Lukas Runggaldier, missione compiuta. L'Italia aumenta il suo contingente

Lukas Runggaldier, missione compiuta. L'Italia aumenta il suo contingente
Info foto

Fisi Pentaphoto

Sci NordicoCombinata nordica - Coc

Lukas Runggaldier, missione compiuta. L'Italia aumenta il suo contingente

L'Italia ha ottenuto il massimo risultato dalla tre giorni di Continental Cup di Park City, ovvero aumentare di un'unità il proprio contingente nazionale per le competizioni del secondo periodo di Coppa del Mondo.

Lukas Runggaldier ha infatti ottenuto uno dei tre pettorali supplementari per il massimo circuito assegnati al termine di ogni periodo in Coc. Il ventiseienne azzurro dopo aver chiuso secondo martedì e terzo mercoledì, si è piazzato quarto oggi alle spalle dello statunitense Demong (alla seconda vittoria della settimana), dell'austriaco Druml (sempre sul podio) e del francese Hugo Buffard.

Di conseguenza la classifica generale di Continental Cup recita Demong 280, Druml 240, Runggaldier 190. Tradotto Stati Uniti, Austria e Italia hanno guadagnato il diritto di aumentare di un'unità il proprio contingente nazionale nel prossimo periodo. Ottime notizie soprattutto per il movimento azzurro, per cui c'era il rischio di dover gareggiare con la quota minima.

Per la cronaca nella competizione odierna oltre al quarto posto di Lukas Runggaldier è arrivata anche un'ottima settima piazza di Giuseppe Michielli, cresciuto di rendimento di giorno in giorno. Manuel Maierhofer oggi non ha marcato punti e ha concluso trentaduesimo.

CONTINENTAL CUP - PARK CITY NH/10 KM (III)
1. DEMONG Bill (USA) 23'55"8
2. DRUML Tomaz (AUT) a 23"0
3. BUFFARD Hugo (FRA) a 41"6
4. RUNGGALDIER Lukas (ITA) a 48"8
5. GUY Samuel (FRA) a 57"0

3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Questa volta il ritiro di Christopher Neumayer è definitivo: il velocista salisburghese lascia in rotta con l'OESV

Questa volta il ritiro di Christopher Neumayer è definitivo: il velocista salisburghese lascia in rotta con l'OESV

Al Salzburger Nachrichten, il discesista austriaco (che era tornato nel 2024/25 pochi mesi dopo l'addio con il 12° posto sulla Streif nel gennaio precedente) ha spiegato di non sentire più la fiducia della federazione. La risposta di Marko Pfeifer, dopo l'esclusione dalla nazionale: E' sempre stato il più lento nelle qualifiche interne.