Come di consueto Oberhof ha "regalato" condizoni meteorologiche pessime. Nella surreale atmosfera fornita da nebbia e pioggia è andata in scena la sprint maschile, prima gara di Coppa del Mondo dell'anno solare 2014, dove alla luce della generale imprecisione gli errori hanno avuto un peso specifico inferiore rispetto al consueto.
La competizione ha vissuto sul duello a distanza tra Emil Hegle Svendsen e Ole Einar Bjørndalen. I due norvegesi hanno fatto la differenza sugli sci stretti e mancato un paio di bersagli a testa con il ventottenne a risultare più veloce nel fondo e il veterano più rapido nei tempi di esecuzione al tiro. Ne è scaturito un sostanziale equilibrio, ma il successo è stato conquistato da Svendsen per soli 4 decimi di secondo.
Podio stellare in quanto sul terzo gradino è salito Martin Fourcade, autore del miglior tempo sugli sci ma più lento a sparare e costretto a percorrere l'anello delle penalità una volta più dei due scandinavi. Per dare un'idea del livello della top-three attuale si pensi che il terzetto mette assieme 9 Coppe del Mondo, 152 vittorie e 291 podi!
Quarta piazza per un Evgeny Ustyugov come di consueto a suo agio sulle nevi di Oberhof che peraltro oggi hanno premiato con il miglior risultato della carriera la precisione dell'ucraino Artem Pryma e dell'estone Kauri Koiv, rispettivamente quinto e sesto, bravi a concludere la prova senza errori assieme al russo Alexey Volkov, settimo.
In casa Norvegia arriva un'altra buona prova di Johannes Thingnes Bø, dominatore della tappa di Le Grand Bornand, piazzatosi decimo con tre errori. Molto male invece il fratello maggiore Tarjei, addirittura trentaduesimo con quattro bersagli mancati.
Discreta prestazione di squadra della Germania padrona di casa con tutti i cinque atleti partiti a chiudere tra i primi 25 e un Arnd Peiffer ottavo. Il team austriaco, seppur con svariate assenze, ha comunque raccolto il nono posto di Dominik Landertinger. Va rimarcata la prestazione del ceco Michal Slesingr, dodicesimo e all'esordio stagionale dopo aver perso tutte le tappe dicembrine a causa di ripetuti malanni.
L'azzurro piazzatosi meglio è Lukas Hofer, 31° con due errori. Tuttavia alla luce delle aspettative della vigilia la palma di miglior italiano di giornata va a Markus Windisch, a sua volta gravato da due penalità, 38° e ai primi punti della stagione. Entrambi saranno della partita nell'inseguimento di domani, che avrà luogo a partire dalle ore 12.30. Niente da fare invece per Dominik Windisch, 67° con cinque bersagli mancati. Probabilmente senza una caduta sarebbe quantomeno riuscito a entrare nei sessanta per gareggiare sabato.
La classifica generale di Coppa del Mondo dice comunque bene a Martin Fourcade. Il francese si porta a 354 punti con Eder secondo a 204. Seguono Svendsen (203), Johannes Bø (197) e Bjørndalen (181).
OBERHOF - SPRINT MASCHILE
1. SVENDSEN Emil Hegle [NOR] (2+0) 26'44"3
2. BJØRNDALEN Ole Einar [NOR] (1+1) a 0"4
3. FOURCADE Martin [FRA] (0+3) a 21"7
4. USTYUGOV Evgeny [RUS] (0+1) a 27"1
5. PRYMA Artem [UKR] (0+0) a 28"1
6. KOIV Kauri [EST] (0+0) a 38"2
7. VOLKOV Alexey [RUS] (0+0) a 39"2
8. PEIFFER Arnd [GER] (1+1) a 42"9
9. LANDERTINGER Dominik [AUT] (1+1) a 42"9
10. BØ Johannes Thingnes [NOR] (2+1) a 49"7
Clicca qui per i risultati completi.
Sprint Maschile Oberhof (GER)
Biathlon - Oberhof
Podio stellare nella sprint di Oberhof. Svendsen batte Bjørndalen di 4 decimi, M.Fourcade terzo!
Venerdì 3 Gennaio 2014BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3