Una prima storica in Val di Fiemme, quella del "Mixed Team Event", ovvero la prova a squadre mista, un inedito per la Coppa del Mondo. Discreta prova per l'Italia, trascinata nel salto da un'ottima Annika Sieff che fa ben sperare per la gara individuale di domani. Gli azzurri hanno chiuso al quinto posto, mentre davanti il successo è andato alla Norvegia, che ha avuto la meglio su Austria e Germania.
L’obiettivo della FIS è di far entrare questa gara nel programma olimpico di Milano-Cortina 2026, quando dovrebbe fare il suo esordio nella rassegna a cinque cerchi la combinata nordica femminile. La struttura del format è in via di definizione e questa prima assoluta in Coppa del Mondo è stata una sorta di “esperimento”, che potrà essere soggetto in futuro di qualche modifica.
Nel segmento di salto i distacchi sono stati calcolati sulla media dei quattro punteggi fatti registrare da ogni nazione e non sulla somma, come accade solitamente nelle prove a squadre maschili. La prova di fondo invece è stata composta da due frazioni maschili da 5 km (prima e quarta) e due frazioni femminili da 2.5 km (seconda e terza).
Come da pronostico il successo è andato alla Norvegia, trascinata dalla regina della combinata nordica Gyda Westvold Hansen. La classe 2002 di Trondheim ha vinto la propria rotazione di salto e ha fatto la differenza sugli sci, recuperando 35” all’austriaca Slamik e staccandola nel finale, dopo che Jens Luraas Oftebro e Mari Leinan Lund avevano pagato dazio nei confronti dei diretti rivali. Nella frazione conclusiva Joergen Graabak non ha avuto alcun problema nel tenere a distanza l’austriaco Greiderer e il tedesco Weber. Austria dunque seconda e Germania terza, con il Giappone deluso al 4° posto.
L’Italia ha rispettato le attese, pur con qualche difficoltà nelle frazioni di fondo, e ha chiuso 5a davanti agli Stati Uniti sesti e alla Slovenia 7°, con la Russia 8a. Nel salto l’mvp azzurra è stata Annika Sieff, che ha realizzato il secondo punteggio, perdendo solo da Westvold Hansen. La talentuosa atleta di Cavalese domani potrebbe andare a caccia del podio nella prova individuale ma per riuscirci dovrà alzare i giri del motore sugli sci, dove oggi non è stata brillantissima. Hanno fatto il loro anche Buzzi, Pittin e Gianmoena, che andranno rivalutati nei prossimi giorni.
Domani il programma del weekend di Coppa del Mondo in Val di Fiemme prevede un doppio appuntamento: Gundersen maschile, con segmento di salto alle 09:30 e fondo alle 12:30 e Mass Start femminile con fondo alle 13:30 e salto alle 18:00. Domenica invece è in calendario la seconda gara individuale maschile.
W: 2x2.5 M: 2x5 Val di Fiemme (ITA)
Coppa del Mondo
Venerdì 7 Gennaio 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Gressoney-La-Trinitè | 10/11 | 30-80 cm |
La Thuile | 31/38 | 10-250 cm |
Champoluc | 9/10 | 40-70 cm |
Santa Caterina Valfurva | 8/9 | 0-80 cm |
Livigno | 31/31 | 0-92 cm |
Aprica | 6/16 | 0-70 cm |
Ponte di legno | 16/30 | 50-150 cm |
Ghiacciaio Presena | 16/30 | 50-150 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
7