A dispetto di quanto dica il distacco finale, la gara è stata dominata, soprattuto nella seconda parte, dal campione transalpino che ha realizzato il back to back nell'Inseguimento olimpico, replicando al successo ottenuto quattro anni fa a Sochi.
La gara è stata sin da subito scoppiettante, con ben 27 atleti che sono partiti a meno di un minuto dal leader, Arnd Peiffer. Nella tornata iniziale il tedesco ha perso terreno nei confronti degli inseguitori, che si sono riportati su di lui in prossimità del poligono. Julian Eberhard, dopo una sessione di tiro veloce e precisa, si è portato in testa, tallonato da Peiffer. Altri due tedeschi, Doll e Schempp hanno scalato alcune posizioni, passando all’intermedio al 3° e 4° posto a 12” dall’austriaco. Dominik Windisch ha commesso due errori ed è scivolato al 15° posto, un bersaglio mancato invece per Martin Fourcade, uscito dal giro di penalità 8°.
Il francese ha rimontato diversi secondi nel secondo giro, presentandosi in piazzola in settima posizione ma a ridosso della terza. Ancora una volta Peiffer è stato il migliore al tiro, soprattutto in quanto a rapidità di rilascio colpi, riprendendo le redini della gara con una decina di secondi su Lesser. Fourcade, senza alcuna penalità, ma più lento nel range time, ha pagato 21”, tutti recuperati nella terza tornata.
Sette atleti si sono presentati insieme alla prima sessione in piedi. Qui il transalpino ha dimostrato di essere un fuoriclasse ed è stato l’unico ad evitare l’anello di penalità. All’uscita dal poligono i secondi di vantaggio su Peiffer erano 20, ma sono diventati più di trenta al passaggio agli 8.4 km.
Dietro il tedesco è stato presto raggiunto dai connazionali Schempp e Doll, dallo svedese Samuelsson e dai norvegesi Tarjei Bø e Bjøntegaard. Fourcade ha approcciato la sessione finale di tiro con quasi 40” di margine sulla concorrenza, il poligono è stata una pura finalità, il giro finale una degna passerella d’onore verso la medaglia d’oro.
Alle sue spalle gli unici a centrare tutti e cinque i bersagli sono stati Doll e Samuelsson che si sono contesi l’argento e il bronzo. Il tedesco all’intermedio aveva 7” sul rivale ma è stato raggiunto nel tratto in salita. Il giovane svedese, oggi in stato di grazia, lo ha infine stampato in volata sul rettilineo d'arrivo.
Per Fourcade è il terzo oro individuale ai giochi olimpici, dopo quelli ottenuti nell’Inseguimento e nell’Individuale di Sochi 2014. Le vittorie in carriera in competizioni individuali di primo livello sono 70! Samuelsson invece non era mai salito sul podio in Coppa del Mondo ed è stata la vera sorpresa di giornata. Quarta medaglia in quattro gare per la Germania, grazie al bronzo conquistato da Doll.
Tarjei Bø, chiamatosi fuori dalla lotta per le medaglie a causa di due errori nell'ultima serie, ha concluso in quarta posizione, battendo in volata il tedesco Simon Schempp 5°, lo svizzero Benjamin Weger 6° e il francese Simon Desthieux 7°. E' scivolato invece all'8° posto Arnd Peiffer che ha preceduto sul traguardo il norvegese Bjøntegaard 9°.
Decima piazza finale per Lukas Hofer, il migliore degli italiani. L'azzurro è stato competitivo sugli sci ma ha pagato i 3 errori al tiro. 16° Dominik Windisch, in lotta per le posizioni di vertice fino all'ultima serie ma poi costretto a compiere per ben tre volte il giro di penalità. Buona gara per Giuseppe Montello, in rimonta dalla 50a alla 39a posizione. Ha chiuso 48° Thomas Bormolini.
Altra giornata difficile per i norvegesi Emil Hegle Svendsen e Johannes Thingnes Bø, rispettivamente 20° e 21° con 5 e 6 errori al tiro. E' scivolato in 30a piazza la medaglia d'argento della sprint di ieri, il ceco Michal Krcmar.
Il calendario del biathlon prevede ora un giorno di pausa, si ritornerà a gareggiare mercoledì 14, quando è in programma l'Individuale femminile.
Inseguimento Maschile Giochi Olimpici PyeongChang
Pyeongchang 2018-Biathlon
Martin Fourcade fenomenale nell'Inseguimento maschile, è oro davanti a Samuelsson e Doll
Lunedì 12 Febbraio 2018Pyeongchang 2018-Biathlon
Domani è il giorno degli Inseguimenti, le Start List e gli azzurri in gara
Domenica 11 Febbraio 2018BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
Passo del Tonale | 16/30 | 50-150 cm |
Madonna di Campiglio | 7/20 | 80-161 cm |
Obereggen | 14/20 | 10-60 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
42