Molto ricco anche il palmares della Svezia (7 affermazioni). L'Ucraina ha 3 successi, mentre si nota una penuria di primi posti per Paesi di grido quali Russia (2) e Francia (1). Nel corso degli anni sono riuscite a primeggiare anche movimenti oggi decaduti quali Bulgaria (1) e Canada (1). 

Nella storia l'Italia ha ottenuto un unico podio. Nella sprint del 5 gennaio del 2000 Nathalie Santer si piazzò terza alle spalle di Olena Zubrilova e della compianta Emmanuelle Claret.

Riguardo Oberhof non si può non ricordare come questo impianto sia stato il teatro della prima vittoria in Coppa del Mondo di Magdalena Neuner. Era il 5 gennaio del 2007 e la bavarese, all'epoca neppure ventenne, vinse la sprint davanti ad Andrea Henkel.

Proprio riguardo Henkel va rimarcato come questa sarà la sua ultima apparizione sulle nevi della Turingia. Infatti la trentaseienne nata a Ilmenau e cresciuta a Großbreitenbach, centri situati a pochi chilometri dallo stadio del biathlon, a fine stagione porrà termine alla sua lunghissima carriera.

 

SPRINT - DUELLO GERMANIA vs NORVEGIA
Quella del 3 gennaio 2014 sarà la diciannovesima sprint a disputarsi sulle nevi di Oberhof.

In questo format la stragrande maggioranza dei successi è stata raccolta da Norvegia (7) e Germania (6), Paesi che nell'ultimo decennio hanno realizzato un autentico duopolio. Infatti dal 2004 in poi si contano 6 vittorie tedesche e 4 norvegesi.

Liv Grete Poirée (1999, 2002, oro iridato 2004) è la sola atleta a essersi imposta 3 volte, mentre Magdalena Forsberg (1997 e 2001) e Magdalena Neuner (2007 e 2012) hanno bissato il successo.

Si è già detto delle vittorie di Norvegia (7) e Germania (6), così come di quelle della Svezia (2) a cui si possono aggiungere le uniche affermazioni di Francia, Ucraina e Bulgaria.

La Russia, che tanto ha raccolto nelle sprint maschili, non ha mai vinto in quelle femminili pur essendosi fermata quattro volte al secondo posto.

Va rimarcato come nessuna donna abbia primeggiato in due sprint consecutivamente e, a meno di miracoli, il tabù non verrà sfatato poiché lo scorso anno si impose Miriam Gössner, sinora molto lontana dalla forma migliore.

Comprendendo "Miri" vi sono quattro atlete in attività ad aver già vinto una sprint a Oberhof: Tora Berger (2008), Andrea Henkel (2009, dopo squalifica di Ekaterina Iourieva) e Ann Kristin Flatland (2011).

In tema di podi comandano le già citate Neuner e Henkel, con 4 a testa, seguite a quota 3 da Forsberg, Poirée, Olena Zubrilova e Tora Berger.

Pertanto se Henkel dovesse chiudere nella top-three diventerebbe in assoluto la donna con più podi nelle sprint di Oberhof.

RISULTATO ULTIMA GARA DISPUTATA (5/1/2013)
1. GÖSSNER Miriam (GER)
2. BERGER Tora (NOR)
3. HENKEL Andrea (GER)


INSEGUIMENTO - PROTAGONISTE VINTAGE
Quello del 4 gennaio 2014 sarà il decimo inseguimento a disputarsi sulle nevi di Oberhof. Dal 2006 in poi se ne sono tenuti solo due, quindi non sorprende che le atlete con il palmares più ricco in questo format appartengano a un'altra epoca del biathlon.

Tre sono le vittorie di Magdalena Forsberg (1997, 2001 e 2002) e due quelle di Liv Grete Poirée (1999 e 2004). Alla voce podi comanda Forsberg con 5 seguita da Olena Zubrilova a 4 e Poirée a 3. Per quanto riguarda le nazioni abbiamo 3 successi di Svezia e Norvegia; 1 di Ucraina, Germania e Russia.

Le sole atlete in attività a vantare un podio in un inseguimento di Oberhof sono quelle saliteci lo scorso anno, ovvero Olga Zaitseva, Veronika Vitkova e Valj Semerenko.

RISULTATO ULTIMA GARA DISPUTATA (6/1/2013)
1. ZAITSEVA Olga (RUS)
2. VITKOVA Veronika (CZE)
3. SEMERENKO Valj (UKR)


MASS START - DEUTSCHLAND ÜBER ALLES
Quella del 5 gennaio 2014 sarà l'undicesima mass start a disputarsi sulle nevi di Oberhof. In questo format nessuna nazione può competere con la Germania, capace di vincere 6 delle 10 partenze in linea tenute in Turingia. La Svezia infatti vanta 2 affermazioni, mentre Norvegia e Ucraina sono a 1.

Peraltro Magdalena Neuner è l'unica atleta a essersi imposta in più di un'occasione (2008 e 2012). Alla luce del precoce ritiro della bavarese e di quello di Helena Ekholm, la sola donna in attività ad aver vinto una mass start a Oberhof è Andrea Henkel, il cui successo è datato 2010.

Proprio Henkel, come nella sprint, in questo 2014 ha la chance di diventare in solitudine l'atleta con più podi nel format di gara. La trentaseienne sinora vanta tre piazzamenti nella top-three (tutti arrivati nelle ultime tre partenze di massa disputate) come Liv Grete Poirée e la già citata Ekholm.

RISULTATO ULTIMA GARA DISPUTATA (8/1/2012)
1. NEUNER Magdalena (GER)
2. BERGER Tora (NOR)
3. HENKEL Andrea (GER)

3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard