Si ritirano Silvano Varettoni e Siegmar Klotz

Foto di Redazione
Info foto

Instagram Silvano Varettoni

Sci AlpinoSci alpino maschile

Si ritirano Silvano Varettoni e Siegmar Klotz

Col tredicesimo posto nell’odierno superG dei campionati italiani assoluti di Sella Nevea si è conclusa la carriera di Silvano Varettoni, che ha annunciato sulla sua pagina Facebook e su Instagram il suo ritiro dall’attività agonistica.

“E così si è conclusa la mia vita da atleta - scrive Silvano -, dopo anni di sacrifici e soddisfazioni con il sorriso ho deciso di chiudere questa pagina della mia vita!! Ovviamente i ringraziamenti per avermi fatto diventare la persona che sono vanno alla mia famiglia e alla mia fidanzata, inoltre per avermi fatto raggiungere traguardi sportivi che mai avrei pensato al C‎orpo Forestale dello Stato e infine a tutte le persone che hanno creduto in me e agli amici che oggi hanno voluto salutarmi in questo modo (come nella foto, ndr) Emanuele Buzzi, Paolo Pangrazzi, Guglielmo Bosca, Mattia Casse. Grazie anche a Head che è stata al mio fianco per 10 anni e a @tomiit71 che mi ha sopportato e aiutato per tutto questo tempo!!! Grazie a tutti”.

Nato il 3 dicembre 1984 a Pieve di Cadore e residente a Borca di Cadore, provincia di Belluno, nel suo unico mondiale juniores (e anche seniores) vince l’argento in discesa il 10 febbraio 2004 a Maribor alle spalle dell’austriaco Romed Baumann, in Coppa Europa aveva già esordito il 6 marzo 2001 in discesa a Ssetriere ma dovrà aspettare il 2 febbraio 2007, quando fu secondo nel superG di Tignes, per salire sul podio. In Coppa del Mondo, dove ha esordito il 15 dicembre 2006 nel superG della Val Gardena, ha gareggiato quasi esclusivamente nella velocità, con qualche rara incursione in combinata.

Il 29 febbraio 2008 cade rovinosamente nella discesa di Kvitfjell, la gara dove un anno prima era stato ventinovesimo e per la prima volta a punti nel massimo circuito, procurandosi un trauma distorsivo al ginocchio destro con lesioni del legamento crociato anteriore, del compartimento mediale e del tendine rotuleo. Per la stagione 2009 resta fermo ai box e nelle due successive riesce a disputare solamente 4 gare di Coppa del Mondo. Il rientro quasi a pieno regime avviene nel 2011-2012, quando gareggia solo in Coppa Europa e riporta la sua prima vittoria nel circuito continentale, il superG della Val Sarentino del 10 febbraio 2012 conquistando anche un altro podio.

Tre i podi nella stagione successiva, compreso il successo nel superG di Sochi del 14 marzo 2013, finisce inoltre sesto assoluto nella generale della rassegna continentale, terzo in superG e quarto in discesa. Nella stessa stagione in Coppa del Mondo finisce per la prima volta tra i primi dieci, nono nella discesa della Val Gardena, poi sempre in discesa è quinto proprio a Kvitfjell, proprio il luogo dove la sua carriera aveva subito un brusco e prolungato stop. Altri due noni posti li coglie l’inverno successivo a Bormio e a Kvitfjell, poi, il 28 febbraio 2015, è addirittura quarto a Garmisch-Partenkirchen, suo miglior risultato in Coppa del Mondo a soli 4 centesimi dal terzo posto dell’austriaco Matthias Mayer.

In questa stagione è salito per la settima volta sul podio in Coppa Europa, finendo secondo nella discesa della Val Sarentino dello scorso 4 febbraio, in Coppa del Mondo raccoglie un solo punticino finendo trentesimo nella discesa di Santa Caterina Valfurva dello scorso 28 dicembre. La sua 71a e ultima gara nel massimo circuito è tata la discesa di Chamonix del 20 febbraio. Ai campionati italiani è stato terzo in discesa e superG nel 2013. Impossibile per lui, con la concorrenza che si è ritrovato in casa, strappare il pass per Mondiali e Olimpiadi, gli va però dato atto di aver avuto il suo periodo agonistico migliore quando forse più nessuno se lo aspettava dopo tante stagioni travagliate o saltate in seguito all'infortunio in Norvegia.

Appende gli sci al chiodo anche Siegmar Klotz, nato il 28 ottobre 1987 a Merano e residente a Lana, che ha come migliori risultati in 96 gare di Coppa del Mondo tre decimi posti, ottenuti tutti nei primi mesi del 2013 nella combinata di Wengern e nei superG di Kitzbühel e di Kvitfjell, i primi due risultati gli valsero la qualificazione all'unica grande manifestazione con medaglie in palio a cui ha partecipato, i Mondiali di Schladming. E' prò famoso, ahilui, per un terribile volo sulla traversa finale della Streif nel 2011. In Coppa Europa vanta 4 podi di cui una vittoria, nella discesa di Les Orres del 28 gennaio 2010. Ha esordito nel massimo circuito nella combinata di Wengen del 16 gennaio 2009 andando subito a punti, ventinovesimo, l'ultima sua gara di Coppa è stato il superG di Kvitfjell dello scorso 13 marzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social