Bormio lancia a Milano la due giorni di Coppa del Mondo. Il presidente Roda: "Che classica la Stelvio"

Bormio lancia a Milano la due giorni di Coppa del Mondo. Il presidente Roda: 'Che classica la Stelvio'
Info foto

fisi.org

Sci Alpinoeventi

Bormio lancia a Milano la due giorni di Coppa del Mondo. Il presidente Roda: "Che classica la Stelvio"

Presentate ufficialmente le gare del prossimo 28-29 dicembre, quando in Valtellina andranno in scena una discesa e una combinata maschile.

Tornata nel cuore della Coppa del Mondo maschile, Bormio è pronta ad ospitare nuovamente una due giorni di gare che gli appassionati attendono quale gran chiusura dell'anno solare, proprio al termine di quello che alcuni definiscono il “Mondiale italiano”, visto che dalla Val Gardena sino alle giornate in Valtellina, le nevi del bel paese sono al centro del circo bianco.

Sabato 28 dicembre con la discesa e domenica 29 con la prima combinata alpina della stagione, a Bormio sarà spettacolo e oggi, nella sala del Gonfalone di Palazzo Pirelli, in Regione Lombardia a Milano, si è tenuta la presentazione ufficiale, lanciando in qualche modo anche le gare maschili dello sci alpino alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, che si terranno proprio sulla Stelvio.

La discesa di Bormio è ormai entrata nel novero delle grandi classiche dello sci moderno – ha detto il presidente della FISI, Flavio Roda – La Stelvio, con le sue difficoltà tecniche, mette alla prova anche gli atleti più forti al mondo, perchè a Bormio non si vince mai per caso.

Da sempre le gare di Bormio rappresentano il secondo evento sportivo internazionale più importante in Lombardia, dopo il GP di Formula 1 a Monza. Quest'anno ci saranno anche tanti eventi collaterali, nell'ottica della crescita per l'evento di Coppa del Mondo, ma soprattutto pensando all'appuntamento del 2026 con le Olimpiadi”.

Per Antonio Rossi, sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia, con delega ai grandi eventi sportivi, “la pista di Bormio rappresenta una sfida nella sfida per gli uomini jet”, le parole dell'olimpionico della canoa, “se prima un successo sulla Stelvio era ambito, ora che il tracciato è stato eletto olimpico, l'appeal per la vittoria valtellinese è cresciuto ulteriormente. Già da questa edizione, puntiamo ad aumentare il coinvolgimento del territorio e incrementare l'offerta turistica e di eventi legati alla Coppa del Mondo. L'obiettivo è mettere a punto un crescendo di eventi da rodare, ampliare e far culminare proprio nel febbraio del 2026 con le sfide olimpiche”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
155
Consensi sui social

Approfondimenti

Bormio
Informazioni turistiche

Bormio

Bormio, San Colombano Valdidentro