Johannes Bø da urlo, suo anche l'inseguimento

Johannes Bø da urlo, suo anche l'inseguimento
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Le Grand Bornand

Johannes Bø da urlo, suo anche l'inseguimento

Il vantaggio accumulato da Johannes Thingnes Bø dopo la sprint di ieri ne faceva l'ovvio favorito per l'inseguimento di oggi. Il giovane norvegese non ha tradito le attese e ha firmato un'altra prestazione degna di un consumato atleta di vertice.

Il ventenne scandinavo ha fatto sempre gara di testa mancando il suo unico bersaglio nella seconda sessione di tiro. Di fatto il fratello minore di Tarjei non ha avuto alcun rivale e ha conquistato in assoluta scioltezza la seconda vittoria della carriera.

Piazza d'onore per Erik Lesser, autore di una prestazione maiuscola al tiro dove non ha commesso alcun errore. Il venticinquenne della Turingia, che con l'odierno secondo posto ha ottenuto il miglior risultato di sempre, ha regalato alla Germania il primo podio stagionale. Infatti sinora il team tedesco pur ottenendo top ten in quantità industriale non era ancora riuscito a chiudere nelle posizioni di vertice.

Discorso analogo può essere fatto per la Russia che ha ottenuto il primo top-three del 2013-'14 grazie ad Anton Shipulin, riuscito ad avere ragione nella tornata conclusiva di Carl Johan Bergman e dello svizzero Benjamin Weger, entrambi al miglior risultato stagionale. In particolare il veterano svedese ha recuperato 23 piazze proponendosi finalmente nei quartieri nobili delle classifiche dopo aver inciso solo in staffetta nelle tappe precedenti.

Germania e Russia possono festeggiare anche il sesto posto di Alexander Loginov, il settimo di Christoph Stephan e il nono di Evgeny Garanichev, tutti in grado di rimontare una quindicina di posizioni. Trattasi di risultati molto importanti per ognuno di essi in quanto reduci da un periodo di difficoltà, seppur di lunghezza molto differente.

Eccellente ottavo posto del canadese Nathan Smith, mai così in altro in carriera. Il nordamericano nell'ultimo giro ha avuto ragione, tra gli altri, anche dell'azzurro Lukas Hofer, autore di 3 errori e classificatosi decimo. Il ventiquattrenne altoatesino è nuovamente il solo italiano in zona punti in quanto Dominik Windisch (5) ha chiuso quarantaseiesimo e il fratello maggiore Markus (6) cinquantaquattresimo. Christian De Lorenzi invece si è ritirato dopo il secondo poligono.

Si ferma quindi a 13 la serie di podi consecutivi in Coppa del Mondo di Martin Fourcade. Il francese (3 penalità) ha vissuto una giornata difficile e si è piazzato diciassettesimo ottenendo così il suo peggior risultato dal marzo 2012, quando chiuse venticinquesimo l'individuale dei Mondiali di Ruhpolding.

Fourcade peraltro si è reso protagonista di un episodio controverso nel giro conclusivo. In salita si è agganciato con Fredrik Lindström, alle sue spalle, e si è voltato tirando un violentissimo colpo al bastoncino dello svedese per liberare il proprio sci. L'azione ha letteralmente spezzato il bastone dello scandinavo. Quantomeno il catalano, resosi conto del danno provocato all'avversario, si è fermato e ha ceduto a Lindström uno dei propri bastoncini.

In classifica generale di Coppa del Mondo Martin Fourcade rimane leader con 306 punti. Eder lo insegue a 177 con Johannes Thingnes Bø portatosi in terza piazza a 166. Sarà interessante pesare il norvegese nel proseguo della stagione per capire se potrà essere competitivo anche su altri tracciati e diventare quantomeno un pungolo per il francese nella corsa alla Sfera di cristallo. 

LE GRAND BORNAND - INSEGUIMENTO MASCHILE
1. BØ Johannes Thingnes [NOR] (0+1+0+0) 22'06"7
2. LESSER Erik [GER] (0+0+0+0) a 37"5
3. SHIPULIN Anton [RUS] (0+0+1+0) a 39"1
4. BERGMAN Carl Johan [SWE] (0+1+0+0) a 41"7
5. WEGER Benjamin [SUI] (1+1+0+0) a 46"5
6. LOGINOV Alexander [RUS] (0+1+0+0) a 51"6
7. STEPHAN Christoph [GER] (0+1+0+0) a 55"7
8. SMITH Nathan [CAN] (1+0+0+1) a 57"5
9. GARANICHEV Evgeniy [RUS] (0+0+0+1) a 58"1
10. HOFER Lukas [ITA] (0+1+1+1) a 58"1

Clicca qui per i risultati completi.

 

Ora la Coppa del Mondo di biathlon si ferma per una ventina di giorni. Nel periodo natalizio vi saranno il sempre interessante Izhevsk Rifle, ovvero competizioni interne russe che serviranno a completare il contingente per le competizioni di gennaio, e l'esibizione World Team Challenge di Gelsenkirchen.

Il massimo circuito tornerà in azione a inizio 2014 a Oberhof, in Germania, dove sono previste ben tre competizioni individuali. La sprint venerdì 3 gennaio, l'inseguimento sabato 4 e la mass start domenica 5.

3
Consensi sui social

Inseguimento Maschile Le Grand Bornand (FRA)

2° Pos.LESSER Erik

GER

3° Pos.SHIPULIN Anton

RUS

Biathlon - Le Grand Bornand

Johannes Bø da urlo, suo anche l'inseguimento

Domenica 15 Dicembre 2013

Ultimi in biathlon

Medagliere Lenzerheide 2025: Francia di nuovo in fuga dopo l'oro di Julia Simon, la Svezia si gode un altro argento

Medagliere Lenzerheide 2025: Francia di nuovo in fuga dopo l'oro di Julia Simon, la Svezia si gode un altro argento

Il medagliere sempre aggiornato dei campionati del mondo di biathlon: terzo oro per la Francia che sale a quota sette medaglie dopo il titolo conquistato da Julia Simon e il bronzo di Lou Jeanmonnot, per una nuova fuga dalla Norvegia che proverà a controbattere nella 20 km maschile di mercoledì. Seconda medaglia e altro argento per la Svezia grazie a una super Halvarsson. L'Italia? Ancora a secco.