Daniel Tschofenig si prende da padrone anche Gara-2 a Lake Placid, battuto Jan Hoerl con Insam buon 30°

Daniel Tschofenig sbanca Garmisch-Partenkirchen e si prende tutto: la Tournée dei quattro trampolini ha un nuovo leader
Info foto

GEPA Pictures

Sci Nordicocoppa del mondo 2024/25

Daniel Tschofenig si prende da padrone anche Gara-2 a Lake Placid, battuto Jan Hoerl con Insam buon 30°

Il lungo fine settimana del grande salto con gli sci a Lake Placid (USA) si è chiuso nel segno di Daniel Tschofenig, sempre più leader della classifica generale di Coppa del Mondo. Battuto ancora una volta Jan Hoerl, all'ennesima piazza d'onore stagionale, con Anze Lanisek terzo davanti al vincitore di Gara-1 Johann Andre Forfang. Buona prova per l'unico azzurro al via Alex Insam, 30° con due salti solidi.

Il padrone della Coppa del Mondo si prende anche Lake Placid: Daniel Tschofenig si conferma uomo da seconda serie e con un'altra rimonta da campione conquista Gara-2 sul trampolino grande statunitense, archiviando l'ottavo successo stagionale e il podio n°20 in carriera e allungando ulteriormente in classifica generale.

Terzo a metà gara, il vincitore dell'ultima Tournée dei quattro trampolini, ha stampato un salto "cinque stelle" di 132.5 m, quattro metri e mezzo oltre il punto HS, con tanto di ottime valutazioni dei giudici. Un salto vincente, visto che Kobayashi e Hoerl, che lo precedevano dopo la prima serie, nulla hanno potuto per fronteggiare la sua rimonta. Il nipponico, comunque in crescita in questa gara, è scivolato in quinta piazza, Hoerl invece si è dovuto accontentare dell'ennesima piazza d'onore stagionale, chiudendo a sei punti dal compagno di squadra davanti a un ottimo Anze Lanisek, terzo davanti al vincitore di Gara-1 Johann Andre Forfang.

Il padrone Tschofenig e lo scudiero Hoerl, secondo nella generale a 203 pti dalla vetta, e all'ottava piazza d'onore stagionale, alle quali si aggiungono sì due vittorie ma anche tante occasioni mancate dopo essere stato al comando dopo la prima serie, anche se oggi le recriminazioni sono davvero poche per il salisburghese, che nulla ha potuto in confronto allo strapotere del connazionale.

Buona prova per la Norvegia, che piazza anche Sundal e Granerud in sesta e settima piazza davanti a Domen Prevc 8°, al polacco Wasek 9° e al giapponese Ren Nikaido 10°. Ancora in difficoltà la Germania, seppur in leggera crescita rispetto a Gara-1, con Wellinger e Geiger subito a ridosso della top 10, così come Kraft, solo 14° alle spalle anche del polacco Wolny. Per l'Italia batte un colpo Alex Insam, bravo in entrambe le serie con due salti solidi e alla fine 30°.

Dopo la tappa statunitense la Coppa del Mondo si trasferirà ora in Giappone, per il classico appuntamento di Sapporo, dove il prossimo fine settimana andranno in scena due gare individuali su trampolino grande, le ultime prima dei mondiali di Trondheim (Nor).

RISULTATO GARA-2 LH LAKE PLACID (USA)

1. TSCHOFENIG Daniel (AUT)
2. HOERL Jan (AUT) -6.0
3. LANISEK Anze (SLO) -12.8
4. FORFANG Johann Andre (NOR) -15.8
5. KOBAYASHI Ryoyu (JPN) -16.5
6. SUNDAL Kristoffer (NOR) -17.5
7. GRANERUD Halvor Egner (NOR) -21.9
8. PREVC Domen (SLO) -22.2
9. WASEK Pawel (POL) -24.3
10. NIKAIDO Ren (JPN) -26.4
30. INSAM Alex (ITA) -60.5

Clicca qui per il risultato completo!

CLASSIFICA COPPA DEL MONDO MASCHILE (21/29)

1° TSCHOFENIG Daniel (AUT) 1506 pt2° HOERL Jan  (AUT) 1303 KRAFT Stefan (AUT) 942 pt, 4° FORFANG Johann Andre (NOR) 877, PASCHKE Pius (GER) 875, 53° INSAM Alex (ITA) 10 pt.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
12
Consensi sui social

Large Hill Maschile Lake Placid (USA)

Più letti in scinordico

Norvegia e Svezia padrone di Schilpario: oro per Holbaek e Rosenberg nella mass start U23

Norvegia e Svezia padrone di Schilpario: oro per Holbaek e Rosenberg nella mass start U23

Le due nazioni scandinave si dividono la posta in palio nelle mass start 20 km in classico degli Under 23, con il successo del norvegese Mathias Holbaek tra gli uomini e della svedese Maerta Rosenberg tra le donne. Lontani dalla zona medaglie gli azzurri: Martino Carollo chiude 10°, mentre Nadine Laurent è quattordicesima. Venerdì sarà la volta delle 10 km a skating per gli junior.