
Il francese sale a 69 successi in carriera ed è in striscia aperta di 18 podi consecutivi, 15 ottenuti nella stagione in corso.
Dopo lo zero nel poligono d'apertura, Fourcade ha mancato un bersaglio nella seconda serie e all'uscita del giro di penalità si è ritrovato in 4a posizione in compagnia di Anton Shipulin e con una ventina di secondi di ritardo dalla coppia Svendsen-Peiffer, entrambi perfetti al tiro. Nella terza tornata ha poi inserito le marce alte, giungendo in piazzola con 10" di ritardo dalla testa. Qui i due leader hanno commesso un paio di errori ciascuno, il transalpino è invece stato preciso e ha preso il largo. I più immediati inseguitori, Tarjei Boe e Bjoentegaard sono transitati infatti all'intermedio con 23" da recuperare, che sono diventati 26" all'ingresso dell'ultima serie. Fourcade ha aperto con rapidità ed è stato preciso sui primi quattro bersagli, mancando però il quinto. I due norvegesi non hanno saputo cogliere la ghiotta occasione e sono incappati anch'essi in un giro di penalità, riuscendo però a mantenere la seconda e terza posizione. Nel giro finale Martin ha letteralmente passeggiato e le posizioni sono rimaste cristallizate fin sul traguardo.
Nei metri precedenti il rettilineo d'arrivo il più grande dei fratelli Boe ha lanciato l'attacco che gli ha permesso di chiudere in piazza d'onore e precedere Bjoentegaard, al primo podio in carriera. Alle spalle dei due norvegesi si sono attestati due tedeschi, Doll 4° e Kuehn 5°, entrambi con due errori.
E' giunto invece sesto Johannes Boe, in difficoltà nelle serie a terra dove ha mancato in tutto quattro bersagli, troppi anche per un fuoriclasse come lui. Dopo essere finito nelle retrovie della classifica è risalito nella seconda parte di gara e senza un errore nell'ultima sessione di tiro sarabbe addirittura riuscito a salire sul podio.
In settima posizione ha chiuso il quarto dei norvegesi, Svendsen che nell'ultimo giro ha avuto la meglio su Dominik Windisch. L'azzurro è sempre rimasto nelle prime posizioni nonostate le quattro penalità e nel rettilineo d'arrivo ha stampato in volata Anton Shipulin 9°. E' riuscito a entrare nella top 10 anche Desthieux. Lukas Hofer ha invece concluso la prova in 25a posizione dopo aver mancato cinque bersagli.
Dopo la vittoria odierna Martin Fourcade ha 834 punti in classifica generale di Coppa del Mondo, mentre Johannes Boe è a quota 780. Molto distante in terza posizione c'è Jakov Fak (467), oggi 12° con una sola penalità, che ha solo sette punti di margine su Anton Shipulin (460).
Il francese allunga anche nella classifica di specialità dove ora ha 174 punti, 22 in più del rivale e 50 in più di Tarjei Boe.
Questa era l'ultima gara prima dei Giochi Olimpici. Il programma del biathlon a Pyeongchang inizierà sabato 10 febbraio con la Sprint femminile, il giorno successivo è in calendario la prova maschile. Il prossimo appuntamento con la Coppa del Mondo sarà invece a inizio marzo con la tappa di Kontiolahti (Fin).
Partenza in linea maschile Anterselva (ITA)
Biathlon-Coppa del Mondo
Martin Fourcade fenomenale, sua la Mass di Anterselva
Domenica 21 Gennaio 2018Biathlon-Coppa del Mondo
Mass Start di Anterselva, Start List e azzurri in gara
Sabato 20 Gennaio 2018BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Madonna di Campiglio | 5/20 | 80-161 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3