
Dopo i due successi ottenuti sul finire della stagione passata e la recente vittoria di Wisla, la Norvegia stravince anche il Team Event di Ruka/Kuusamo. L'Italia, eliminata dopo le prime quattro rotazioni, ha chiuso in 9a posizione.
La gara odierna si è aperta all'insegna delle sorprese, nella prima rotazione infatti è arrivata la squalifica per tuta irregolare del polacco Zyla. Questo ha compromesso la gara della squadra polacca che, con un salto in meno, è stata estromessa dalla lotta per il podio. Nonostante questo, grazie a una serie di salti molto competitivi, la Polonia è riuscita ugualmente ad accedere alla seconda serie e chiudere la competizione al 6° posto, a soli 25 punti dalla Slovenia, ancora in difficoltà e quinta alla fine.
Imressionante la prova del team norvegese composto da Johansson, Fannemel, Tande e Forfang. La Norvegia ha preso vantaggio sin dalla prima rotazione e salto dopo salto ha letteralmente annichilito gli avversari, chiudendo la gara con quasi 70 punti di vantaggio sulla seconda classificata. Le rotazioni vinte sono state cinque su otto, impressionante. Secondo posto per la Germania, trascinata da Wellinger, sempre più convincente, e Freitag, che in questo inizio di stagione sta dimostrando una solidità tecnica che non si vedeva da tempo. I tedeschi hanno avuto la meglio su un ottimo Giappone, convincente con tutti e quattro gli elementi della squadra, Takeuchi, Ryoyu Kobayashi, Kasai e Junshiro Kobayashi.
Quarta posizione per l'Austria che ha pagato a caro prezzo un paio di passaggi a vuoto di Hayböck e di Daniel Huber. Il migliore tra gli austriaci e in generale dell'intera competizione è stato Stefan Kraft. Il salisburghese nella seconda serie ha realizzato il salto perfetto, atterrando a 147.5 m, misura che è il record del trampolino per quanto riguarda il salto speciale. Tra i combinatisti invece, Eric Frenzel si è spinto fino a 148.5!
Ottima prova per la Svizzera, 7a al termine della gara, e con tutti gli atleti che hanno dimostrato una netta crescita rispetto alla prima uscita stagionale. Ottavo posto per la Russia.
L'Italia ha confermato il nono posto ottenuto una settimana fa a Wisla. Il migliore degli azzurri è stato Colloredo con un salto da 122.5, discreta prestazione anche per Di Lenardo che ha ottenuto la miglior misura del weekend nel momento che più contava.
Domani è in calendario una gara individuale, in cui vedremo Colloredo e Bresadola. La prima serie inizierà alle ore 15:00 ora locale, 16:00 ora italiana.
Team Large Hill Maschile Ruka (FIN)
Salto-Coppa del Mondo
La Norvegia non si ferma più e vince il quarto Team Event consecutivo
Sabato 25 Novembre 2017Salto - Coppa del Mondo
Nel weekend si gareggia a Ruka, in casa Italia confermato Di Lenardo
Mercoledì 22 Novembre 2017BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Madonna di Campiglio | 5/20 | 80-161 cm |
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 10-47 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
151