I contingenti maschili per il primo periodo di Coppa del Mondo

I contingenti maschili per il primo periodo di Coppa del Mondo
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSci di fondo

I contingenti maschili per il primo periodo di Coppa del Mondo

I contingenti di ogni nazione sono differenti tra gare di distanza e gare sprint. Il criterio base per determinare la quota di ogni Paese è il numero di atleti capaci di marcare punti nella relativa classifica di Coppa del Mondo (distance o sprint) della stagione precedente.

Ogni nazione con 9 o più uomini a punti nella precedente Coppa del Mondo di specialità ha diritto a 6 pettorali.

Ogni nazione con 6, 7 o 8 uomini a punti nella precedente Coppa del Mondo di specialità ha diritto a 5 pettorali.

Ogni nazione con 3, 4 o 5 uomini a punti della precedente Coppa del Mondo di specialità ha diritto a 4 pettorali.

Ogni nazione con 1 o 2 uomini a punti nella precedente Coppa del Mondo di specialità ha diritto a 3 pettorali.

Ogni nazione priva di uomini a punti nella precedente Coppa del Mondo di specialità ha diritto a 2 pettorali.


Inoltre i detentori della Coppa del Mondo (assoluta e di specialità) hanno diritto a un posto nominale che si aggiunge alla quota della rispettiva nazione di appartenenza.


I pettorali stabiliti tramite i precedenti criteri sono fissi nell'arco di tutta la stagione, tuttavia al termine di ogni periodo in cui è diviso l'inverno ogni Paese ha la possibilità di ottenere ulteriori quote tramite le Continental Cup e il World Ranking List.

Alla fine di ogni periodo i leader delle classifiche generali delle nove Continental Cup esistenti acquisiscono il diritto nominale di gareggiare in Coppa del Mondo nel periodo successivo.

Inoltre se una nazione ha più di 6 atleti nel gruppo rosso della relativa disciplina (distance o sprint), ha diritto a ulteriori pettorali: 7 uomini nel gruppo rosso portano un aumento di contingente di un unità; 8 o più uomini nel gruppo rosso equivalgono a un aumento di contingente di due unità. Tuttavia questi posti aggiuntivi possono essere occupati solo da fondisti appartenenti al gruppo rosso stesso.

Il "gruppo rosso" è composto dai migliori trenta atleti della Distance Ranking List o della Sprint Ranking List, ovvero le graduatorie (aggiornate dopo ogni periodo) che tengono conto dei punti ottenuti dai fondisti in ogni competizione di Coppa del Mondo disputata nei precedenti dodici mesi a cui si sommano un massimo di due risultati ottenuti nel grande evento stagionale (Mondiali o Giochi olimpici).


Per quanto riguarda le prove multistage, la quota di ogni nazione è data dalla somma tra il contingente per le gare di distanza e la metà (arrotondata per difetto) del contingente per le sprint.

Va ricordata la possibilità per la nazione organizzatrice di ogni evento di Coppa del Mondo di usufruire della quota nazionale, ovvero fino a 10 atleti nelle prove di distanza e sprint, e di 5 atleti nelle prove multistage.


Infine bisogna sottolineare come le nazioni con 3 pettorali nelle gare di distanza o nelle sprint abbiano diritto a un'ulteriore posto nelle tappe di Coppa del Mondo dove sono in programma una staffetta o una sprint a coppie.


Fatta questa lunga quanto doverosa premessa, vediamo nel dettaglio i pettorali a disposizione di ogni Paese per il primo periodo di Coppa del Mondo. L'ordine con cui le nazioni sono elencate corrisponde con la posizione occupata nella Nations Cup Maschile 2012-'13.

