BlinkFestivalen aperto da Musgrave e Slind: oggi l'esordio stagionale di Lisa Vittozzi nella Lysebotn

BlinkFestivalen aperto da Musgrave e Slind: oggi l'esordio stagionale di Lisa Vittozzi nella Lysebotn
Info foto

pg fb BlinkFestivalen

Sci Nordico

BlinkFestivalen aperto da Musgrave e Slind: oggi l'esordio stagionale di Lisa Vittozzi nella Lysebotn

A Sandnes è cominciata ufficialmente l'annata 2019/2020 per tanti fondisti e biathleti, con gli azzurri protagonisti della rassegna norvegese.

Il BlinkFestivalen è stato aperto nella serata di mercoledì dalla Blink Classics, la 60 km in tecnica classica che ha parlato britannico in campo maschile, con Andrew Musgrave (che vive e si allena in Norvegia) impostosi in volata, dopo 2h17' di sforzo, davanti ai padroni di casa Simen Hegstad Kruger e Morten Eide Pedersen, ma sono da segnalare anche l'ottava piazza di Sjur Roethe e la 12esima di Sergey Ustiugov.

Tra le donne, podio tutto norvegese con Astrid Oeyre Slind (che ha impiegato 2h23') che ha staccato nettamente le rivali, a partire da Thea Murud e Hedda Oestberg Amundsen.

Oggi si entra nel vivo dell'evento estivo per eccellenza, con la Lysebotn Uphill Race, la prova sugli skiroll che prevede 7.5 km in salita da affrontare: piatto forte con le donne, a partire dalle ore 13.50, visto che saranno in gara nientemeno che Therese Johaug e Ingvild Flugstad Oestberg, ma soprattutto tante protagoniste del mondo del biathlon a partire da Lisa Vittozzi, alla sua prima stagionale.

Assieme alla sappadina, in gara Makarainen, Roeiseland, Eckhoff, Tandrevold, Yurlova, Davidova e Vitkova, mentre i maschietti prenderanno il via alle ore 15.35, con Francesco De Fabiani in gara dopo aver concluso in 50esima piazza la 60 km in classico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
28
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Il calendario provvisorio della CdM maschile 2025/26: appena 7 discese e torna L'Eclypse dopo i Mondiali

Il calendario provvisorio della CdM maschile 2025/26: appena 7 discese e torna L'Eclypse dopo i Mondiali

Ecco le 37 gare del calendario per gli uomini, con Marco Odermatt che comincerà la caccia alla quinta sfera di cristallo consecutiva dal gigante di Soelden del 26 ottobre, prima degli slalom di Levi e Gurgl che anticiperanno Copper Mountain e il trittico di Beaver Creek. Confermato lo slalom in Alta Badia, resta l'unico dubbio sulla gara di fine anno a sostituire Bormio. Campiglio il 7 gennaio, a marzo ecco Courchevel con due sfide di velocità sulla pista iridata nel 2023.