Concluso il Raiffeisen FIS Challenge in Val Gardena con i successi di Ochsner e Stecher, ma Schieder e Dolmen ci sono

Concluso il Raiffeisen FIS Challenge in Val Gardena con i successi di Ochsner e Stecher, ma Schieder e Dolmen ci sono
Info foto

FIS Alpine World Cup Groden

Sci Alpinogare fis e giovani

Concluso il Raiffeisen FIS Challenge in Val Gardena con i successi di Ochsner e Stecher, ma Schieder e Dolmen ci sono

Ultimi due super-g con Svizzera e Austria sugli scudi; ora si pensa solo all'organizzazione della Coppa del Mondo.

Si è conclusa, al termine di quattro giorni di gare, l'edizione 2019 del Raiffeisen FIS Challenge sulla pista Piz Sella, nel cuore della Val Gardena che, sempre con l'organizzazione del Saslong Classic Club, allestirà poi il grande appuntamento con le due gare della Coppa del Mondo maschile, ovvero super-g e discesa in programma venerdì 20 e sabato 21 dicembre sulla Saslong.

Anche in occasione dei due super-g odierni, oltre 230 atleti hanno partecipato alle gare FIS disputate in condizioni ideali, con Svizzera e Austria a prendersi un nuovo successo grazie, rispettivamente, a Cedric Ochsner nella gara maschile e alla “solita” Selina Stecher tra le ragazze.

Solo Florian Schieder, azzurro di Castelrotto, si è avvicinato a Ochsner, concludendo secondo a 61 centesimi dal successo, con il tedesco Jocher terzo e, per quanto riguarda gli altri italiani in gara, molti dei quali del gruppo Coppa Europa, ecco Henri Battilani sesto, Guglielmo Bosca settimo, Francesco Gatto ottavo e Hugo Mittermair nono.

Tra le donne, Selina Stecher è stata perfetta: la 18enne stiriana ha nuovamente battuto Elena Dolmen, seconda per 21 centesimi dopo aver battuto l'austriaca nelle due discese di domenica scorsa, mentre il terzo posto è stato portato a casa da un'altra azzurra, la piemontese Federica Lani.

Siamo stati in grado di offrire un inizio di stagione ottimale ai giovani atleti – ha dichiarato il direttore di gara, Werner Perathoner – Le gare sul Piz Sella sono sempre una prova generale per la Coppa del Mondo, pur avendo già una squadra collaudata da anni. Non posso che ringraziare tutti i collaboratori, i volontari e i nostri partners”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
22
Consensi sui social

Approfondimenti

Val Gardena
Informazioni turistiche

Val Gardena

Val Gardena, Ortisei, Santa Cristina Val Gardena

Ultimi in scialpino

Saalbach 2025: Svizzera e Austria con 5 medaglie a testa, ma ecco arrivare il secondo titolo statunitense

Saalbach 2025: Svizzera e Austria con 5 medaglie a testa, ma ecco arrivare il secondo titolo statunitense

Il medagliere sempre aggiornato dei campionati del mondo di sci alpino: la coppia Johnson/Shiffrin ha regalato al team americano la combinata a squadre, ma le due superpotenze sono sempre sul podio. Dopo la gara maschile di mercoledì toccherà alle prove tecniche con l'Italia che punterà fortissimo sul gigante femminile di giovedì.