CONTINGENTI PER IL PRIMO PERIODO
(29 novembre-22 dicembre)

RUSSIA
8 DISTANCE (6 + Aleksander Legkov + Sergey Novikov)
9 SPRINT (6 + 2 Gruppo rosso + Sergey Novikov)
10 MULTISTAGE (9 + Sergey Novikov)

NORVEGIA
8 DISTANCE (6 + Petter Northug + Thomas Northug)
9 SPRINT (6 + 1 Gruppo rosso*+ P.Northug + T.Northug)
11 MULTISTAGE (9 + Petter Northug + Thomas Northug)

SVEZIA
6 DISTANCE
7 SPRINT (6 + Emil Jönsson)
9 MULTISTAGE

SVIZZERA
4 DISTANCE
6 SPRINT
7 MULTISTAGE

ITALIA
6 DISTANCE
5 SPRINT
8 MULTISTAGE

GERMANIA
7 DISTANCE (6 + Franz Göring)
6 SPRINT (5 + Franz Göring)
9 MULTISTAGE (8 + Franz Göring)

KAZAKISTAN
5 DISTANCE
4 SPRINT
7 MULTISTAGE

CANADA
5 DISTANCE (4 + Jesse Cockney)
5 SPRINT (4 + Jesse Cockney)
7 MULTISTAGE (6 + Jesse Cockney)

REPUPPLICA CECA
5 DISTANCE (4 + Jiri Horcicka)
5 SPRINT (4 + Jiri Horcicka)
7 MULTISTAGE (6 + Jiri Horcicka)

FRANCIA
5 DISTANCE
4 SPRINT
7 MULTISTAGE

STATI UNITI
5 DISTANCE (4 + Michael Sinott)
5 SPRINT (4 + Michael Sinott)
7 MULTISTAGE (6 + Michael Sinott)

FINLANDIA
4 DISTANCE
5 SPRINT
6 MULTISTAGE

AUSTRIA
3 DISTANCE
3 SPRINT
4 MULTISTAGE

BIELORUSSIA
3 DISTANCE
3 SPRINT
4 MULTISTAGE

ESTONIA
3 DISTANCE
4 SPRINT
5 MULTISTAGE

GIAPPONE
4 DISTANCE (3 + Nobu Naruse)
4 SPRINT (3 + Nobu Naruse)
5 MULTISTAGE (4 + Nobu Naruse)

POLONIA
3 DISTANCE
3 SPRINT
4 MULTISTAGE

UCRAINA
2 DISTANCE
3 SPRINT
3 MULTISTAGE

GRAN BRETAGNA
3 DISTANCE
3 SPRINT
4 MULTISTAGE

SLOVACCHIA
3 DISTANCE
2 SPRINT
4 MULTISTAGE

AUSTRALIA
3 DISTANCE (2 + Callum Watson)
3 SPRINT (2 + Callum Watson)
4 MULTISTAGE (3 + Callum Watson)

CINA
2 DISTANCE
3 SPRINT
3 MULTISTAGE

ROMANIA
3 DISTANCE
2 SPRINT
4 MULTISTAGE

BULGARIA
3 DISTANCE (2 + Veselin Tsinzov)
3 SPRINT (2 + Veselin Tsinzov)
4 MULTISTAGE (3 + Veselin Tsinzov)

TUTTE LE ALTRE NAZIONI
2 DISTANCE
2 SPRINT
3 MULTISTAGE

* NOTA BENE: Thomas Northug detiene il posto nominale tramite vittoria nella Scandinavian Cup e contemporaneamente è l'ottavo norvegese nel Gruppo Rosso della sprint. Quindi di fatto la Norvegia pur avendo 8 uomini nel Gruppo Rosso della sprint avrà diritto a un solo pettorale ulteriore.

CLICCA QUI PER VEDERE I CONTINGENTI FEMMINILI

3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Chiude la carriera Roni Remme: la polivalente che ha corso per Canada e Germania saluta a 29 anni con un podio in coppa

Chiude la carriera Roni Remme: la polivalente che ha corso per Canada e Germania saluta a 29 anni con un podio in coppa

L'annuncio della classe 1996 che, nelle ultime tre stagioni, ha corso sotto bandiera tedesca ma è stata spesso tormentata dagli infortuni, dopo che nel 2019 era salita sul podio nella combinata di Crans-Montana (2^ dietro a Brignone): Non ho raggiunto tutti gli obiettivi e non era il finale che mi aspettavo, ma vado fiera di ogni cosa che mi ha formata.