Paolo Pangrazzi vince la combinata di Coppa Europa della Val Sarentino

Paolo Pangrazzi vince la combinata di Coppa Europa della Val Sarentino
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci alpino - Coppa Europa maschile

Paolo Pangrazzi vince la combinata di Coppa Europa della Val Sarentino

Non arrivano solo dalle ragazze le soddisfazioni per l’Italia in Coppa Europa, oggi il settore maschile azzurro ha eguagliato le cinque vittorie stagionali di quello femminile.

Qui il risultato completo della discesa!

Qui il risultato completo della combinata!

Qui le classifiche di Coppa Europa maschile!

A vincere è stato Paolo Pangrazzi, che si è aggiudicato la combinata della Val Sarentino composta dalla manche di slalom disputato ieri e dalla discesa odierna anch’essa singolarmente valida per la classifica generale, per il 28enne trentino di Madonna di Campiglio è il secondo successo in carriera nella rassegna continentale a quasi sei anni di distanza da quello nella stessa gara e nella stessa località ottenuto il 4 marzo 2010. Non solo, nella discesa Pangrazzi si è classificato terzo tornando sul podio in Coppa Europa dopo oltre tre anni.

Paolo, che si è aggiudicato la classifica della della coppa della prova multipla, ha preceduto di 24 e di 54 centesimi i due austriaci Frederic Berthold, un altro specialista delle gare in Val Sarentino, e Christian Walder, quarto e quinto i norvegese Adrian Smiseth Sejersted e Bjørnar Neteland, quest’ultimo leader della classifica generale, sesto il francese Cyprien Sarrazin, settimo lo sloveno Stefan Hadalin, ottavo il francese Hugo Geraci, nono il norvegese Marcus Monsen e decimo l’austriaco Clemen Nocker.

Così gli altri azzurri: quattordicesimo Henri Battilani, quindicesimo Matteo De Vettori, diciassettesimo Guglielmo Bosca, quarantaquattresimo Florian Schieder, quarantacinquesimo Pietro Zazzi, quarantasettesimo Andrea Ravelli, cinquantaduesimo Riccardo Bosio, cinquantatreesimo Giovanni Pasini, cinquantacinquesimo Marco Furli, cinquantasettesimo Federico Simoni, cinquantanovesimo Christoph Atz, sessantaduesimo Federico Tomasoni, sessantacinquesimo Federico Paini, settantesimo Andrea Berra, ritirati nella discesa Alexander Rabanser e Thomas Pession, squalificati nello slalom Nicola Cotti Cottini e Paolo Bonardo, ritirati tra le porte strette Athos Casartelli, Armin Plancker, Davide Cazzaniga e Nicolò Cerbo.

La discesa è stata vinta dal francese Nicolas Raffort, suo secondo successo in Coppa Europa dopo quello nel superG di Val d’Isère del 21 gennaio 2014. Sul podio a far compagnia a Pangrazzi c’è stato Silvano Varettoni, secondo a 13 centesimi, anch'egli torna sul podio dopo che l'ultima volta c'era salito nel 2013, questo è il suo settimo piazzamento top 3. Terzo, come detto, Pangrazzi, a 23 centesimi, quarto Sejersted, il fratellino di Lotte, quinto, sesto e settimo gli austriaci Stefan Babinsky, Daniel Hemetsberger e Walder, ottavo lo svizzero Urs Kryenbühl, nono Berthold e decimo l’altro svizzero Niels Hintermann.

Gli altri azzurri: quindicesimo Battilani, ventunesimo Bosca, ventinovesimo Cazzaniga, quarantottesimo De Vettori, cinquantaquattresimo Zazzi, cinquantaseiesimo Cerbo, cinquantottesimo Francesco De Candido, sessantaduesimo Simoni, sessantaseiesimo Ravelli, sessantanovesimo Schieder, settantaduesimo Bonardo, settantatreesimo Furli, settantasettesimo Bosio, ottantunesimo Atz, ottantatreesimo Plancker, ottantaquattresimo Casartelli, ottantacinquesimo Tomasoni, novantesimo Cotti Cottini, novantunesimo Pasini, novantaduesimo Berra, novantanovesimo Paini. Domani la quattro giorni di gare altoatesina si chiude con un superG.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Super Combinata Maschile Sarntal - Reinswald (ITA)

Sci alpino - Coppa Europa maschile

Paolo Pangrazzi vince la combinata di Coppa Europa della Val Sarentino

Giovedì 4 Febbraio 2016

Discesa Maschile Sarntal - Reinswald (ITA)

Sci alpino - Coppa Europa maschile

Paolo Pangrazzi vince la combinata di Coppa Europa della Val Sarentino

Giovedì 4 Febbraio 2016

Ultimi in scialpino

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Sebastian Foss-Solevaag dice basta: a 33 anni si ritira il campione del mondo di Cortina. E' stato bellissimo

Lo slalomista norvegese, in difficoltà negli ultimi anni dopo quel titolo iridato del 2021, la medaglia olimpica nel 2022 e le due vittorie in Coppa del Mondo (a Flachau e Campiglio), ha annunciato l'addio al grande sci. Non affronterà la sua quarta avventura ai Giochi, ma non rimpiange nulla di un percorso agonistico splendido.