Tra sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, discesa e super-g nella località canadese.
Come ormai da tradizione, sarà Lake Louise ad ospitare l'apertura della stagione maschile di velocità (le donne gareggeranno la settimana successiva), in una Coppa del Mondo che ripartirà da Levi con gli slalom del 23-24 novembre.
Il programma degli azzurri di Alberto Ghidoni ricalca sostanzialmente quello degli altri big del circuito: tanto lavoro da svolgere in Colorado, in un resort straordinario per allenarsi come Copper Mountain, a partire da sabato 9 novembre, quando l'Italjet partirà per gli States per poi spostarsi nell'Alberta, dove da mercoledì 27 novembre prenderanno il via le prove della discesa, con pochi dubbi a livello di condizioni della pista, visto che la neve non manca rispetto agli ultimi anni.
Il gruppo è ormai consolidato e, ad eccezione di Christof Innerhofer che ha lavorato a parte allo Stelvio, da quando ha rimesso gli sci ad agosto, Dominik Paris, Peter Fill, Matteo Marsaglia, Emanuele Buzzi e Mattia Casse si sono sempre allenati assieme, compreso il periodo svolto a Ushuaia. A Copper Mountain, però, ci sarà anche “Inner”, seppur la sua fase di recupero post infortunio non sia ancora stata completata e solo i primi allenamenti di un certo livello con i compagni di squadra (e il confronto cronometrico con i rivali di altre nazionali) potranno dare riscontri sul suo stato di forma.
Dominik Paris è chiaramente il faro di una nazionale che, in quel di Lake Louise, ha vinto nell'ultimo decennio solo con “Domme”, ma il 29 novembre 2008 festeggiò in discesa libera la prima vittoria in Coppa del Mondo di Peter Fill, che il prossimo 12 novembre compirà 37 anni ed è atteso al rientro proprio su una pista della quale conserva un dolcissimo ricordo. Dicevamo del velocista della Val d'Ultimo, presente a Modena in occasione della fiera Skipass e parso sereno e pronto come non mai per andare all'assalto di una Coppa del Mondo nella quale l'obiettivo può essere quello di conquistare le due sfere di cristallo della velocità, per una doppietta che sarebbe semplicemente storica per l'Italia, e puntare anche al podio finale della overall.
Servirà il Paris della scorsa annata, quello delle 7 vittorie in Coppa del Mondo e del titolo mondiale di super-g con la sfera di cristallo portata a casa nella stessa specialità, ma soprattutto una gran partenza nel week-end canadese, in cui il più vincente velocista azzurro della storia è sempre andato a fasi alterne. Dominik esordì a Lake Louise proprio 10 anni fa, senza concludere discesa e super-g, ottenendo poi uno dei suoi sedici successi nel massimo circuito, in occasione della discesa del 30 novembre 2013, quando bruciò Klaus Kroell per soli 3 centesimi; arrivò poi un 3° posto nel super-g dell'annata successiva, e il suo terzo e ultimo podio nell'Alberta 12 mesi fa, con la terza piazza nella discesa che vide Max Franz superare due azzurri, visto che Christof Innerhofer concluse al secondo posto.
Discesa Maschile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
"Domme" Paris sorride nonostante... tutto: "Un inizio di stagione perfetto ed ora... super-g"
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Ancora super Janka a Lake Louise; Paris si avvicina, ma ad impressionare è Vincent Kriechmayr
Venerdì 29 Novembre 2019Super-G Maschile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo maschile
Matthias Mayer è tornato: "Per battere Paris serviva fare tutto al limite. Ci sono riuscito"
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
L'Austria si rianima nel super-g di Lake Louise: Mayer è mostruoso, Paris si prende un altro podio
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
LIVE da Lake Louise, è tutto pronto per il primo super-g maschile della stagione: Paris ci riprova!
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
SCARPONI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
HEAD - raptor 120 s rs
233