Sabato 27 dicembre comincerà da Oberstdorf la sessantatreesima edizione della Tournèe dei 4 trampolini, evento clou di ogni stagione del salto con gli sci.
Tanto per cominciare bisogna ricordare come la Tournée coincida con il quarto periodo stagionale (il secondo invernale). Pertanto i contingenti nazionali siano stati aggiornati dopo le prove di Engelberg e verranno modificati nuovamente il 7 gennaio, al termine dalla Tournée.
Questi i pettorali a disposizione di ogni Paese:
7 POSTI
AUSTRIA, GERMANIA, NORVEGIA
6 POSTI
GIAPPONE, SLOVENIA, POLONIA
4 POSTI
REP.CECA, FINLANDIA, RUSSIA, SVIZZERA
3 POSTI
ITALIA
2 POSTI
TUTTE LE ALTRE NAZIONI
COSA CAMBIA:
+1 pettorale: Austria, Norvegia e Giappone
-1 pettorale: Slovenia e Polonia
Inoltre bisogna ricordare come la Germania e l'Austria, in quanto Paesi ospitanti, avranno diritto a schierare il proprio contingente nazionale nelle tappe casalinghe.
Pertanto a Oberstdorf e Garmisch-Partenkirchen saranno al via 13 tedeschi, mentre a Innsbruck e Bischofshofen vedremo 13 austriaci.
CONVOCAZIONI
ULTIMO AGGIORNAMENTO: 25/12 ore 16.45
AGGIUNTA GERMANIA
AUSTRIA (7)
DIETHART Thomas (1992)
FETTNER Manuel (1985)
HAYBÖCK Michael (1991)
KOFLER Andreas (1984)
KRAFT Stefan (1993)
POPPINGER Manuel (1989)
SCHLIERENZAUER Gregor (1990)
Il bocciato è quindi Wolfgang Loitzl, vincitore della Tournée 2008/09.
REP.CECA (4)
KOUDELKA Roman (1989)
HAJEK Antonin (1984)
JANDA Jakub (1978)
MATURA Jan (1980)
Le convocazioni sono le più logiche. L'escluso è Lukas Hlava, il quale sarà impegnato in Continental Cup.
FINLANDIA (4)
ASIKAINEN Lauri (1989)
KOIVURANTA Anssi (1988)
MÄÄTTÄ Jarkko (1994)
NIEMI Sami (1991)
Dovrà fare da spettatore Ville Larinto, a cui sono stati preferiti Anssi Koivuranta (vincitore a Innsbruck lo scorso anno) e Sami Niemi. Non sarà della partita neppure il leggendario Janne Ahonen, l'unico uomo capace di vincere la Vierschanzentournee per 5 volte (1998/99, 2002/03, 2004/05, 2005/06, 2007/08).
GERMANIA (13)
BRADATSCH Sebastian (1996)
EISENBICHLER Markus (1991)
FREITAG Richard (1991)
FREUND Severin (1988)
FUCHS Tim (1997)
GEIGER Karl (1993)
HAMANN Martin (1997)
KRAUS Marinus (1991)
LEYHE Stephan (1992)
NEUMAYER Michael (1979)
WANK Andreas (1988)
WENIG Daniel (1991)
WINTER Paul (1997)
La Germania potrà usufruire del gruppo nazionale nelle prime due gare, pertanto a Oberstdorf e Garmisch saranno al via ben 13 atleti. Come da tradizione, i 7 per le tappe austriache saranno quelli meglio piazzati al termine delle gare tedesche. Interessante la decisione di Werner Schuster di infarcire il gruppo nazionale di giovanissimi.
GRECIA (1)
POLYCHRONIDIS Nico (1989)
GIAPPONE (6)
ITO Daiki (1985)
KASAI Noriaki (1972)
KOBAYASHI Junshiro (1991)
SAKUYAMA Kento (1990)
SHIMIZU Reruhi (1993)
TAKEUCHI Taku (1987)
Non ci sono sorprese. Kento Sakuyama è stato il migliore dei quattro atleti presentati a Nizhny Tagil ed Engelberg, pertanto è stato aggregato ai cinque schierati a Klingenthal, Kuusamo e Lillehammer.
ITALIA (3)
BRESADOLA Davide (1988)
CECON Federico (1994)
VARESCO Daniele (1995)
NORVEGIA (7)
BARDAL Anders (1982)
FANNEMEL Anders (1991)
FORFANG Johann (1995)
JACOBSEN Anders (1985)
SJØEN Phillip (1995)
TANDE Daniel-Andre (1994)
VELTA Rune (1989)
Scontate le scelte di Fannemel, Bardal e Velta, così come quelle di Sjøen e Forfang dopo gli ultimi due weekend. C'era incertezza riguardo gli ultimi due pettorali, affidati alfine a Tande e Jacobsen (vincitore della Tournée 2006/07), preferiti a Tom Hilde, Andres Stjernen e Joachim Hauer.
POLONIA (6 POSTI, MA 5 CONVOCATI)
KUBACKI Dawid (1990)
MURANKA Klemens (1994)
STOCH Kamil (1987)
ZYLA Piotr (1987)
ZIOBRO Jan (1991)
ZNISZCZOL Aleksander (1994)
Scontate le presenze di Zyla, sulla base dei risultati, e di Kubacki, per ragioni di World Ranking List. Sorprende la decisione di non convocare un sesto atleta, ma come detto potrebbe essere il segnale della speranza di poter avere Kamil Stoch al via della Tournèe.
SLOVENIA (6)
DAMJAN Jernej (1983)
DEZMAN Nejc (1992)
KRANJEC Robert (1981)
LANISEK Anze (1996)
PREVC Peter (1992)
PUNGERTAR Matjaz (1990)
Nessuna sorpresa, i sei convocati sono i più logici sulla base di quanto visto nella prima parte di inverno. Il bocciato è Jurij Tepes.
SVIZZERA (4)
AMMANN Simon (1981)
DESCHWANDEN Gregor (1991)
KARLEN Gabriel (1994)
PEIER Killian (1995)
Nessuna sorpresa tra i convocati.
STATI UNITI (2)
ALEXANDER Nicholas (1988)
FAIRALL Nicholas (1989)
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Ghiacciaio Val Senales | 9/11 | 20-130 cm |
Racines Giovo | 6/9 | 5-46 cm |
San Domenico di Varzo | 6/7 | 40-150 cm |
Klausberg | 5/11 | 47-191 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3