Il quartetto composto da Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Lukas Hofer e Dominik Windisch ha confermato il risultato ottenuto quattro anni fa a Sochi.
Al lancio l'Italia ha schierato Vittozzi che dopo due poligoni perfetti ha passato il testimone a Dorothea Wierer, con 2" di margine sulla Germania e 7" sulla Francia, tutte le altre nazioni hanno cambiato con oltre 20" di distacco. In seconda frazione l'altoatesina ha dovuto vedersela con Laura Dahlmeier, entrambe hanno fatto percorso netto nella sessione a terra ma hanno poi sbagliato in piedi. La tedesca ha utilizzato una sola ricarica e si è portata in fuga con una ventina di secondi su Wierer, tre volte imprecisa.
Lukas Hofer ha iniziato la sua prova con 30" da recuperare a Erik Lesser, i due si sono equivalsi sugli sci e hanno commesso un errore a testa nella seconda serie. Nella lotta per le medaglie si sono inserite anche la Francia, grazie a un'ottima frazione di Desthieux e la Norvegia, trascinata da Johannes Boe che ha riportato la sua squadra dalla 10a alla 4a posizione.
In quarta frazione Peiffer, Windisch, Martin Fourcade e Svendsen si sono giocati le posizioni del podio. Il tedesco ha sperperato il vantaggio che aveva in dote al poligono, commettendo due errori nella prima serie e nella seconda tornata è stato scavalcato dal francese, che con una frazione ai limiti della perfezione ha trascinato la Francia alla medaglia d'oro.
Windisch e Svendsen hanno mancato un bersaglio nella serie a terra e hanno dovuto inseguire ma nel poligono in piedi Peiffer ha completato il disastro e si è dovuto avviare verso l'anello di penalità. Il norvegese ha saputo cogliere al volo l'occasione e si è portato così in seconda posizione, amministrando poi il vantaggio nell'ultima tornata. Windisch invece ha faticato e dopo aver utilizzato un paio di ricariche si è ritrovato appaiato al tedesco. I due sono arrivati insieme all'imbocco del rettilineo d'arrivo, dove però non c'è stata storia e la volata si è risolta a favore dell'Italia.
Fuori dal podio dunque la Germania che ha preceduto la Bielorussia 5a, la Finlandia 6a e l'Ucraina 7a. Sono entrate nelle prime dieci posizioni anche la Repubblica Ceca 8a, la Russia 9a e l'Austria 10a.
Per Martin Fourcade è arrivata la 5a medaglia d'oro olimpica che lo porta di diritto nell'Olimpo del biathlon, un risultato costruito grazie anche all'ottima prova degli altri frazionisti, Dorin, Bescond e Desthieux. Argento invece per la Norvegia, in difficoltà con Olsbu e Eckhoff ma poi trascinata sul podio da un'eccellente prestazione di Johannes Boe e dall'esperienza di Emil Hegle Svendsen. Sesta medaglia nella storia dei Giochi Olimpici per il movimento azzurro di biathlon, la seconda nel format.
Giovedì alle 12:15 ora italiana si disputerà la staffetta femminile, dove le italiane potrebbero giocarsi una medaglia, venerdì alla stessa ora è in programma invece la prova maschile.
Staffetta Mista Giochi Olimpici PyeongChang
Pyeongchang 2018-Biathlon
Wierer:"Ora la medaglia nella staffetta femminile"
Martedì 20 Febbraio 2018Pyeongchang 2018-Biathlon
Italia di bronzo nella staffetta mista, oro alla Francia trascinata da Martin Fourcade
Martedì 20 Febbraio 2018BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
469