
Paris e la quinta sinfonia nella discesa di Bormio, con lo svizzero a soli 8 centesimi. "Il vento ha inciso un po', ma è andata bene. Conta più il pettorale rosso che la leadership nella generale".
Tutto in un giorno. Dominik Paris ha scritto la storia dello sci azzurro ancora una volta, prendendosi la cinquina in discesa sulla Stelvio, ma al tempo stesso la leadership nella classifica di discesa (4 punti di margine su Beat Feuz) e quella nella overall di Coppa del Mondo 24 anni dopo Alberto Tomba, sempre a Bormio.
Un segno del destino, anche se i 55 punti di margine su Kilde e soprattutto i 70 su Kristoffersen contano fino ad un certo punto, pensando al calendario di gennaio dopo la combinata di domenica che chiuderà il trittico in Valtellina.
Non è stato tutto così “semplice” com'era parso venerdì, anche perchè le condizioni di vento e luce sono variate parecchio nel corso della gara, e lo svizzero Urs Kryenbuehl ha rischiato di beffare tutti quanti terminando a soli 8 centesimi da “Domme”. “Sapevo di non essere stato perfetto – ha confessato l'azzurro nel post gara – e le condizioni non erano semplici, considerando il vento sotto che forse dopo non hanno trovato. E' andata bene, ma conta più il pettorale rosso che la leadership nella Coppa del Mondo generale, anche se è una bella soddisfazione.
La mia cattiveria agonistica? Forse l'ho ereditata da Hermann Maier, che ammiravo molto e ha ottenuto tutti i suoi risultati con la voglia di scendere al massimo”.
E proprio Kryenbuehl, ai microfoni Rai, ha confessato di non rendersi conto neppure di come abbia fatto. “Forse le condizioni sono cambiate, io sono andato al limite ed è successo... questo – le parole del 25enne svizzero alla prima top ten in carriera dopo il miglior risultato di sempre arrivato ieri con il 13° posto – Per me è un bel viatico per il futuro”.
Beat Feuz ha perso il pettorale rosso proprio con l'arrivo del giovane connazionale: “Sapevo del vantaggio di Dominik su Kriechmayr, mi sono detto di andare a tutta – la spiegazione del 32enne bernese – Per me è comunque un altro podio e un risultato importante per la lotta verso la sfera di cristallo nella specialità. La mia costanza è fondamentale, riesco ad adattarmi ad ogni pendio pur vincendo poco. Di certo meno rispetto a Paris!”.
Discesa Maschile Bormio (ITA)
coppa del mondo maschile
Sabato 28 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Un brivido chiamato Kryenbuehl, ma la festa è tutta per Domme: "Sapevo di non essere stato perfetto"
Sabato 28 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Sabato 28 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
LIVE da Bormio, alle 11.30 si "balla" sulla Stelvio per la discesa bis. Paris va per la storia
Sabato 28 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Paris si prende il n° 9 per cercare un'altra magia sulla Stelvio: sabato la discesa bis di Bormio
Venerdì 27 Dicembre 2019coppa del mondo maschile
Giovedì 26 Dicembre 2019BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
SCI, SCELTI DAI LETTORI
MAXISPORT
NORDICA - doberman spitfire 70 ti fdt con attacco tpx12 fdt
819