La vittoria a Lake Louise un vero capolavoro, nella gara del rientro: "Semplicemente incredibile, ma non guardo troppo avanti".
Una vera favola. Non la si può definire in altro modo, quella scritta da Thomas Dressen, rientrato in gara esattamente ad un anno dalla drammatica caduta di Beaver Creek e capace di vincere la discesa di Lake Louise (la terza della carriera in Coppa del Mondo), bruciando Dominik Paris per 2 centesimi.
Due centesimi che vogliono dire tanto, nella carriera del 26enne di Garmisch-Partenkirchen: un talento straordinario, esploso due stagioni fa vincendo, nel giro di un paio di mesi, sulla Streif di Kitzbuehel la sua prima gara nel massimo circuito e poi ripetersi a Kvitfjell. Quella scorsa, doveva rappresentare l'annata della consacrazione, ma il 30 novembre 2018 la Birds of Prey è stata fatale al tedescone, che nella caduta sotto una fittissima nevicata si procurò la rottura del crociato posteriore del ginocchio destro, oltre a vari danni tra cui una lussazione alla spalla sinistra.
Dressen ha raccontato nel post gara di aver lavorato come un matto ed ecco che, il 30 novembre 2019, tutto è cambiato: 365 giorni per rinascere e candidarsi a principale rivale (probabilmente in compagnia di Beat Feuz, già sul podio all'esordio) di Dominik Paris nella rincorsa alla sfera di cristallo più ambita per un velocista. Sì, perchè il bavarese è uno dei discesisti più completi in circolazione, è giovane e motivatissimo, ha vinto su piste molto diverse tra di loro e ha colto il suo primo podio in carriera proprio a Beaver Creek, un tracciato all'opposto di Lake Louise (e che Paris non adora...).
“Non so cosa dire, se non un grazie a tutte le persone che mi hanno aiutato sulla strada del ritorno – ha detto Thomas emozionato – Dottori, fisioterapisti, allenatori e compagni di squadra, ognuno ha contribuito. E' incredibile aver vinto esattamente un anno dopo quel giorno che per me fu molto difficile, come tutta la fase di recupero. Non guardo troppo avanti, sinceramente, mi godo questo momento”.
Oltre al super-g odierno, dove oggettivamente le chances di successo si abbasseranno di molto, il focus non può che essere proprio su quella pista dove la carriera di Dressen si fermò: a Beaver Creek, venerdì e sabato prossimo, ci sarà da divertirsi...
Discesa Maschile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
"Domme" Paris sorride nonostante... tutto: "Un inizio di stagione perfetto ed ora... super-g"
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 30 Novembre 2019coppa del mondo maschile
Ancora super Janka a Lake Louise; Paris si avvicina, ma ad impressionare è Vincent Kriechmayr
Venerdì 29 Novembre 2019Super-G Maschile Lake Louise (CAN)
coppa del mondo maschile
Matthias Mayer è tornato: "Per battere Paris serviva fare tutto al limite. Ci sono riuscito"
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
L'Austria si rianima nel super-g di Lake Louise: Mayer è mostruoso, Paris si prende un altro podio
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
LIVE da Lake Louise, è tutto pronto per il primo super-g maschile della stagione: Paris ci riprova!
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Domenica 1 Dicembre 2019BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
Più letti in scialpino
Seconda settimana a Torino per Brignone, dopo un week-end di Pasqua a casa tra festa anni '80 e tanti amici
A due settimane e mezzo dall'infortunio, la dominatrice della scorsa stagione ricomincia l'intenso lavoro di riabilitazione al J Medical: sabato scorso, Fede si è concessa qualche ora di relax in occasione di un evento a La Thuile, con tanti colleghi e amici al suo fianco.
29