Ritorno al successo dopo quasi due anni per il norvegese che sale a quattro affermazioni in carriera in Coppa del Mondo. Quarto podio in stagione per il tedesco che allunga in classifica generale, terzo il polacco Kamil Stoch.
Nella prima serie Fannemel ha spaccato in due la gara con un salto di 133 m che gli ha permesso di avere un vantaggio di 6.4 punti su Junshiro Kobayashi e Robert Johansson e di 6.9 su Richard Freitag. Il tedesco è stato l'unico dei big insieme a Stoch 5° a superare indenne l'ostacolo rappresentato dal vento, che nella fase finale del primo salto ha spirato intensamente alle spalle degli atleti. Colui che invece ne è uscito con le ossa rotte è stato Johann Andre Forfang, 31° a soli due decimi dalla 30a posizione e dunque eliminato. Hanno faticato non poco anche Kraft e Wellinger, rispettivamente 20° e 21°, mentre si è difeso egregiamente Tande che a metà gara si è ritrovato 12°. Non hanno avuto accesso alla seconda serie Damjan 37°, Kasai 42°, Bresadola 44°, Colloredo 45° e Schlierenzauer 46°.
Nell'atto decisivo il primo a fare la differenza è stato Andreas Wellinger che con un salto di 133.5 m è risalito fino alla 6a posizione. Non ha tenuto il passo invece Stefan Kraft, atterrato a 130 m e 13° a fine gara. Buona anche la prova di Tande che è risalito fino alla 4a piazza. La lotta per il podio se la sono giocata però Stoch, Freitag e Fannemel. Il polacco è stato il primo a saltare ed è arrivato a 129 m, il tedesco si è spinto solo mezzo metro oltre ma con migliori valutazioni dei giudici e il vantaggio della prima serie l'ha sopravanzato di 2.7 punti. Il norvegese si è ritrovato a saltare con mezzo metro di vento alle spalle, non certo adatto alle sue caratteristiche di volatore, ed è riuscito a raggiungere i 127.5 m, resistendo dunque alla rimonta di Freitag per un solo decimo.
Ottima quinta piazza per un altro norvegese Granerud, ha chiuso invece 7° Junshiro Kobayashi, 8° Kubacki, 9° Johansson e 10° Zyla.
14° il padrone di casa Simon Ammann, superlativo nella prima serie e penalizzato oltremodo dal vento nel secondo salto, attenzione a lui per la Vierschanzentournee. Lo svizzero ha preceduto Hayboeck 15°, Peter Prevc 16°, Kot 17°. Si è classificato 19° Andreas Stjernen, autore del secondo salto più lungo nel primo atto ma caduto in fase di atterraggio, per fortuna senza gravi conseguenze.
In chiave classifica generale, Freitag resta leader con 450 punti, inseguono Wellinger (359) e Tande (330). Stoch è quarto con 243 punti, Kraft quinto con 232.
Domani alle ore 14:00 è in programma la seconda gara del weekend, l'ultima prima della Vierschanzentournee.
Large Hill Maschile Engelberg (SUI)
Salto Maschile-Coppa del Mondo
Anders Fannemel beffa di un decimo Freitag nella prima gara di Engelberg
Sabato 16 Dicembre 2017Salto Maschile-Coppa del Mondo
Stefan Kraft si impone nella qualificazione di Engelberg
Venerdì 15 Dicembre 2017BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Madonna di Campiglio | 5/20 | 80-161 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
367