Volosozhar/Trankov da urlo nel corto delle meraviglie della finale del Grand Prix

Foto di Redazione
Info foto

Getty Images

Figure skating - Grand Prix Final 2013

Volosozhar/Trankov da urlo nel corto delle meraviglie della finale del Grand Prix

Nel rispetto del pronostico della vigilia, i russi Tatiana Volosozhar/Maxim Trankov hanno chiuso in prima posizione il programma corto della finale del Grand Prix.

Il livello della gara si è rivelato stellare. Le sei coppie scese sul ghiaccio della "Marine Messe" di Fukuoka hanno pattinato al top del potenziale riducendo pressochè a zero le sbavature. Nell'occasione, sono caduti ben tre primati personali e, in ogni caso, chi non ha fatto registrare il nuovo limite ci è andato molto vicino.

Mai in passato, in qualsiasi competizione, la sesta coppia classificata in un programma corto aveva ottenuto quasi sessantanove punti (il massimo era stato il 65,36 raggiunto da Langlois/Hay nei Giochi Olimpici del 2010).

La prima sfida stagionale tra i detentori del titolo Tatiana Volosozhar/Maxim Trankov e i tedeschi Aliona Savchenko/Robin Szolkowy ha generato scintille e qualità sopraffina. Entrambe le coppie si sono espresse al massimo del potenziale raggiunendo il livello più alto a disposizione su ciascun elemento. In particolare, gli allievi di Ingo Steuer hanno deciso di rinunciare al triplo axel lanciato optando per un triplo flip di stordente bellezza. Peraltro, le tre lunghezze abbondanti di diferenza sarebbero state tre se la coppia tedesca non fosse stata penalizzata di un punto per essere andata oltre i 2 minuti e 50 secondi di tempo consentiti dal regolamento.

Per quanto concerne la coppia russa, alla quarta uscita in stagione, si è trattata dell'ennesima performance senza il benchè minimo passaggio a vuoto, ma quanto fatto oggi assume un valore superiore perchè, alla luce di quanto realizzato dagli avversari, la pressione era alle stelle.

Il gradino più basso del podio, con tanto di nuovo primato personale, è stato occupato dai cinesi Qing Pang/Jian Tong, finalmente puntuali sul triplo toeloop in parallelo, ma costretti a pagare dazio rispetto ai primi della classifica per via di livelli inferiori su triplo twist e spirale della morte interna indietro.

A seguire, si sono piazzati i canadesi Meagan Duhamel/Eric Radford, oggi impeccabili anche sul triplo lutz in parallelo, i cinesi Peng Cheng/Hao Zhang, che hanno sbriciolato il precedente personale, e i canadesi Kiristen Moore-Towers/Dylan Moscovitch, che ben poco possono recriminare.

 

CLASSIFICA PROGRAMMA CORTO

1) (RUS) - Tatiana VOLOSOZHAR / Maxim TRANKOV   
82.65    (44.96|37.69)   (video)
2) (GER) - Aliona SAVCHENKO / Robin SZOLKOWY   
79.46    (44.60|35.86) primato nazionale  (video)
3) (CHN) - Qing PANG / Jian TONG       
75.40    (41.59|33.81) primato personale (video)   
4) (CAN) - Meagan DUHAMEL / Eric RADFORD       
73.07    (40.70|32.37)  (video)   
5) (CHN) - Cheng PENG / Hao ZHANG       
68.87    (39.60|29.27) primato personale  (video)
6) (CAN) - Kirsten MOORE-TOWERS / Dylan MOSCOVITCH       
68.77    (37.31|31.46)  (video)

3
Consensi sui social